In questi tempi di switch off riscontrare dei problemi è quasi la normalità , ma un caso come quello di Milano è abbastanza significativo per come è stato gestito a livello comunicativo. Una lezione che la Rete ha dato a chi intende di gestire in modo unidirezionale l’informazione di servizio. Di questo e dello stretto legame tra Web e Tv si parla oggi nel consueto spazio del VENERDÌTORIALE di Digital-Sat.
Â

Â
Nella maggioranza dei casi infatti i problemi non dipendono dalle emittenti e dai trasmettitori, ormai ampiamente sistemati forse con ancora qualche sporadico malfunzionamento della SFN. Riguardano invece gli impianti, specie quelli – e sono la maggioranza – condominiali e centralizzati, a filtri, ottimizzati per il vecchio scenario analogico e che pochi, pochissimi, avevano già predisposto per il nuovo panorama digitale.
Â

Â
Mai nessuno che fosse in grado di dirti se un certo ripetitore avesse attivato un certo multiplex o se un dato broadcaster avesse ultimato il settaggio della SFN. Anzi, riguardo alcuni termini troppo tecnici gli operatori andavano nel pallone e iniziavano a riferire di come era stato affrontato lo switch off in Campania o nel Lazio. In questi, come in altri casi, la Rete ha battuto l’informazione mainstream. Uno dei punti di riferimento più consultato è stato infatti il nostro Digital-Forum dove un numero enorme di persone ha cercato e, a volte, anche trovato soluzioni ai loro problemi, di cui si cercava anche di giungere alla causa.
Â
Un’altra importante funzione è stata (ed è ancora per le zone in via di passaggio) la catalogazione delle frequenze e di mux già attivati da determinati ripetitori, molto utile per chi voleva essere certo che non ci fossero ritardi a livello di emittente, prima di metter mano al portafogli e chiamare un antennista. E con la medesima finalità possiamo ricordare anche L'Osservatorio RadioTv e OtgTv, altri due siti molto attivi in periodi come questo. Insomma, per una volta bisognerebbe che chi di dovere ammettesse l’errore e che imparasse ad entrare nella logica della Rete, sempre più diffusa e sempre meno invisibile.
Â

Â
Tutte questioni aperte che dovranno essere affrontate, per forza di cose, nel prossimo futuro, quando la tecnologia “Internet Tv†o progetti come l’Hybrid Blobbox prenderanno piede e saranno diffusi nei salotti. E su cui ovviamente torneremo anche noi ad occuparci.
Â
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
Vuoi esprimere il tuo parere sul VENERDÃŒTORIALE o segnalare nuovi temi
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Â
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)