L'erede della migliore tradizione comica italiana, Carlo Verdone, è protagonista della maratona "'O famo strano?", in onda su Iris, sabato 13 ottobre, dalle ore 13.00 sino a notte fonda.
Sei, tra alcuni dei super classici realizzati in oltre 30 anni di carriera - da "Borotalco" sino a "7 chili in 7 giorni"- racconteranno i mille volti del Verdone regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, scrittore, cabarettista e batterista.
La giornata monografica si accende alle ore 13.00 con "Un sacco bello". Qui, in una Roma semideserta per le vacanze estive, l'attore - su precisa richiesta del produttore Sergio Leone, per la prima volta dietro la macchina da presa - ambienta le disavventure di alcuni suoi mitici personaggi già visti sul piccolo schermo.
A seguire è la volta di "Bianco, rosso e Verdone" (1981), dove Verdone brilla con tre caratterizzazioni storiche: quelle di Furio, Mimmo e Pasquale.
L'esito è un road movie che tratteggia le figure di un lucano emigrato, in rientro da Monaco; di un torinese, borghese, pignolo e nevrotico, e di un romano sempliciotto, in compagnia della nonna (Elena Fabrizi), tutti di ritorno verso il paese natio per votare.
In prima serata è di scena "Perdiamoci di vista" (1994), dove il poliedrico artista romano, aiutato dalla paraplegica Arianna (Asia Argento), interpreta un ex presentatore televisivo alla ricerca di se stesso.
Tra le proposte della rassegna figura anche "I due carabinieri" che, al primo passaggio televisivo - su Canale 5, nel 1987 - fu visto da 13.495.000 telespettatori, con uno share del 48.53% (7º film più visto in Italia dalla nascita dell'Auditel, nel1986).