Secondo informazioni degli ultimi giorni il gruppo francese Canal+ sarebbe in procinto di lanciare la propria pay tv Canalsat anche via satellite in Svizzera entro la fine del 2008. I pacchetti offerti dovrebbero essere diversi, anche molto sensibilmente, da quelli offerti sul mercato francese, ma non è ancora noto quale sarà il loro reale contenuto. Si sa però che Canal+ tenderà a privilegiare i canali di propria produzione. Inizialmente dovrebbero essere proposti i canali "Planète" nelle loro cinque varianti, 7 canali Cinecinema e la maggior parte dei canali della TNT (digitale terrestre) francese. In alta definizione sono previsti inzialmente Canal+HD e CinecinemaHD. Attualmente i canali di Canal+ Le Bouquet sono già disponibili in Svizzera nelle aree di lingua francese tramite vari operatori via cavo (Naxoo, Teledis, Cablecom e Bluwin).
Ove l'operazione si dovesse concretizzare la programmazione risentirebbe in ogni caso dei diritti esclusivi detenuti dagli altri operatori soprattutto in campo sportivo e cinematografico. Canal+ non potrà infatti trasmettere film, serie ed eventi sportivi i cui diritti per la Svizzera siano già detenuti dagli altri operatori sia che siano in chiaro (i canali pubblici di SRG SSR Idée Suisse) sia in pay tv via satellite (Premiere) o dai numerossismi operatori via cavo. Non è neppure chiaro allo stato se Canal+ lancerà una versione multilingue per venire incontro alle esigenze dei cittadini svizzeri di tutti i cantoni o se manterrà la sola lingua francese nel qual caso però limiterà inevitabilmente il suo mercato in grande prevalenza nei cantoni francofoni. Alcuni commentatori hanno messo in relazione l'espansione di Canal+ in Svizzera con la recente stretta operata sugli abbonamenti satellitari "solo card" che venivano agevolmente (e irregolarmente) venduti all'estero e che sono molto diffusi nelle aree francofone del paese elvetico.

Ove l'operazione si dovesse concretizzare la programmazione risentirebbe in ogni caso dei diritti esclusivi detenuti dagli altri operatori soprattutto in campo sportivo e cinematografico. Canal+ non potrà infatti trasmettere film, serie ed eventi sportivi i cui diritti per la Svizzera siano già detenuti dagli altri operatori sia che siano in chiaro (i canali pubblici di SRG SSR Idée Suisse) sia in pay tv via satellite (Premiere) o dai numerossismi operatori via cavo. Non è neppure chiaro allo stato se Canal+ lancerà una versione multilingue per venire incontro alle esigenze dei cittadini svizzeri di tutti i cantoni o se manterrà la sola lingua francese nel qual caso però limiterà inevitabilmente il suo mercato in grande prevalenza nei cantoni francofoni. Alcuni commentatori hanno messo in relazione l'espansione di Canal+ in Svizzera con la recente stretta operata sugli abbonamenti satellitari "solo card" che venivano agevolmente (e irregolarmente) venduti all'estero e che sono molto diffusi nelle aree francofone del paese elvetico.
