In orbita il primo KA-SAT europeo
News inserita da: Fossa
Fonte: Digital-Sat (original)
S
Satellite / Estero
martedì, 28 dicembre 2010 | Ore: 00:00
Con un comunicato stampa, EUTELSAT Communications ha annunciato la positiva messa in orbita del primo satellite europeo KA-SAT. Il satellite verrà posizionato in posizione orbitale a 9° est e, grazie agli stretti spotbeam di cui è capace in banda KA, potrà utilizzare le stesse frequenze fino a 20 volte, indirizzando in modo estremamente focalizzato il segnale in una determinata area geografica. Anche se l'attuale satellite è programmato soprattutto per il servizio consumer a banda larga e altri servizi business, la tecnologia KA SAT ha la possibilità di limitare fortemente, se non di eliminare, lo spill-over che nelle trasmissioni televisive satellitari DTH ha sempre consentito agli utenti di ricevere trasmissioni destinate ai più diversi mercati, quantomeno all'interno dell'area europea e nordafricana. E così, nonostante le direttive europee sulla Televisione Senza Frontiere e le politiche di integrazione comunitaria, le nostre parabole saranno sempre meno internazionali e sempre più provinciali.
.gif)
.gif)
Questi i passaggi più importanti del comunicato EUTELSAT Communications
È INIZIATA LA NUOVA ERA DEI SERVIZI SATELLITARI:IN ORBITA IL SATELLITE KA-SAT
Il satellite KA-SAT di Eutelsat Communications è stato lanciato in orbita con successo da un razzo Proton Breeze M fornito dalla società International Launch Services (ILS). Il decollo del satellite da 6,1 tonnellate è avvenuto dal Cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) il 26 dicembre alle 21:51 GMT – Tempo del meridiano di Greenwich (22:51 CET – Ora dell’Europa centrale). Dopo un volo di 9 ore e 12 minuti, il vettore di lancio ha liberato KA-SAT in orbita di trasferimento sincrona attorno alla terra. Le azioni di acquisizione del segnale telemetrico del satellite dal centro di controllo di Eutelsat presso il teleporto di Rambouillet e per lo spiegamento parziale dei moduli solari sono già state completate con successo.
NASCE UNA NUOVA GENERAZIONE DI SATELLITI
Costruito da Astrium per Eutelsat, utilizzando la piattaforma Eurostar E3000, KA-SAT inaugura una nuova generazione di satelliti a copertura multifascio. Il concetto rivoluzionario si deve ad un carico utile di 82 spotbeam collegati a 10 stazioni di terra. Questa configurazione consente di riutilizzare le stesse frequenze per 20 volte e permette una capacità totale oltre i 70 Gbps. La rete utilizzerà la tecnologia SurfBeam ViaSat®, simile alla soluzione che già alimenta la connettività a banda larga per quasi 450mila case dotate di internet via satellite nel Nord America. L’unione tra le eccezionali capacità del satellite KA-SAT e la tecnologia SurfBeam ViaSat® permetterà di fornire il collegamento a Internet a più di un milione di abitazioni in Europa e nel bacino del Mediterraneo, con velocità paragonabili a quelle dell’ADSL.
È INIZIATA LA NUOVA ERA DEI SERVIZI SATELLITARI:IN ORBITA IL SATELLITE KA-SAT
Il satellite KA-SAT di Eutelsat Communications è stato lanciato in orbita con successo da un razzo Proton Breeze M fornito dalla società International Launch Services (ILS). Il decollo del satellite da 6,1 tonnellate è avvenuto dal Cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) il 26 dicembre alle 21:51 GMT – Tempo del meridiano di Greenwich (22:51 CET – Ora dell’Europa centrale). Dopo un volo di 9 ore e 12 minuti, il vettore di lancio ha liberato KA-SAT in orbita di trasferimento sincrona attorno alla terra. Le azioni di acquisizione del segnale telemetrico del satellite dal centro di controllo di Eutelsat presso il teleporto di Rambouillet e per lo spiegamento parziale dei moduli solari sono già state completate con successo.
NASCE UNA NUOVA GENERAZIONE DI SATELLITI
Costruito da Astrium per Eutelsat, utilizzando la piattaforma Eurostar E3000, KA-SAT inaugura una nuova generazione di satelliti a copertura multifascio. Il concetto rivoluzionario si deve ad un carico utile di 82 spotbeam collegati a 10 stazioni di terra. Questa configurazione consente di riutilizzare le stesse frequenze per 20 volte e permette una capacità totale oltre i 70 Gbps. La rete utilizzerà la tecnologia SurfBeam ViaSat®, simile alla soluzione che già alimenta la connettività a banda larga per quasi 450mila case dotate di internet via satellite nel Nord America. L’unione tra le eccezionali capacità del satellite KA-SAT e la tecnologia SurfBeam ViaSat® permetterà di fornire il collegamento a Internet a più di un milione di abitazioni in Europa e nel bacino del Mediterraneo, con velocità paragonabili a quelle dell’ADSL.
L’ITALIA AL CENTRO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO
In particolare, grazie a KA-SAT, la velocità del servizio consumer a banda larga Tooway™ di Eutelsat, gestita sin dal 2008 dalla sua controllata Skylogic con sede a Torino, raggiungerà i 10 Mbps. Le antenne satellitari Tooway™ a doppio feed sfrutteranno la connettività a banda larga attraverso KA-SAT e i servizi di trasmissione forniti dai satelliti posizionati fino a 10 gradi dalla posizione a 9° Est di KA-SAT. Con la riduzione dei costi dei terminali e delle trasmissioni, KA-SAT sarà anche in grado di abbassare la barriera all’entrata per i servizi VSAT di connessione per le imprese, fornendo servizi back-up per le reti private e facilitando le comunicazioni in situazioni di emergenza e per i mercati dei trasporti. Con ogni fascio che fornisce una capacità totale di 900 Mbps, condivisa tra i percorsi di andata e ritorno, si apriranno nuove e importanti risorse per i servizi che necessitano di elevate capacità di trasferimento dati, tra cui le televisioni regionali, la raccolta di notizie e la connessione delle reti locali alla dorsale Internet.La messa in funzione del satellite KA-SAT si completerà con le altre tre fasi principali prima dell’effettiva operatività commerciale. In primo luogo il satellite dovrà essere posizionato in orbita circolare, con una successione di quattro accensioni del motore di apogeo nei prossimi sette giorni, che lo porterà a 9° Est dove sarà oggetto di una serie di test in orbita.A questa fase seguirà quella finale, integrata dalla validazione delle stazioni satellitari e terrestri prima della sua entrata in servizio, programmata per fine maggio 2011.
In particolare, grazie a KA-SAT, la velocità del servizio consumer a banda larga Tooway™ di Eutelsat, gestita sin dal 2008 dalla sua controllata Skylogic con sede a Torino, raggiungerà i 10 Mbps. Le antenne satellitari Tooway™ a doppio feed sfrutteranno la connettività a banda larga attraverso KA-SAT e i servizi di trasmissione forniti dai satelliti posizionati fino a 10 gradi dalla posizione a 9° Est di KA-SAT. Con la riduzione dei costi dei terminali e delle trasmissioni, KA-SAT sarà anche in grado di abbassare la barriera all’entrata per i servizi VSAT di connessione per le imprese, fornendo servizi back-up per le reti private e facilitando le comunicazioni in situazioni di emergenza e per i mercati dei trasporti. Con ogni fascio che fornisce una capacità totale di 900 Mbps, condivisa tra i percorsi di andata e ritorno, si apriranno nuove e importanti risorse per i servizi che necessitano di elevate capacità di trasferimento dati, tra cui le televisioni regionali, la raccolta di notizie e la connessione delle reti locali alla dorsale Internet.La messa in funzione del satellite KA-SAT si completerà con le altre tre fasi principali prima dell’effettiva operatività commerciale. In primo luogo il satellite dovrà essere posizionato in orbita circolare, con una successione di quattro accensioni del motore di apogeo nei prossimi sette giorni, che lo porterà a 9° Est dove sarà oggetto di una serie di test in orbita.A questa fase seguirà quella finale, integrata dalla validazione delle stazioni satellitari e terrestri prima della sua entrata in servizio, programmata per fine maggio 2011.
