«Link. Idee per la televisione», il magazine di Mediaset dedicato alla cultura televisiva, debutta anche su iPad con un'applicazione gratuita scaricabile da App Store. Link, giunto al suo dodicesimo numero, è disponibile sia in versione cartacea, sia in formato digitale.
L'edizione digital è pensata per l'utilizzo touch screen: oltre a tutti gli articoli dell'edizione cartacea, ospita contenuti originali e videogame. Il primo numero sarà gratuito per consentire a tutti di testarlo. Dal numero successivo, l'applicazione sarà scaricabile a 4,49 euro.
Il volume in libreria (152 pagine, 15 euro) è uno split book diviso in due parti, impaginato con due storie di copertina e sfogliabile anche a partire dal fondo.
Insert Coin, come il comando dei videogiochi a gettone. Ma anche come la necessità di tutti i media di racimolare risorse per tornare a produrre. Da questo lato, Link 12 racconta la crisi che ha investito il sistema dei media. Con un reportage esclusivo sulla tv greca, vittima dello sconquasso economico e politico e impegnata a raccontarlo. E non solo: l’esempio dell’Argentina, i dintorni del 1929, la narrazione della crisi e le soluzioni per la tv.
Game Over, come la schermata che mette fine all’avventura. Ma anche come il segnale che tutti i media, e la vita quotidiana in genere, sono sempre più contaminati dal gioco. In questa cover Link 12 affronta la ludicità. Un tipo di esperienza più diffuso che mai, con il web, il digitale, i social network, la cosiddetta gamification. Ma anche un nuovo paradigma con cui affrontare una realtà sempre più complessa, e che grazie al gioco può diventare afferrabile. Possibile soluzione alla crisi, o parte del problema?