Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di AGcom, osservatorio Comunicazioni primi nove mesi 2022 | Telefonia, Televisione, Online, Poste - Scopri di più su Economia

AGcom, osservatorio Comunicazioni primi nove mesi 2022 | Telefonia, Televisione, Online, Poste

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

E
Economia
giovedì, 29 dicembre 2022 | Ore: 15:45

AGcom, osservatorio Comunicazioni primi nove mesi 2022 | Telefonia, Televisione, Online, PosteL’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato oggi i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni relativi ai primi nove mesi dell’anno.

TELEFONIA - A fine settembre scorso nella rete fissa gli accessi complessivi non registrano significative variazioni né su base trimestrale né annua, confermando una customer base complessiva intorno ai 20 milioni di linee.

Negli ultimi dodici mesi è da segnalare come le tradizionali linee in rame si siano ridotte di oltre 1,2 milioni (circa 8,1 milioni nell’ultimo quadriennio), mentre le linee che utilizzano altre tecnologie, da inizio anno, sono aumentate di circa 790mila, e di oltre 1,2 milioni rispetto al settembre 2021.

Nel settembre 2018, il 61,9% degli accessi alla rete fissa era in rame; dopo quattro anni questi sono scesi al 23,1%.

Allo stesso tempo, sono sensibilmente cresciuti gli accessi con tecnologie che consentono prestazioni avanzate: le linee FTTC sono aumentate di oltre 350 mila su base annua e di circa 4,5 milioni nell’intero periodo; quelle FTTH sono incrementate di circa 810 mila unità su base annua e, a fine settembre, hanno superato i 3,2 milioni di accessi. In crescita, anche se in misura più contenuta, risultano anche le linee Fixed Wireless Access che, con un incremento di circa 70 mila unità nell’anno, hanno raggiunto 1,75 milioni di linee.

Le linee broadband complessive, a fine settembre 2022, sono 18,7 milioni, in crescita di oltre 50 mila unità rispetto all’anno precedente. Va notata una leggera crescita su base trimestrale (+15mila linee) grazie, in particolare, all'incremento degli accessi FTTH (+200mila accessi nel terzo trimestre) che hanno più che controbilanciato la riduzione delle linee DSL (-189mila accessi tra giugno e settembre).

Le dinamiche appena illustrate determinano un notevole aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione commercializzata: le linee con velocità pari o superiori ai 30 Mbit/s hanno superato l’80% delle complessive linee broadband, mentre il peso di quelle con prestazioni superiori ai 100 Mbit/s è salito, dal 27,9% del settembre 2018, al 66,6% del settembre 2022.

Continua la crescita del traffico dati: in termini di volume complessivo il traffico giornaliero nella prima metà del 2022 è aumentato del 5,1% rispetto al 2021.

Allo stesso tempo, i dati unitari di consumo (traffico giornaliero per linea broadband) mostrano, relativamente ai primi nove mesi dell’anno, un aumento del 6,8% rispetto al corrispondente periodo del 2021.

Nel quadro competitivo degli accessi broadband e ultra-broadband, a fine settembre, Tim si conferma il maggiore operatore con il 40,3%, seguito da Vodafone con il 16,8%, Fastweb con il 14,4% e Wind Tre con il 14,3%.

Nella rete mobile, a fine settembre 2022, le sim attive sono complessivamente (Human e M2M) 107,1 milioni (circa +1,4 milioni di unità su base annua). In dettaglio, le sim M2M sono aumentate di circa 0,8 milioni, mentre, nello stesso periodo di tempo, l’incremento di quelle Human (cioè “solo voce”, “voce+dati” e “solo dati” che prevedono iterazione umana) è risultato di poco inferiore a 0,6 milioni di sim. Le linee Human sono rappresentate per l’86,7% dall’utenza residenziale; con riferimento alla tipologia di contratto, l’89,1% dei casi è riferito alla categoria “prepagata”.

Con riferimento alle linee complessive, Tim è il leader di mercato con il 28,5%, seguita da Vodafone (27,6%) e Wind Tre (24,2%), mentre Iliad raggiunge l’8,7%.

Considerando il solo segmento delle sim “human”, Wind Tre rimane il principale operatore con il 25,9%, seguito da Tim con il 24,9% e Vodafone con il 22,6%, mentre Iliad, con una crescita di 1,4 punti percentuali su base annua, ha raggiunto l’11,9%.

Nel terzo trimestre dell’anno sono valutabili in circa 56,9 milioni le sim “human” che hanno prodotto traffico dati. Il relativo consumo medio unitario giornaliero è stimabile in circa 0,60 GB, in crescita del 28,0% rispetto ai primi nove mesi del 2021.

TELEVISIONE -  Nel settore televisivo, gli ascolti nel “giorno medio” registrati nel mese di settembre 2022 (7,91 milioni di ascoltatori) si sono ridotti di 0,58 milioni (-3,0%) rispetto al corrispondente mese del 2021. Anche la fascia oraria “prime time” (18,64 milioni di ascoltatori lo scorso settembre) registra una flessione di 2,15 milioni rispetto al settembre 2021.

Guardando ai valori medi giornalieri da inizio anno, nei primi nove mesi dell’anno gli spettatori nel “giorno medio” sono stati pari a 8,31 milioni, in flessione di circa 780mila (pari ad una riduzione dell’8,6%) rispetto al corrispondente valore del 2021 (9,09 milioni). Nel “prime time”, invece, la flessione è stata più intensa, pari a 2,2 milioni di ascolti, da 21,34 milioni del periodo gennaio-settembre 2021 a 19,12 milioni del corrispondente periodo del 2022 (-10,4%).

Nei primi nove mesi dell’anno, con riferimento agli ascolti medi giornalieri dei principali gruppi editoriali televisivi nel giorno medio, la Rai guida la classifica con 3,16 milioni di telespettatori (38,0% di share) seguita da Mediaset con 3,07 milioni (37,0%).

Rispetto ai corrispondenti dati del 2021, si osserva un calo maggiormente intenso per la Rai (500mila spettatori giornalieri in meno rispetto agli 80mila in meno di Mediaset). Gli ascolti complessivi di La7 (370mila nel giorno medio) non registrano variazioni di rilievo su base annua.

Tendenza analoga si registra nel “prime time”: nel periodo gennaio-settembre la Rai ha avuto ascolti medi giornalieri per 7,53 milioni (39,4% share), contro i 7,19 di Mediaset (37,6% share), con una flessione dei telespettatori rispetto al corrispondente periodo del 2021 che risulta pari a 1,32 milioni per Rai e a 270 mila per Mediaset. Allo stesso tempo, La7 nel “prime time” registra ascolti pari a 1,04 milioni (5,4% di share), in calo di circa 100mila ascoltatori.

In flessione, sia nel “giorno medio” sia nel “prime time”, anche gli spettatori degli altri principali operatori: Discovery e Comcast/Sky complessivamente passano da 1,38 a 1,29 milioni di spettatori (-6,8%) nel “giorno medio” e da 2,99 a 2,65 milioni (-11,4%) nel “prime time”.

Con specifico riferimento all’andamento dei principali canali dei gruppi editoriali sopra analizzati (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7, TV8 e Nove), complessivamente nel giorno medio, su base annua, perdono 530 mila spettatori (da 5,98 a 5,45 milioni, pari a una riduzione dell’8,9%), con flessioni non marginali per Rai2 (-20%) e Rai3 (-17,1%); dei canali del gruppo Mediaset è Canale 5 a mostrare il calo più contenuto (-4,2%), mentre La7 e TV8 non mostrano variazioni di rilievo.

Analogo andamento si osserva nel “prime time”, dove gli spettatori complessivamente persi dai nove canali considerati, su base annua, in media risultano pari a 1,39 milioni (-9,4%), con i tre canali della Rai che flettono per oltre un milione di unità (da 7,37 a 6,36 milioni, pari a -13,7%), mentre quelli Mediaset mostrano una diminuzione più contenuta (intorno ai 360 mila spettatori, pari a una riduzione del -6,5%). Gli ascolti di TV8 e Nove si riducono rispettivamente del 9,2 e del 14,5%. Allo stesso tempo, tra quelli considerati, La7 è l’unico canale a mostrare un contenuto aumento (da 1,06 a 1,14 milioni, + 8,3%).

Gli andamenti osservati per la televisione nel suo complesso si riflettono anche sugli ascolti dei principali telegiornali nazionali. L’analisi dell’andamento degli ascolti dei principali telegiornali nel giorno medio, infatti, evidenzia, nei primi nove mesi dell’anno, una riduzione rispetto al 2021 di 2,47 milioni di ascolti (da 17,98 a 15,52 milioni) nelle edizioni in onda nella fascia oraria 18:30-20:30 e una flessione di 1,82 milioni in quella 12:00-14:00 (da 14,75 a 12,93 milioni).

Da inizio anno, nella fascia serale, i TG della Rai hanno perso su base annua il 13,4% degli ascolti giornalieri (da 11,58 a 9,75 milioni), con una riduzione meno intensa per il TG1 delle 20:00 (da 5,14 a 4,61 milioni di spettatori, pari al -10,3%), mentre il TG3 delle 19:00 è passato da 2,05 a 1,70 milioni di spettatori (-17,2%) ed il TG2 delle 20:30 ha visto una flessione degli ascolti del 23,3% (da 1,63 a 1,25 milioni).

I TG serali di Mediaset, in media, hanno registrato una complessiva riduzione del 5,8% (da 5,30 a 4,76 milioni di spettatori): gli spettatori del TG5 delle 20:00 passano da 3,97 a 3,64 milioni (-8,5%), quelli di Studio Aperto delle 18:30 passano da 710 mila a 540 mila (-25%%), mentre più contenuta risulta la flessione degli ascolti del TG4 delle 19:00 (da 610 a 590 mila spettatori giornalieri (-4,2%).

Sempre con riguardo alla fascia serale, il TG La7 delle 20.00 passa da 1,11 a 1,0 milioni di ascolti (-8,2%).

Guardando alle edizioni della fascia oraria 12:00-14:30, i TG della RAI perdono complessivamente 1,29 milioni di spettatori (da 9,45 a 8,15 milioni di spettatori) mentre quelli del gruppo Mediaset circa 500 mila (gli spettatori complessivi passano in questo caso da 4,73 a 4,23 milioni circa).

Tra gennaio e settembre gli spettatori medi giornalieri dei due principali telegiornali, il TG1 delle 13:30 ed il TG5 delle 13:00 sono pari rispettivamente a 3,40 milioni (3,72 milioni nel 2021, -8,8%) e 2,77 milioni (2,94 milioni nel 2021, per una riduzione pari a -5,9%).

Gli ascolti del TG La7 delle 13:30, passando da 0,58 a 0,54 milioni circa, flettono per circa 40 mila unità.

Va osservato che gli ascolti medi giornalieri complessivi dei TG, considerati nei primi nove mesi dell’anno, risultano in ogni caso inferiori (per 720mila spettatori nella fascia 12:00-14:00 e di circa 770 mila in quella serale) ai corrispondenti livelli pre-pandemici (gennaio-settembre 2019).

QUOTIDIANI - Nell’editoria quotidiana,si conferma l’andamento negativo già rappresentato nei precedenti Osservatori: nei primi nove mesi del 2022, in media, giornalmente, sono state vendute 1,57 milioni di copie, in flessione del 9,4% rispetto al corrispondente valore del 2021 e del 32,5% rispetto ai corrispondenti livelli di vendita del 2018.

Guardando alla distribuzione territoriale delle copie vendute, cioè tra ambito nazionale (che da inizio ha rappresentato il 48,2% delle copie complessive) e locale, le seconde su base annua hanno registrato una flessione maggiormente marcata rispetto a quanto fatto registrare dalle testate nazionali (-10,2% contro -8,5%).

Le copie vendute quotidianamente in formato cartaceo si sono ridotte nei primi nove mesi dell’anno 2022 del 9,9% rispetto al corrispondente periodo del 2021, e del 36,5% nei confronti del corrispondente valore del 2018.

I quotidiani venduti in formato digitale non hanno registrato variazioni di particolare rilievo (oscillano intorno ad una media di 210 mila copie giornaliere nel 2022), con una riduzione maggiormente contenuta su base annua (-5,7%) ma in crescita (+12,5%) rispetto al corrispondente valore del 2018, quando le copie erano pari a circa 190 mila unità giornaliere.

Appare opportuno osservare come la distribuzione delle vendite di copie digitali appaia maggiormente concentrata rispetto a quella cartacea: le prime cinque testate del segmento digitale rappresentano il 59,4% delle copie complessivamente vendute nel primo trimestre del 2022, mentre il corrispondente valore per la versione cartacea scende al 34,6%.

In relazione ai diversi “generi” editoriali presenti sul mercato, i principali cinque quotidiani a diffusione nazionale considerati “generalisti” (L’Avvenire, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa) registrano nei primi nove mesi dell’anno una flessione nella vendita di copie cartacee pari al 10,9% rispetto al 2021. Si evidenzia peraltro come questi abbiano registrato, allo stesso tempo, una riduzione nella vendita giornaliera di copie in formato digitale leggermente più contenuta (-7,2%).

Relativamente al campione preso in considerazione da ADS, l’analisi per operatore vede, in termini di copie complessivamente vendute da inizio anno, GEDI quale principale gruppo editoriale (20,3%), seguito da Cairo/RCS (18,1%) e da Caltagirone Editore e Monrif Group (rispettivamente con l’8,7 e l’8,3%).

PIATTAFORME ONLINE - Analizzando i dati di utilizzo delle piattaforme online, nel mese di settembre 2022 circa 44,1 milioni di utenti unici hanno navigato in rete in media per un totale di quasi 65 ore. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali (Alphabet/Google, META/Facebook, Amazon, Microsoft), seguiti da quelli di alcuni tra i principali gruppi editoriali nazionali (Rcs Mediagroup, GEDI, IlMeteo, ItaliaOnline).

Con riferimento all’andamento delle audience dei siti e applicazioni di informazione generalista, lo scorso settembre si sono registrati 39,3 milioni di utenti unici, con un incremento (+1,5 milioni di visitatori) rispetto a settembre 2021. Lo scorso settembre, con 32,7 milioni di utenti unici, quello del “Corriere della Sera” è risultato il sito maggiormente frequentato, seguito da “La Repubblica” (31,4 milioni) e “Fanpage” (26,2 milioni).

L’analisi delle piattaforme online di e-commerce evidenzia, con 38,1 milioni di utenti unici registrati a settembre 2022, una crescita rispetto allo stesso mese del 2021 (+448 mila visitatori) ed una più ampia (+2,6 milioni) rispetto a settembre 2020.

Ai primi posti si collocano i siti e le applicazioni di e-commerce di proprietà di Amazon, con 35,2 milioni di utenti unici (in crescita del 12,1% rispetto a settembre 2021), seguiti da quelli di eBay che ottiene 17 milioni di visitatori (in lieve crescita di +0,7%) e di Adevinta/Subito.it visitati da 12,4 milioni di internauti (con un +18,8%).

Con riferimento all’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di video on demand (VOD) esclusivamente a pagamento, a settembre 2022, con 15,3 milioni di navigatori, si riscontra una flessione (-287 mila internauti) rispetto allo stesso mese del 2021. In media, nei primi nove mesi dell’anno, Netflix registra 8,9 milioni di utenti unici (+4,2% rispetto al medesimo periodo del 2021) seguita da Amazon Prime Video con 6,4 milioni di visitatori (+11,5%), ma è Disney+, con in media oltre 3,4 milioni di internauti, che realizza la crescita più intensa (+41,7%). Analogamente Dazn, che raggiunge i 2,4 milioni di utenti unici medi, mostra una crescita dell’1,7% rispetto agli utenti medi registrati nei primi nove mesi del 2021.

Analizzando il tempo di navigazione sui principali siti di streaming video che offrono servizi esclusivamente a pagamento nel mese di settembre 2022, è possibile osservare una flessione del 15,3% rispetto a settembre 2021. L’analisi circa il tempo complessivamente trascorso dai navigatori sulle diverse piattaforme nei primi nove mesi del 2022, consente di appurare una flessione del 11,6% relativamente a Netflix (che da 330 milioni di ore del 2021 passa a 291 milioni di ore). Il tempo speso su Amazon Prime, invece, cresce del 17,7% (da 44 milioni di ore nei primi nove mesi del 2021 a 52 milioni di ore nello stesso periodo del 2022). Analogamente, anche Disney+ e Dazn registrano una crescita delle ore complessive trascorse dagli utenti (che passano, rispettivamente, da 12 a 22 milioni di ore e da 5 a 8 milioni di ore di navigazione complessive nei primi tre trimestri del 2021 e 2022), mentre Now non mostra variazioni di rilievo (si mantiene intorno ai 2,3 milioni).

Relativamente alle piattaforme di video on demand (VOD) che offrono servizi gratuiti, con oltre 38 milioni di navigatori unici collegati a settembre 2022, è possibile apprezzare una crescita dell’audience rispetto al settembre 2021 (+1 milione di utenti unici).

Al riguardo, considerando i primi nove mesi del 2022, si sottolinea come, tra le piattaforme VOD gratuite, quelle maggiormente visitate in termini di utenti unici medi mensili sono risultate News Mediaset Sites (con 23,5 milioni), Sky TG 24 (con 9,4 milioni) e RaiPlay (7,9 milioni).

Passando all’andamento del tempo di navigazione sui principali siti e applicazioni di streaming video che offrono servizi VOD gratuiti nel mese di settembre 2022, si registra un incremento delle ore trascorse dagli utenti su tali piattaforme (+2 milioni di ore rispetto a settembre 2021). L’analisi del tempo complessivamente trascorso dai navigatori sulle singole piattaforme nei primi nove mesi del 2022, evidenzia come RaiPlay sia la piattaforma maggiormente frequentata con 90 milioni di ore navigate, seguita da News Mediaset Sites con 49 milioni di ore e Sky TG 24 con circa 7 milioni di ore.

POSTE - Nel settore postale, la dinamica dei ricavi registrata nei primi nove mesi dell’anno vede, rispetto al corrispondente periodo del 2021, un aumento complessivo del 2,2%, con i servizi di consegna pacchi (comprensivi di quelli nazionali e transfrontalieri, inclusi o meno nel servizio universale) che hanno registrato un incremento del 3,6%, mentre i servizi di corrispondenza (rientranti o meno nel servizio universale) risultano complessivamente in flessione del 2,5%.

Tra i primi, i servizi di consegna pacchi transfrontalieri (con mittente nazionale e destinatario estero, o viceversa) crescono del 4,9%, mentre quelli domestici (con mittente e destinatario nel territorio nazionale) mostrano, superando i 3 miliardi di euro, un più contenuto incremento del 3,1%. Tra i servizi di corrispondenza, quelli non inclusi nel Servizio Universale hanno mostrato un aumento del 3,9% mentre quelli inclusi si sono ridotti del 7,3%.

Con riferimento alla composizione del settore per tipologia di servizio, i ricavi da servizi di consegna di pacchi rappresentano nel complesso il 77,4% delle risorse complessive, mentre continua la riduzione dei servizi di corrispondenza compresi nel Servizio Universale (scesi al 12,3%).

Dal lato dei volumi, nei primi nove mesi del 2022 i pacchi complessivamente consegnati sono stati 685 milioni (+1,7% rispetto ai corrispondenti valori del 2021) di cui l’87,2% con mittente e destinatario nazionali.

Con riferimento ai volumi dei servizi di corrispondenza, in media, questi mostrano una flessione del 6,1%, con quelli inclusi nel servizio universale che scendono del 10,4%, mentre quelli esterni a tale perimetro mostrano una più contenuta flessione del 3,9%.

Sulla base delle dinamiche sopra illustrate, i ricavi unitari medi dei servizi di corrispondenza mostrano, su base annua, una crescita del 3,4%, determinata soprattutto dai servizi non inclusi nel Servizio Universale (+8,1%). Allo stesso tempo, quelli relativi ai servizi di consegna dei pacchi nazionali registrano un aumento del 2,9%, di poco superiore alla crescita dei valori relativi alle consegne internazionali (+2,6%).

Il quadro concorrenziale del settore, nel suo complesso (servizi di corrispondenza e di consegna pacchi, rientranti o meno nel servizio universale) conferma il Gruppo Poste Italiane quale principale operatore con una quota complessiva del 34,1% (seppure in flessione di 2,3 punti percentuali su base annua); seguono Amazon (14,4%) e BRT (13,8%), in crescita rispettivamente dell’1,4% e dello 0,4% su base annua.

Guardando all’assetto competitivo delle singole componenti del mercato, il gruppo Poste Italiane domina il settore dei servizi di corrispondenza con una quota del 96,3%.

Il segmento dei pacchi si caratterizza per una più accentuata dinamica concorrenziale, con Amazon leader di mercato con il 18,6%, seguito da BRT (con il 17,8%), dal Gruppo Poste Italiane (15,9%), DHL (13,4%) e da GLS e UPS, entrambi con pesi di poco inferiori al 13%.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Palio di Siena Agosto 2025 su La7: ascolti record con 13,5% di share e 1,44 milioni di spettatori

    PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOPER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSATELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI Ascolti eccellenti ieri, sabato 16 agosto, per il Palio di Siena su La7 che fa segnare il 13,5% di share con 1.441.000 telespettatori medi, raggiungendo il miglior risultato in share dal 2016. La corsa, in onda dalle 19.02 alle 19.52, con il commento di Pierluigi Pardo e Giovanni Mazzini, ottiene inoltre 2.241.000...
    T
    Televisione
    domenica, 17 agosto 2025
  • Il Palio di Siena, 16 Agosto 2025, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:40 con Pierluigi Pardo

    PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOPER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSATELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI UPDATE (ore 19:50 by Simone Rossi): Il Valdimontone ha vinto il Palio dell'Assunta 2025 con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Anda e Bola a tredici anni di distanza dall'ultima affermazione. La Contrada dal giubbetto rosa tenendosi al comando per i tre giri di piazza del Campo fin dalla Mossa dove...
    T
    Televisione
    sabato, 16 agosto 2025
  • Grande calcio in diretta 15 - 18 Agosto, ultime amichevoli e il ritorno dei campionati esteri

    Manca soltanto una settimana all’inizio della Serie A e nel weekend torna il grande calcio per scaldare i motori, con gare di Coppa Italia, Coppa di Germania, Premier League, Liga, Ligue 1, MLS, Women’s Cup, Campionato Primavera, Eredivisie, amichevoli e Supercoppe. Il meglio dell’azione in diretta su Sky, NOW, DAZN, Sportitalia, Italia 1, 20, OneFootball e Apple TV. Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 32esimi di...
    S
    Sport
    venerdì, 15 agosto 2025
  • Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 32esimi di Finale

    La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagione 2025/2026. Il prossimo spettacolo si concluderà il 13 maggio 2025, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità del Bologna, vincitrice dell’ultimo trofeo.   Scattata con il turno preliminare dello scorso 9 e 10 agosto la 78esima edizione della Coppa Italia, torneo che si...
    S
    Sport
    venerdì, 15 agosto 2025
  • Nuovo Palinsesto Stagione 2025/26 Radio Tv Serie A: le grandi novità di programmi e conduttori

    Pronto a una settimana da urlo? L’attesa è finita, si ricomincia! Nel fine settimana di Ferragosto torna la Coppa Italia Frecciarossa con i trentaduesimi e le prime dodici squadre di Serie A Enilive che fanno il loro ingresso nel tabellone. Un bell’antipasto alla prima giornata che prenderà il via sabato 23 agosto! La settimana che culminerà con l’inizio della Serie A Enilive 2025/26, però, porterà anche...
    S
    Sport
    giovedì, 14 agosto 2025
  • Pubblicità televisiva Replay in Svizzera: da novembre 2025 modello unico nazionale

    Attualmente, in Svizzera, circa il 30-40% dei contenuti televisivi viene fruito in differita e la tendenza è in aumento. La pubblicità in modalità Replay offre la possibilità di compensare, almeno in parte, il calo del mercato pubblicitario televisivo tradizionale. Il nuovo modello concordato dal settore è stato progettato per essere semplice da utilizzare e in linea con le nuove abitudini di fruizione del pubblico. Gli spot pubblicitari...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 14 agosto 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (14 - 17 Agosto 2025) MotoGP Austria e Motocross MXGP Svezia

    In arrivo un nuovo weekend a due ruote da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP e MXGP. MOTOMONDIALE AL RED BULL RING – Da giovedì 14 a domenica 17 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la tredicesima prova – e prima tappa dopo la pausa estiva - del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio d’Austria, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 14 agosto 2025
  • LALIGA 2025/26, campagna anti pirateria: streaming sicuro solo sui canali ufficiali

    Con l'inizio della nuova stagione 2025/26, LALIGA rinnova il proprio impegno nella lotta alla pirateria audiovisiva, la più grande minaccia per l'industria dello sport e dell'intrattenimento. Si stima che solo i club di calcio spagnoli perdano ogni anno tra i 600 e i 700 milioni di euro a causa delle trasmissioni illegali. Ma il danno va oltre la perdita finanziaria. Si stima che oltre il 50% dei virus online sia collegato a contenuti piratati o piattaforme di download...
    S
    Satellite / Estero
    mercoledì, 13 agosto 2025
  • Telesystem UP STICK 4K, la tua TV prende nuova vita con Google TV

    Nell'era digitale, dove l'intrattenimento si sposta sempre più verso lo streaming online, TELE System lancia una soluzione innovativa e compatta per modernizzare qualsiasi televisore: l'UP Stick Google TV 4K . Presentato ufficialmente il 6 agosto 2025, questo dispositivo HDMI promette di trasformare TV non smart in Smart TV di ultima generazione, offrendo un'esperienza completa e intuitiva.  A differenza di altri decoder TELE System come l'UP1 o...
    H
    HiTech
    martedì, 12 agosto 2025
  • Sky e NOW lancia stagione calcio 2025/26 con oltre 2.000 partite, Champions esclusiva e copertura totale

     Sky Sport 2025 / 2026 | Ricca, spettacolare e... imprevedibile INIZIA UNA GRANDE STAGIONE DI CALCIO NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY PIÙ DI 2.000 PARTITE E OLTRE 4.000 ORE LIVE CON I PRINCIPALI CAMPIONATI ITALIANI E INTERNAZIONALI, LE TRE COPPE UEFA PRESENTATE NELLA NUOVA CAMPAGNA SKY DA UN TESTIMONIAL D'ECCEZIONE E LA FIRMA EDITORIALE DELLA SQUADRA DI SKY SPORT SU SKY COME AL CINEMA... ANCHE SE IL FILM DELLA CHAMPIONS NON SI SCRIVE: ACCADE IL PREMIO OSCAR PAOLO...
    S
    Sky Italia
    martedì, 12 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Domenica 17 Agosto 2025: diretta Softball Campionato Italiano serie A1 e Motocross Svezia

    In vista del weekend, Domenica 17 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 17 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Fire Squad - Incubo di fuoco, Domenica 17 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 va in onda Fire Squad – Incubo di fuoco, dramma catastrofico tratto da una storia vera che racconta il coraggio e i sacrifici di un gruppo di vigili del fuoco alle prese con un devastante incendio in Arizona nel 2013. Josh Brolin, Miles Teller e Jeff Br...
     domenica, 17 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Coppa Italia Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta Primo Turno: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sabato 16 e domenica 17 agosto si apre la Coppa Italia Serie C con le prime partite ufficiali della stagione 2025-26. Sono 56 le squadre che scenderanno in campo nel Primo turno eliminatorio per conquistare la qualificazione alla fase successiva. In caso di parità, dopo i novanta minuti regolamentari, si andrà direttamente ai calci di rigore. Tre le partite in diretta su SkySport e in streaming su NOW: sabato alle 21 Lumezzane-Inter U23 (SkySport Calcio 202 e SkySp...
     sabato, 16 agosto 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 16 Agosto 2025 Atletica Leggera: Diamond League, Softball Finale scudetto

    In vista del weekend, Sabato 16 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egr...
     sabato, 16 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il potere dei soldi, Sabato 16 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 arriva Il potere dei soldi, uno spy-thriller ad alta tensione con Gary Oldman, Harrison Ford e Liam Hemsworth, ambientato nel competitivo mondo della finanza. Un giovane ambizioso viene ricattato e costretto a infiltrarsi in un’azienda rivale per sottra...
     sabato, 16 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Fiorello fa i complimenti a Chiara. Lo showman la chiama in diretta a Radio Deejay
    Fiorello fa i complimenti a Chiara. Lo showman la chiama in diretta a Radio Deejay
    Ieri ha ricevuto le lodi della signora della canzone italiana, Mina, che dalle pagine di Vanity Fair ha previsto per lei un grande futuro. Oggi Chiara Galiazzo, nel cast dei big di Sanremo, ha incassato i complimenti di un altro grande personaggio dello show-biz italiano, Fiorello. Stamane alle 11 la vincitrice di X Factor era ospite di Linus e Nicola Savino a Deejay Chiama Italia, quando durante una pausa a Savino e' squillato il cellulare. Era Fiorello, che si e' complimentato con lei.
    S
     Sky
     giovedì, 13 dicembre 2012
  • Anteprima video:  HbbTv Digital Live Experience | Everyone TV, ATVI, Konodrac, Deltatre, HBBTV Association
    HbbTv Digital Live Experience | Everyone TV, ATVI, Konodrac, Deltatre, HBBTV Association
    HbbTV Digital Live Experience: Verso il 12° HbbTV Symposium & Awards 🎥 Un nuovo evento live dedicato all'HbbTV, in attesa del grande appuntamento di novembre a Londra! 🔹 Moderatore: Jorn Krieger 🔹 Ospiti d’eccezione: 📡 Oliver Botti (Deltatre) 📊 Moritz Wuttke (Konodrac) 📺 Peter Neumann (ATVI) 🎙️ James Jackson (Everyone TV, co-host dell'evento di Londra) 💡
    D
     Digital-News LIVE
     mercoledì, 11 settembre 2024
  • Anteprima video: Promo - La Confederations Cup 2013 dal 15 Giugno su Sky Calcio HD
    Promo - La Confederations Cup 2013 dal 15 Giugno su Sky Calcio HD
    Dal 15 giugno arriva la Confederations Cup, antipasto del Mondiale di Brasile 2014, di cui Sky trasmetterà in diretta tutte le 64 partite (39 in esclusiva). Otto le squadre in campo: Brasile, Italia, Spagna, Uruguay, Giappone, Messico, Nigeria e Tahiti. 
    S
     Sky
     martedì, 28 maggio 2013