.gif)
Oltre al fatto che Sky Germania sta cercando di avere rapporti più stretti con gli operatori via cavo bisogna precisare che le nuove CAM avranno come sistema di codifica il famoso VideoGuard, meglio conosciuto come NDS dal nome del produttore del sistema.
Sky nelle sue varie avventure commerciali ha sempre preferito questo sistema ritenuto come uno dei più sicuri disponibili per il mercato consumer ed il fatto che a breve potrà essere usato da altri operatori tramite moduli CI sta per far cambiare idea i vertici della paytv.
Fino ad ora Sky ha sempre rifiutato di fornire ai suoi abbonati la possibilità di ricevere i suoi programmi tramite moduli CI forniti direttamente da lei, bisogna comunque precisare che ormai NDS non è più di proprietà del gruppo NewsCorp e magari ha più libertà di azione.
Ritornando alla notizia le CAM CI+ saranno a breve sul mercato ad un prezzo inferiore ai 70 € e potranno essere usate direttamente nelle tv che hanno un tuner via cavo. Sky ha inoltre annunciato che a breve offrirà sul mercato anche un suo decoder PVR per i segnali via cavo.
Brian Sullivan il presidente di Sky Germania ha dichiarato che sono seriamente interessati a distribuire la CAM CI+ per la sua paytv ma ci sono ancora degli ostacoli da affrontare che riguardano principalmente la registrazione dei programmi televisivi.
Il problema maggiore riguarda l’utilizzo delle CAM con televisori dotati di Hard Disc interno ed il fatto che la CAM invia il segnale non criptato verso questo dispositivo mentre quelli di Sky e specialmente gli studios di Hollywood vogliono il contenuto nell’ Hard Disc criptato.
Una soluzione a questo potrebbe essere la disattivazione delle registrazioni anche se questa cosa non farebbe di certo contenti gli utenti. Un altro problema è il fatto della compatibilità della CAM con i vari modelli di tv sul mercato per cui i problemi potrebbero essere addebitati a Sky.
Questo fatto potrebbe essere superato fornendo una lista di tv certificati allungando i tempi della disponibilità della CAM sul mercato. Eventualmente la decisione di Sky Germania potrebbe essere seguita anche dalle altre sue sorelle, come in Italia, dove a molte persone non dispiacerebbe usare una CAM al posto dei decoder forniti dalla paytv.