
La manifestazione, salutata con una lettera dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha visto la partecipazione di un pubblico specializzato di oltre 4000 persone, delle Istituzioni, dell'Autorità delle Comunicazioni, del mondo imprenditoriale e di 50 delegati provenienti dall'area Emea, ed è stata inaugurata da Paolo Romani, Vice Ministro, Ministero allo Sviluppo Economico, Mauro Cutrufo, Vice Sindaco del Comune di Roma, Roberto Napoli, Commissario dell'AGCOM, Stefano Pileri, Presidente, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, e Andrea Ambrogetti, Presidente DGTVi.
L'evento ha preso spunto da temi di forte attualità come il digitale terrestre, la banda larga e l'HD e l'E-Government 2012, approfondendo questi argomenti con gli esperti del settore.
L'alta definizione è stato uno dei temi della seconda e conclusiva giornata di BBF Expo Comm. Da una conferenza di HD Forum Italia, intitolato, ''L'Alta Definizione nel nuovo panorama tutto digitale: si puo' fare subito!'', è emerso che in Francia 2,4 milioni di utenti possono gia' accedere ai 5 canali nazionali in HD mentre in Inghilterra sono 2,3 i milioni di spettatori che vedono la televisione in HD.
Nella zona scandinava sono attivi 23 canali in HD, mentre in Spagna e Russia il nuovo sistema sta muovendo i primi passi. In Italia, oltre all'offerta sul satellite di Sky, Rai e Mediaset sono al lavoro per la trasmissione di contenuti in alta definizione sul digitale terrestre nelle aree in cui è avvenuto lo switch off. Entro la fine del 2010, molte famiglie italiane potranno godere di questa tecnologia gratuitamente o a pagamento. Un dato significativo su quest'ultimo punto riguarda la distribuzione delle smart card che ha registrato 150.000 attivazioni, con un tasso di crescita giornaliero di 1.500 card.