
LA NOVITÀ – I lettori che in questi giorni hanno sfogliato il magazine americano hanno avuto infatti un’insolita sorpresa trovandosi di fronte a quattro pagine di inserto cartonato, nel quale è stato incorporato un piccolo display a cristalli liquidi, di 2,7 millimetri di spessore e grande più o meno quanto quello di un telefonino, su cui scorrono le immagini dei video degli annunci pubblicitari. “Un sistema straordinario per rinfrescare il modo in cui interagiamo con i consumatori”, ha detto Frank Cooper, responsabile marketing di Pepsi-Cola, che assieme al network televisivo CBS è la prima azienda a sfruttare il nuovo formato.
LA TECNOLOGIA – Come spiega la BBC, i file riprodotti sul display sono contenuti in un microchip nascosto tra le pagine di cartone: la sua capienza massima equivale a 40 minuti di video. Inoltre, grazie a due piccoli altoparlanti – incorporati nell’inserto multimediale – il lettore può ascoltare l’annuncio pubblicitario. Il video si avvia automaticamente nel momento in cui viene voltata la pagina hi-tech, che è alimentata da una batteria ricaricabile via Usb e dura mediamente 70 minuti. La tecnologia è stata sviluppata dall’azienda californiana Americhip, la quale ha spiegato che il costo di una rivista dotata di tale tecnologia si aggira attorno ai 30 dollari. Nessuna dichiarazione invece da parte dei due inserzionisti sulla somma da loro dedicata a questa iniziativa commerciale.
Qui di seguito un video realizzato dalla CBS con la spiegazione del progetto.