Come ogni primo dell’anno insieme ai nostri auguri per un felice 2011 è il momento di guardare brevemente al passato ripercorrendo l’anno appena concluso con le notizie che lo hanno caratterizzato, ovviamente in ambito televisivo e digitale, in particolare.
Come già il 2009, anche il 2010 è stato un anno molto importante per lo sviluppo della presenza del digitale nelle case italiane, grazie al completamento dei processi di switch off di tutto il Nord Italia, anche se con qualche inconveniente sia prima che dopo il suo svolgersi. Inoltre passi in avanti significativi sono da registrare anche per internet, anche in abbinamento ad offerte televisive, e per l’informazione grazie anche al ritorno in tv di Enrico Mentana, sicuramente uno degli uomini televisivi dell’anno.

Iniziamo però la nostra rilettura con il mese di
Gennaio, che ha visto la definizione del
calendario digitale 2010, tutto concentrato nella seconda metà dellâanno (
21/01/10). Da ricordare anche la nomina di
Andrea Zappia a nuovo managing director Customer del Group BSkyB (
11/01/10) e il
nuovo formato della Serie A con il varo definitivo della partita delle 12.30 (
13/01/10). Sul fronte web, è stato invece il mese di
Lost, la cui ultima stagione è stata visibile a tempo di record grazie a TI Media (
30/01/10).
Â

A
Febbraio ricordiamo invece le
Olimpiadi Invernali di Vancouver, per la prima volta (con)divise tra la Rai e Sky (
12/02/10) e il
Festival di Sanremo (
16/02/10), vinto da Valerio Scanu (
21/02/10). Al via in quel mese anche alcuni nuovi canali, come
Dahlia Sport 2 (
01/02/10) e
Poker Italia 24 (
26/02/10), mentre Sky prima usciva da Frt (
11/02/10) e poi si preparava per chiedere a Bruxelles la
rimozione anticipata dei vincoli Antitrust (
18/02/10), ridisegnando infine anche parte del suo organico dirigenziale (
26/02/10).
Â

A
Marzo il via al nuovo canale gratuito del gruppo Telecom Italia Media,
La7d (
22/03/10), e lâannuncio sullâesordio di
La5 di Mediaset (
18/03/10). Tornando a
Lost, da Marzo anche Fox si adeguava ad anticipare la messa in onda con i sottotitoli (
05/03/10), mentre
Enrico Mentana esordiva sul sito del
Corriere della Sera con i suoi dibattiti politici (
10/03/10), invece vietati in tivù (
15/03/10). Sky è intanto ancora attiva per poter partecipare al
beauty contest Dtt (
29/03/10), dove
Andrea Ambrogetti veniva riconfermato presidente di
Dgtvi (
31/03/10). Per lo sport, si segnala il ritorno sugli schermi italiani della
Ligue 1 grazie a
Sportitalia (
31/03/10).
Â
Aprile si è aperto con la scomparsa di
Maurizio Mosca (
03/04/10) e
Santi Licheri (
05/04/10), a cui si è aggiunto successivamente
Raimondo Vianello (
15/04/10). Tra i nuovi canali si segnala la partenza su Sky di
La3 (
08/04/10), di
Class Horse Tv (
22/04/10) e le novità di
AXN con +1 e HD (
28/04/10). Sul fronte âgiudiziarioâ ricordiamo la richiesta di arbitrato per i
Mondiali in Dtt da parte di
Mediaset (
07/04/10) e lâannullamento da parte del Tar Lazio della
delibera Antitrust sui diritti Serie A (
21/04/10). Infine, il varo dei
nuovi loghi Rai (
30/04/10) e della nuova offerta digitale (
30/04/10) e
la decisione di Almunia alle richieste avanzate da Sky e il suo ingresso sul digitale terrestre (
28/04/10).
Â

Sempre a proposito di Dtt, a
Maggio si è tenuto
lo switch over (lâultimo) in Lombardia, Piemonte Orientale e province di Parma e Piacenza (
18/05/10), che ha causato il âpresuntoâ oscuramento di
Rai News (
18/05/10). Prima di tale evento però si era svolta a Milano la
V Conferenza Nazionale DGTVi che abbiamo seguito in diretta sia il
03/05/10 che il
04/05/10, dedicandogli anche un
Venerdìtoriale (
07/05/10). Nel corso del mese inoltre la nascita di
La5 (
12/05/10) e di
Mtv+ (
17/05/10), il lancio in sordina di
Rai Replay (
27/05/10) ancora lâannuncio di
Frisbee (
31/05/10) e quello della rinnovata
Europa 7 Hd (
27/05/10). In più si ricorda il gran finale di
Lost (
24/05/10) e la finalissima della Champions League (
22/05/10), vinta dallâInter.
Â

A
Giugno abbiamo seguito in diretta da Lucca il
7° Forum Europeo sulla Tv Digitale (
11/06/10), con anche unâintervista a
David Bogi (
14/06/10). Inoltre il grande evento del mese con i
Mondiali di Sud Africa (
11/06/10) ed anche lâapprodo di
Enrico Mentana alla guida del
TgLa7 (
23/06/10). Sul fronte del nuovi canali, la partenza di
Sportitalia 24 (
10/06/10), quella di
Dahlia Extra (
12/06/10) e lâannuncio di
Man-ga (
19/06/10), in onda su Sky. Proprio Sky in quel mese ha rinnovato la sua
brand identity (
27/06/10) e la sua
offerta commerciale (
28/06/10), mentre lâAgcom definiva il
Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (
03/06/10). Infine si ricorda la prematura scomparsa di
Pietro Taricone (
29/06/10)
Â

A
Luglio ha tenuto ancora banco la
questione Sky â Dtt, con il via libera condizionato da parte di Bruxelles (
20/07/10). Poco prima lâAgcom aveva definito i criteri per la compilazione dellâ
ordinamento automatico dei canali Lcn (
15/07/10). Nessun nuovo canale degno di nota, ma due scomparse illustri:
Lelio Luttazzi (
08/07/10) e
Mino Damato (
18/07/10).
Â
Agosto invece verrà ricordato per lâ
ufficializzazione del rinvio degli switch off del Nord Italia (
03/08/10), tenutisi poi in autunno. Si segnalano poi lâesordio di
Bruno Gentili al commento della nuova Italia di Prandelli (
10/08/10), i
bandi del Ministero dello Sviluppo Economico per le liste LCN (
12/08/10), il via di
Palermo Channel (
27/08/10), la chiusura di
Ted Channel (
17/08/10), i
Mondiali di Basket in Turchia (
28/08/10) e lâannuncio di
Discovery Real Time allâapprodo sul digitale terrestre in modalitÃ
free (
13/08/10).
Â

A
Settembre ancora delle morti eccellenti: la critica
Claudia Vinciguerra (
13/09/10), il doppiatore
Sergio Di Stefano (
18/09/10) e la grande
Sandra Mondaini (
21/09/10). Si è poi seguita la partenza di
DeA Super (
01/09/10), quella di
Play.me con lâevento di Beppe Grillo (
17/09/10) e del
debutto della tecnologia 3D in Italia con la Ryder Cup su Sky (
23/09/10). Sempre a Settembre Sky riusciva ad avere la certezza sulla partecipazione al
beauty contest come ânuovo entranteâ (
24/09/10), mentre prendeva piede
la guerra con Mediaset fatta di spot comparativi (
27/09/10).
Â
Ottobre si è aperto con la nomina di
Paolo Romani a Ministro dello Sviluppo Economico (
04/10/10), proprio a pochi giorni dallâ
inizio degli switch off del Nord Italia (
25/10/10). Nello stesse mese ricordiamo lâesplosione del
caso Freccero (
06/10/10) e del
caso Santoro, con i suoi ormai famosi âbicchieriâ (
13/10/10). Per quanto concerne i nuovi canali, si segnala la nascita di
QVC (
05/10/10) e lâannuncio di
Easy Baby (
27/10/10), oltre allâapprodo di
Mtv+ anche su Sky (
17/10/10). Infine la morte di
Tom Bosley, Howard Cunningham in Happy Days (
19/10/10), e le prime avvisaglie sullâ
affaire Saviano (
19/10/10).
Â

A
Novembre il grande
switch off di Milano occupa sicuramente la prima posizione (
26/11/10) e il contemporaneo avvio di
Rai 5 (
15/11/10),
Mediaset Extra (
23/11/10) e altri (
26/11/10). A dividersi la palma di evento televisivo del mese câè
Vieni via con me (
08/11/10), mentre quello stesso giorno
Sky aggiungeva
dodici canali alla sua offerta (
08/11/10), tra cui
Babel (
04/11/10). Si ricordi infine la letcio di
Piersilvio Berlusconi allâUniversità Cattolica (
17/11/10) e le morti di Mario Monicelli e del
maestro Pregadio (
15/11/10).
Â

Ultimo mese dellâanno,
Dicembre, ha visto accendersi la partita sui diritti di
Champions League, prima rivendicati da
Sky (
09/12/10), poi da
Mediaset (
22/12/10), in una âguerraâ a colpi di contratti e accordi (
24/12/10). Poi ancora
lâuscita di Aeranti-Corallo e Frt da Dgtvi (
02/12/10), lâiscrizione della Rai allâ
Eurofestival (
03/12/10), la Prima della Scala su
Rai 5 (
07/12/10), la prima diretta Rai su Facebook (
15/12/10) e la morte di
Renzo Villa (
17/12/10). Inoltre, lâaccordo di
Sportitalia con
Tivuitalia (
21/12/10), il rilancio di
Cubovision (
16/12/10), la ridefinizione dellâofferta digitale di
Mtv (
21/12/10) e, per proiettarci al nuovo anno,
la proposta dellâAgcom per il calendario digitale 2011 (
14/12/10).
Â
E come già lo scorso anno, anche oggi da qui ripartiamo
pensando già agli switch off del 2011 che seguiremmo con lâattenzione di sempre.
Grazie dunque a voi per la fiducia che riponete nel nostro servizio, tutto frutto di passione e dedicazione, che speriamo traspaia dalle nostre pagine. A proposito di pagine, non dimenticatevi di quella
facebook (qui anche il
gruppo), a cui prossimamente si aggiungerà anche un profilo su
twitter.
Â
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
Â
Tanti auguri di buon anno dunque