La grande scienza arriva su Tgcom24, segnando anche il ritorno di uno dei più importanti volti del giornalismo scientifico italiano.
Sabato 13 ottobre alle 21.30 al via, in diretta, la prima edizione di "Time House, il tempo della scienza", il nuovo programma curato e diretto da Alessandro Cecchi Paone.
Al centro della puntata d'esordio verrà svelato come diverrà, presto, realmente possibile ridare vita ai dinosauri, dopo molti tentativi falliti fra scienza e fantascienza.
A spiegarlo a Cecchi Paone, in un intervista esclusiva, sarà Jack Horner, paleontologo dell'università americana del Montana e consulente di Steven Spielberg per la serie di Jurassick Park.
"Abbiamo abbandonato l'idea iniziale di clonare i dinosauri partendo da frammenti fossili di DNA", racconta Horner, "per concentrarci sugli uccelli attualmente viventi che dei giganti della preistoria sono i diretti discendenti". Svelando solo in trasmissione quale volatile è stato già scelto per l'imminente esperimento, il famoso paleontologo dimostrerà come sarà possibile, con l'ingegneria genetica, ritrasformare le ali in zampe e il becco in bocche dentate.
Sempre dal mesozoico arriveranno, poi, le immagini di "Sea Rex", il nuovo documentario della Universal Picture sui rettili marini e il loro meraviglioso mondo sottomarino.
A conclusione della puntata, il video amatoriale realizzato da alcuni giovani ricercatori italiani nel tinello dell'astronoma Margherita Hack per i suoi 90 anni, per l'occasione trasformata in cartone animato.
L'appuntamento con "Time House" e con l'attualità scientifica sarà ogni sabato sera in diretta alle 21.30 sul canale 51 del digitale terrestre e in replica ogni domenica pomeriggio alle 14.30.