Quella di oggi potrebbe essere ricordata in futuro come una giornata storica: si completa infatti con il 4 luglio 2012 il lungo processo di digitalizzazione della televisione terrestre che, partito nel luglio di quattro anni fa dalla Sardegna dopo un 'Giro d'Italia' che ha toccato tutti i comuni italiani, termina oggi a Palermo. In tutta Italia però sarà necessario effettuare una risintonizzazione completa per via di alcune nuove configurazioni dei multiplex Mediaset.
«Si tratta di un’importante prova di innovazione, che ha visto un comparto strategico per lo sviluppo industriale e culturale del nostro Paese accettare la sfida e mettersi in gioco, superando le difficoltà e raggiungendo un risultato di grande rilievo, anche attraverso il lavoro impostato dai Governi precedenti e oggi portato a compimento». A parlare così è il ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, con una nota pubblicata sul sito del suo dicastero. Sono stati ben tre i Governi che hanno permesso il completamento di questa importante scadenza nei termini previsti dall'Unione Europea, prevista come sappiamo per la fine di quest'anno.
«Grazie alla stretta collaborazione tra Governo, Agcom, istituzioni locali, emittenti nazionali e locali, associazioni di categoria e dei consumatori - continua ancora Passera -, si è compiuta in questi anni una rivoluzione tecnologica strutturale, che ha portato nelle case degli italiani più canali, servizi e contenuti e ha aumentato il pluralismo. Adesso è importante proseguire su questa strada, ed è per questo che intendiamo attuare al più presto tutti i punti dell’agenda digitale, di cui la televisione è un tassello fondamentale. Azzeramento del digital divide, banda ultralarga, reti wireless di ultima generazione, commercio elettronico, sostegno ai progetti di innovazione nel campo Ict, e-government e trasparenza della PA. Sono questi i principali fronti su cui stiamo lavorando, con l’obbiettivo di creare le condizioni per una nuova fase di crescita e sviluppo anche e soprattutto nei settori tecnologicamente più avanzati».
Quello che infatti deve passare con questa giornata odierna è che solo una tappa si è conclusa e molte altre sono ancora da percorrere, a cominciare dalle nuove infrastrutture legate ad internet, destinato a rappresentare un veicolo importante per la crescita, parola divenuta fondamentale nella recessione che stiamo vivendo.
Ma prima di pensare al futuro, concentriamoci sulle novità di oggi: a Palermo (nella foto il Teatro Politeama) si completano gli switch-off, grazie alla conversione dei ripetitori di Monte Pellegrino. Coinvolti, oltre al capoluogo, anche una quarantina di comuni limitrofi, il cui elenco completo trovate qui di seguito:
Ma le novità di oggi non riguardano solo Palermo e la Sicilia: in tutta Italia vengono ridefinite le configurazioni di alcuni multiplex che contengono canali del gruppo Mediaset.
Motivo per cui si renderà necessario effettuare una risintonizzazione completa di tutti i decoder e dei televisivori con tuner integrato per poter continuare a ricevere correttamente tutti i canali disponibili.
In particolare questi i canali coinvolti dalle modifiche:
- IRIS lascia il multiplex Mediaset 2 e passa sul mux MDS 4;
- MEDIASET EXTRA lascia il multiplex Mediaset 4 e rimane visibile esclusivamente sul mux TIMB 1;
- LA5 lascia il multiplex TIMB 1 e rimane visibile esclusivamente sul mux MDS 4;
- MEDIASET ITALIA 2 lascia il multiplex Rete A 1 e passa sul mux TIMB 1;
- FOR YOU lascia il multiplex Mediaset 5 e passa sul mux Rete A 1;
- COMING SOON lascia il multiplex Mediaset 2 e passa sul mux MDS 5;
- DISNEY CHANNEL +1 lascia il multiplex Mediaset 5 e rimane visibile esclusivamente sul mux MDS 1;
- PREMIUM CALCIO HD1 viene rimosso dal multiplex Mediaset 1 e PREMIUM CALCIO HD2 viene rinominato semplicemente "PREMIUM CALCIO HD" rimanendo sul mux MDS 5.
Si segnala infine la presenza - ma ancora per poco - dei canali generalisti Mediaset accompagnati dalla dicitura "PROVVISORIO": questi canali, apparsi qualche mese fa, sono quelli distribuiti tramite il multiplex Mediaset 2 e che verranno rimossi entro breve tempo per far posto ad alcuni in Alta Definizione. Diviene quindi necessario sin da subito effettuare una scansione completa dei canali e selezionare sempre i canali che NON riportano la dicitura "PROVVISORIO"; se invece questi ultimi sono gli unici canali attraverso cui seguire la programmazione di Canale 5, Italia 1 e Rete 4 potrebbe essere necessario contattare un antennista.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @giorgioscorsone)
Link utili per lo switch-off in Sicilia:
- Il calendario degli switch-off dell'anno 2012 (Digital-Sat)
- Digital-Forum: lo switch-off in diretta
- Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni
- Rai Way
- Dgtvi
- Tivù
- OtgTv: tutte le frequenze in Italia
Link utili per la nuova configurazione mux: