Eutelsat Communications ha annunciato oggi i risultati di due anni di ricerca sulle tendenze della televisione via satellite in Italia, riconfermando la posizione orbitale HOT BIRD™ come testa di ponte per la visione multi-canale in uno dei più importanti mercati televisivi d’Europa.
Il numero di abitazioni in Italia predisposte per la ricezione Direct-to-Home è aumentato negli ultimi due anni del 13%, per un totale di 7,1 milioni di utenze, che rappresentano oltre un terzo dei 23,1 milioni di telespettatori del Paese. Il numero di utenti che ricevono il DTH da HOT BIRD ™ di Eutelsat è cresciuto ad un ritmo del 18% negli ultimi 24 mesi. In Italia le antenne installate e predisposte per la ricezione di HOT BIRD ™ attualmente superano i sei milioni e a fare la parte del leone, rispetto alla TV satellitare in generale, è la pay-TV con oltre 4,6 milioni di utenze e un tasso di crescita del 24% negli ultimi due anni.
Precursore della diffusione della tecnologia digitale, dal 1994, la posizione HOT BIRD ™ trasmette canali italiani esclusivamente in formato digitale, anticipando di molto lo switch-off del segnale analogico terrestre. La posizione orbitale leader di Eutelsat trasmette 360 canali digitali per il mercato italiano tra cui i primi sette canali in Alta Definizione disponibili sulla piattaforma pay TV di SKY Italia.
"L’esauriente indagine di Eutelsat sulle tendenze della TV satellitare evidenzia come la visione digitale e multi-canale in Italia sia ben radicata – ha dichiarato Olivier Milliès-Lacroix, Direttore Commerciale Eutelsat – Il satellite è da considerarsi come piattaforma pioniere che ha accompagnato lo sviluppo di una vivace industria del braodcasting digitale in Italia e sta già dando una prima dimostrazione che questo successo sarà ripetuto con l’HDTV ".
L’indagine di Eutelsat è stata realizzata da TNS tramite interviste.