.jpg)
Spronata dall’incremento avvenuto in tutto il mondo di contenuti multimediali tramite internet e altre piattaforme mobili anche nel nostro Paese la RAI ha deciso di sviluppare i metodi con i quali i suoi telespettatori possono accedere ai suoi contenuti.
L’accordo con Nokia Siemens Networks permetterà alla RAI di distribuire i suoi contenuti anche in alta definizione attraverso dispositivi mobili e fissi con l’obbiettivo finale di far convergere i contenuti televisivi, mobili e multimediali.
Luigi Rocchi ha dichiarato che la televisione via internet e la televisione via telefonino sono tra i metodi preferiti per vedere la televisione adesso. Con una crescita continua di questi canali, grazie all’uso della tecnologia Nokia Siemens potrà portare dei grossi benefici.
Roberto Bagnoli dichiara che il telefonino sarà a breve uno degli strumenti preferiti per vedere la televisione grazie alle reti 3G e grazie all’accordo con la RAI ci saranno a disposizione i contenuti in un settore che nelle previsioni sarà molto lucrativo.
La RAI userà la tecnologia a fibre ottiche basata su Next Generation Network per consegnare contenuti multimediali in alta definizione ed applicazioni per telefonini 3G.
Questa collaborazione porta avanti il lavoro eseguito da queste società durante i Giochi Olimpici Invernali di Torino quando crearono il progetto relativo alla diffusione di contenuti tramite il DVB-H.
Lo scopo finale di questo accordo consiste nel lavorare assieme per creare soluzioni innovative che si concentreranno principalmente nel campo della convergenza tra telecomunicazioni e internet.