La principale differenza, casomai, è stato il lungo applauso che Leno ha faticato a far cessare quando è salito sul palco per un monologo iniziale che ha messo in ridicolo, come al solito, politici, celebrità ed eventi attuali.
Il presentatore ha ringraziato la pop star Michael Jackson e l'ex stagista della Casa Bianca Monica Lewinsky, la cui vicenda sexy con Bill Clinton ha portato all'impeachment del presidente Usa, per avergli fornito materiale in questi anni.
Ad autunno Leno, 59 anni, tornerà sulla rete tv Nbc alle 22, con un programma che dovrebbe somigliare al "Tonight Show" ma con una audience maggiore dei cinque milioni di telespettatori che in media lo hanno seguito finora.
Il presentatore era arrivato al timone di "Tonight Show" nel maggio 1992, dopo il leggendario Johnny Carson. Dopo aver combattuto una guerra dell'audience contro il programma di David Letterman, nel '96 Leno ha poi conquistato la classifica degli ascolti, ed è diventato una colonna della tv americana.
Il presentatore ha preso in giro quattro presidenti Usa, da George H.W. Bush a Barack Obama, che a marzo è stato il primo presidente in carica ad apparire in un talk show di tarda serata. Ha ospitato Arnold Schwarzenegger che annunciava di volersi candidare a governatore della California e Hugh Grant dopo che nel 1995 erta stato arrestato per aver caricato una prostituta a Los Angeles.