Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite - Scopri di più su Satellite / Estero

Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Satellite / Estero
mercoledì, 26 gennaio 2022 | Ore: 21:50

Immagine di Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellitePer garantire la visione dell’intera programmazione offerta, la RAI rende disponibile – nella fase di passaggio alla nuova TV Digitale terrestre – una smart card che abilita alla visione dei canali Rai via satellite.

La Smart Card Satellitare Rai sarà fornita gratuitamente soltanto a coloro che abbiano difficoltà nella ricezione dei programmi Rai nelle zone che gradualmente saranno coinvolte dal processo di riorganizzazione delle frequenze.

Per ottenere la smart card è necessario effettuare un’apposita richiesta esclusivamente sul sito RAI, all’ indirizzo web https://www.rai.it/smartcard/about e potrà essere utilizzata solo all’interno di dispositivi certificati (cam o decoder satellitari).

La richiesta verrà valutata da un ente certificatore terzo, individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che verificherà l’effettiva difficoltà di ricezione del segnale TV nella località segnalata. Si ricorda infatti, che eventuali problemi nella visione dei canali, potrebbero dipendere soltanto dallo spostamento delle frequenze che pertanto vanno “riagganciate” sulle nuove posizioni attraverso la risintonizzazione del proprio televisore o decoder.

Per maggiori informazioni, consulta qui la pagina RAI dedicata.

 

FAQ - DOMANDE E RISPOSTE

Cos'è la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai è la tessera/smartcard gratuita fornita da Rai che, utilizzata con un impianto satellitare (parabola) e un dispositivo idoneo (decoder o Cam) abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi sul satellite.

Chi può ricevere la Smart Card? Chi sono gli utenti abilitati?
La Smart Card Satellitare Rai può essere richiesta da chiunque abbia un’utenza nelle zone del territorio nazionale non raggiunta dal segnale digitale terrestre a seguito dell'attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Il Piano inizierà il 15 novembre e interesserà progressivamente varie zone dell’Italia. La Smart Card Satellitare Rai potrà essere richiesta solo per località già interessante dal passaggio alla nuova tv digitale come da calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico (https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/).

Chi decide se posso avere la Smart Card Satellitare Rai?
Sarà un ente certificatore terzo indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico a decidere se si ha diritto alla “Smart Card” Satellitare Rai.

Come posso ricevere la Smart Card Satellitare Rai?
Per ottenere la Smart Card Satellitare Rai è necessario collegarsi al sito rai.it/smartcard, compilare l’apposito modulo online ed attendere l’esito della pratica che sarà comunicato via e-mail. Al momento della compilazione della richiesta si potrà scegliere se ricevere la smart card presso il proprio domicilio, previo pagamento delle spese di spedizione, o ritirarla gratuitamente presso una delle 21 sedi regionali della Rai. Le spese di spedizione, erogate direttamente al vettore, sono a carico del richiedente ed ammontano a Euro 11,00 + IVA.

La Smart card Satellitare Rai si paga?
La Smart Card Satellitare Rai è completamente gratuita ma per usarla è necessario avere un impianto di ricezione satellitare e un dispositivo idoneo, ovvero una Cam (se il televisore è predisposto) o un Set Top Box (Decoder). Il dispositivo, certificato per il funzionamento con la Smart Card Satellitare Rai, si potrà acquistare esclusivamente via Internet tramite i canali online. Nella lettera di accompagnamento della Smart Card Satellitare Rai si troveranno tutte le istruzioni per procedere all’acquisto

Cosa vedo con la Smart Card Satellitare Rai?
Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai. La Smart Card Satellitare Rai, infatti, abilita esclusivamente alla visione dei canali Rai disponibili via satellite Hotbird 13° Est. Non sarà possibile vedere attraverso il Decoder satellitare, quindi, tutti gli altri canali diffusi gratuitamente ma comunque criptati (ad es. i canali di Mediaset, La7, Discovery etc.). Ad ulteriore chiarimento, si precisa, quindi, che si potranno vedere invece anche tutti quei canali “in chiaro” ovvero non criptati presenti sulla piattaforma satellitare (ad es. Tv2000, Radio Italia, Rds, etc.).

Vedrò tutti i canali con la Smart Card Satellitare Rai?
No. Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sul satellite Hotbird 13° Est. Non saranno quindi visibili tutti quei canali diffusi via satellite gratuitamente ma criptati (ad es. i canali Mediaset, La7, Discovery, etc.).

Quali canali posso vedere con la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi secondo l’orientamento orbitale Hotbird 13° Est e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sulla piattaforma satellitare.

Cosa serve per usare la Smart Card Satellitare Rai?
È necessario un impianto di ricezione satellitare (antenna Parabolica, LNB - convertitore, cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”) e un dispositivo certificato, ovvero una Cam (condition access module) o un Set Top Box/Decoder, acquistabili seguendo le indicazioni fornite nella lettera che sarà inviata all’utente insieme alla Smart Card Satellitare Rai.

Quali sono i dispositivi abilitati per la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai può essere utilizzata in uno dei dispositivi abilitati, Cam o Decoder, prodotti dalla società Digiquest.

La Cam, il Set Top Box o Decoder necessari per usare la Smart Card Satellitare Rai mi saranno forniti gratis?
No. Si tratta di strumenti il cui acquisto è a totale carico dell’utente.

Dove posso comprare la Cam o il Decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
Si potranno acquistare solo seguendo le indicazioni e il codice forniti nella lettera che accompagnerà la ricezione della Smart Card Satellitare Rai.

Cosa significa che serve un impianto di ricezione satellitare per usare la Smart Card Satellitare Rai? Chi me lo fornisce?
L’impianto di ricezione satellitare è composto da antenna Parabolica, LNB (convertitore) cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”. L’acquisto di tale impianto è a totale carico dell’utente.

Cosa succede alla fine del refarming? Avrò ancora bisogno della Smart card satellitare Rai e del Decoder o Cam?
Con il passaggio al nuovo formato di diffusione digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), molto probabilmente, oltre ad aumentare la qualità della visione, saranno risolte le problematiche di copertura del segnale. Tuttavia, potrebbero comunque rimanere delle esigue porzioni di territorio non raggiunte dal segnale digitale terrestre.

Posso inserire altre tessere nel Decoder o nella Cam certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
I dispositivi sono certificati per abilitare (decriptare) esclusivamente alla visione dei canali Rai. Qualsiasi altro utilizzo non è garantito.

È possibile utilizzare il Bonus tv per acquistare la Cam o il decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
È possibile utilizzare il Bonus TV, pari a Euro 30,00 (per coloro i quali hanno i requisiti richiesti), per l’acquisto del decoder certificato per la Smart Card Satellitare Rai. Non è previsto l’utilizzo del Bonus TV per l’acquisto della Cam certificata per la Smart Card Satellitare Rai.

Come si attiva la Smart Card Satellitare Rai?
La tesserà è già attiva, basterà inserirla nel Decoder o Cam ed entrerà in funzione.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai?
Se non vedi più i canali satellitari Rai, segui questi suggerimenti:
1) Verifica il corretto collegamento tra il tuo decoder ed il cavo satellitare;
2) Stacca e riattacca l’alimentazione del decoder;
3) Verifica il verso di inserimento della smartcard all’interno del decoder;
4) Effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder
5)
effettua un reset del decoder secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder;
6) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7) se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un’e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai usando una Cam?
Se non vedi più i canali satellitari Rai e hai una Cam, segui questi suggerimenti:
1) verifica il corretto collegamento tra il tuo televisore ed il cavo satellitare;
2) stacca l’alimentazione del televisore ed estrai la Cam;
3) verifica il corretto inserimento della smartcard all’interno della Cam. Il chip della smartcard deve coincidere con il chip della Cam;
4) reinserisci la Cam e riattacca l’alimentazione;
5) effettua un reset della Cam mediante il menu della Cam presente all’interno del menu del televisore;
6) effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo televisore;
7) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7)se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un'e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Come si riattiva la Smart Card Satellitare Rai?
Chiama il numero 0696704701 (risponditore automatico) e scegli l’opzione “6” (riattivazone) e segui le istruzioni.

Perché si cambia il sistema di trasmissione?
La Comunità Europea ha disposto la cessione della banda 700 MHz alla telefonia mobile per fronteggiare la crescita esponenziale della domanda di traffico dati in mobilità. Di conseguenza il passaggio al DVB-T2 è necessario perché permetterà alle emittenti TV di continuare a trasmettere la stessa quantità di canali, aumentandone possibilmente risoluzione e qualità.

Quando inizia il refarming e quale sarà la tempistica?
A gennaio 2020 è iniziata la ri-sintonizzazione progressiva per la riassegnazione dei canali 50-52 e la ricollocazione dei programmi locali ex canali 51-53. Dal 15 novembre 2021 partono le ri-sintonizzazioni progressive per l’attuazione del PNAF (Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze) con la ripartizione delle frequenze tra le emittenti del servizio televisivo e la conseguente necessità per gli utenti di effettuare la ri-sintonizzazione dei canali.  Il processo avviene in date distinte per area geografica e termina il 30 giugno 2022 quando tutte le emittenti televisive avranno lasciato le vecchie frequenze per passare alle nuove. Prevista anche l’attivazione della codifica MPEG-4.

Qual è il calendario del passaggio?
In attuazione della nuova Road Map è stata avviata la riorganizzazione progressiva per l’attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze e da ottobre 2021 è stata avviata la dismissione della codifica Mpeg-2 a favore della codifica Mpeg-4 su standard Dvbt. I primi cambiamenti coinvolgono i canali specializzati Rai. Dal 3 gennaio al 30 giugno 2022 anche Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le programmazioni regionali si riceveranno su nuove frequenze. Il processo avverrà per area geografica e finirà il 30 giugno 2022. Sarà necessario risintonizzare i televisori e i decoder. In caso di problemi di ricezione si consiglia di verificare il proprio impianto di antenna. In fase di risintonizzazione sarà possibile scegliere la programmazione regionale di proprio interesse. Informazioni specifiche per la propria regione saranno fornite nel corso dei programmi regionali radiofonici e televisivi. Dal 3 gennaio 2022, anche le trasmissioni di RaiNews 24 saranno progressivamente diffuse in alta qualità e ricevibili solo da televisori e decoder HD. Il passaggio avverrà regione per regione, secondo il calendario di attivazione delle nuove frequenze stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico:

  • dal 3 gennaio 2022 in Valle D’Aosta
  • dal 4 gennaio in Sardegna
  • dal 10 gennaio in Piemonte
  • dal 20 gennaio in Lombardia
  • dal 10 febbraio in Trentino-Alto Adige
  • dal 24 febbraio in Veneto
  • dal 1° marzo in Friuli Venezia Giulia
  • dal 2 marzo in Emilia-Romagna

Dall’8 marzo il passaggio coinvolgerà tutto il resto d’Italia (il calendario di dettaglio del cambio frequenza regione per regione sarà pubblicato non appena definito dal MiSE). Aggiornamenti in tempo reale sono sempre disponibili al link https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/ Da marzo a giugno 2022 Rai1, Rai2, Rai3, Rainews24 e la programmazione regionale si riceveranno o in alta qualità. I televisori o i decoder che non supportano i canali in alta definizione HD riceveranno temporaneamente Rai1, Rai2, Rai3 sui canali 501, 502, 503. Aumenta invece la programmazione regionale. I programmi regionali disponibili nella propria regione sono selezionabili sui canali da 801 a 823 e si possono collocare anche “manualmente” alla posizione numero 3 del telecomando. Tutti i televisori e i decoder andranno risintonizzati. Da gennaio 2023 verrà attivato lo standard DvbT2 a livello nazionale. Per continuare a vedere tutta l’offerta televisiva, sarà necessario essere dotati di apparati conformi con il nuovo standard di trasmissione DvbT2 e con il relativo sistema di codifica Hevc Main10.  Per maggiori informazioni, anche sulle agevolazioni per il ricambio di televisori e decoder, consultare il sito nuovatvdigitale.mise.gov.it .  

Come verifico se il mio televisore riceve il nuovo segnale?
Per verificare se il televisore è in grado di ricevere le trasmissioni con i nuovi standard bisogna verificare innanzitutto se riceve i canali in alta definizione (HD). Se non si vedono i programmi in HD allora il televisore dove essere cambiato o dotato di decoder entro il prossimo 14 novembre 2021. Tutti gli apparati (televisori e decoder) venduti dal 1 gennaio 2017 per legge devono permettere il passaggio alla nuova tecnologia in quanto compatibile con il nuovo digitale terrestre: dal 2017 i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2. Verificare che nel manuale e/o nella scheda tecnica del TV sia presente l’indicazione DVB-T2. È possibile verificare se il televisore è compatibile con il primo passaggio tecnologico HD, provando a vedere i canali HD, ad esempio 501 per RaiUno HD. Se almeno un canale HD è visibile, l’apparecchio è idoneo al passaggio tecnologico.  È infine possibile verificare la compatibilità del televisore con il segnale HEVC   Main10, provando a visualizzare i canali di test 100 e 200: se si vede RaiUno sul canale 1 allora verificare che sul canale 100 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”; analogamente se si vede Canale 5 sul canale 5, verificare che sul canale 200 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”. Se il test è superato allora l’apparato è compatibile con il nuovo standard trasmissivo. Può essere utile rifare il test, in caso di problemi, dopo aver risintonizzato i canali. Se si è verificato che il televisore non è compatibile con il nuovo standard trasmissivo, per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti, sarà necessario acquistare un nuovo apparecchio tv oppure un decoder.

Se non vedo più solo alcuni canali che vuol dire?
Nei diversi passaggi graduali di frequenza che stanno avvenendo per area territoriale, alcuni canali televisivi nazionali e locali saranno progressivamente associati a nuove frequenze di trasmissione. I cittadini-utenti che dovessero vedere apparire lo schermo nero su alcuni programmi, dovranno procedere alla ri-sintonizzazione del proprio televisore, per continuare ad accedere a tutta l’offerta televisiva del digitale terrestre. Negli apparecchi televisivi più recenti, con il cambio di frequenza la ri-sintonizzazione dovrebbe avvenire automaticamente; dovranno, quindi, farla manualmente solo coloro che dovessero veder apparire lo schermo nero al posto del programma prescelto.

Cos'è il DVB-T2?
Dopo il passaggio dall’analogico al digitale terrestre (2008-2012), la modalità di trasmissione televisiva terrestre cambia nuovamente, adottando un sistema di trasmissione più efficiente: il Dvb-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) e la nuova codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding). Si tratta di una tecnologia che consente di risparmiare banda, ma di ottenere allo stesso tempo migliori risultati in termini di trasmissione audio e video, grazie alla codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding).

Tutti i canali tv sono interessanti dal cambiamento?
Si. Il processo di riorganizzazione in Italia riguarderà tutte le reti e i programmi nazionali e locali. Entro giugno 2022 tutta l’offerta televisiva della piattaforma terrestre sarà coinvolta cambi in di frequenza e i programmi dovranno evolvere verso standard trasmissivi e di codifica più efficienti.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky e Rai uniscono le forze: copertura totale per l’Italia Rugby nella Quilter Nations Series 2025

    Presentato a Milano il percorso autunnale della Nazionale Italiana maschile di Rugby per la stagione 2025/26, noto come Quilter Nations Series 2025. L'evento si è tenuto presso la sede di Vittoria Assicurazioni, partner che dal 2021 riveste il ruolo di main sponsor della FIR, a testimonianza di una collaborazione basata sui principi di sostegno reciproco che caratterizzano il rugby stesso. Il Commissario Tecnico Gonzalo Quesada guiderà i suoi Azzurri in un cammino che...
    S
    Sport
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Questi sono solo alcuni temi che introducono la 9a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la possibilità di vedere in diretta gli altri 7 incontri del turno di campionato attraverso il pagamento di...
    S
    Sport
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Sky e NOW accendono il weekend sportivo: MotoGP Malesia, Formula 1 Messico e big match di Serie A

    I più grandi eventi sportivi mondiali saranno in direttassu Sky e in streaming su NOW, notte e giorno. Dal primo fine settimana di NBA all’inizio della World Series di MLB. Dal doppio appuntamento con i motori (MotoGP in Malesia e Formula 1 in Messico) fino alla Serie A e le partite di calcio internazionale, la Serie A di basket, tennis, padel e molto altro MotoGP, GP della Malesia, Sprint - sabato 25 ottobre alle 08.55 FIP Padel Euro Cup, Finale...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 26 ottobre alle 17:15, lo Stadio San Nicola ospiterà l’ultimo match valido per la 9ª giornata di Serie BKT tra Bari e Mantova, due squadre determinate a conquistare punti preziosi per allontanarsi dalla zona retrocessione. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e disponibile anche in modalità gratuita, senza bisogno di registrazione. Il Bari, guidato da Fabio Caserta, vuole...
    D
    DAZN
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Cannavacciuolo e Rosval superstar: trionfa l’Ottava Arte gourmet alle Guide de L’Espresso 2026

    Presentata la 46esima edizione de “Le Guide de L’Espresso 2026” L’OTTAVA ARTE AL CENTRO DELLA SCENA: UN OMAGGIO ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA Al Teatro degli Arcimboldi, Le Guide de L’Espresso hanno premiato 21 ristoranti con 5 cappelli e 7 cantine con 110 cum laude Per la prima volta Cannavacciuolo conquista 5 Cappelli, Rosval tra le top chef donne, Casanova di Neri trionfa come miglior produttore Under 40 e Gipponi outsider...
    E
    Economia
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Giorgia e Annalisa infiammano X Factor 2025: record di voti e Live Show da urlo su Sky e NOW

    X Factor 2025, debutto da record su Sky e NOWoltre 2,2 milioni di voti e boom sui social Immagini concesse da Sky X Factor 2025 è tutti giovedì alle 21.15 su Sky e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand   I Live Show di X Factor 2025 hanno preso ufficialmente il via ieri sera, ed è stato un esordio davvero carico e potente: l’opening pazzesco di Giorgia; i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Luca Marinelli e il debutto di Alissa Jung: “Paternal Leave” emoziona in prima tv su Sky Cinema e NOW

    Sky Cinema presenta in prima TV PATERNAL LEAVE, il film scritto e diretto da Alissa Jung con Luca Marinelli, in arrivo venerdì 24 ottobre, alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Realizzato da The Match Factory e Wildside (società del gruppo Fremantle), in collaborazione con Vision Distribution, Rai Cinema e Sky, PATERNAL LEAVE segna il debutto nel lungometraggio della regista e sceneggiatrice tedesca Alissa Jung,...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Emma Stone illumina Cielo: in prima tv “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos conquista l’Italia

    Venerdì 24 ottobre, in occasione dell'uscita nelle sale italiane dell'ottava opera di Yorgos Lanthimos, "Bugonia", Cielo presenta il ciclo "Lo sguardo di Lanthimos", che si apre con la prima visione assoluta della commedia grottesca "Povere Creature!" del 2023, in onda alle 21.15. Il film vanta un cast d'eccezione, con Willem Dafoe, Mark Ruffalo e una magnetica Emma Stone, da anni collaboratrice del regista greco. Grazie a questa...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Diretta Esclusiva Sky NOW Europa e Conference League 2025/26 🏆 23 Ottobre: Palinsesto Telecronisti

    Giovedi 23 Ottobre UEFA CONFERENCE LEAGUE UEFA EUROPA LEAGUESU SKY E IN STREAMING SU NOW36 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLTRE LE ITALIANE IN CAMPO: alle 18:45 STEAUA BUCAREST - BOLOGNA e RAPID VIENNA - FIORENTINA alle 21 ROMA - VICTORIA PLZENApprofondimento pre e postpartita affidato aSTUDIO EUROPA E CONFERENCE LEAGUEcon i giornalisti e i top talent di Sky Sport   TV8 Europa League Nightin diretta un big match tra club stranieriGiovedi...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 23 ottobre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (23 - 26 Ottobre) F1 Messico e MotoGP Malesia (anche streaming NOW)

    Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre si torna in pista su Sky e in streaming su NOW con F1 e MotoGP. F1 ANCORA IN AMERICA –Un nuovo importante appuntamento per il mondiale 2025 di F1 che fa tappa all’Autódromo Hermanos Rodríguez per il Gran Premio di Città del Messico. Il ventesimo GP della stagione, su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, parte giovedì alle 21.30 con la conferenza stampa piloti....
    S
    Sky Italia
    giovedì, 23 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (24 - 26 Ottobre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Un nuovo weekend di calcio internazionale da vivere su Sky e  in streaming su NOW . Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre in campo la Premier League inglese, la Bundesliga e la Ligue 1 francese. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la 9ª giornata di Premier League. Si parte venerdì alle 20.30 con Leeds-West Ham (Sky Sport 255). Sabato saranno quattro i match: alle 16 Chelsea-Sunderland (Sky Sport Uno) e Newcastle-Fulham (Sky Sport C...
     venerdì, 24 ottobre 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 24 - 30 Ottobre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 24 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport F1 HD - Canale TV

    Formula 1 GP Messico 2025: dove e quando vederlo su Sky, NOW, TV8 in tv e streaming

    Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre si torna in pista su Sky e in streaming su NOW con F1 e MotoGP. F1 ANCORA IN AMERICA –Un nuovo importante appuntamento per il mondiale 2025 di F1 che fa tappa all’Autódromo Hermanos Rodríguez per il Gran Premio di Città del Messico. Il ventesimo GP della stagione, su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, parte giovedì alle 21.30 con la conferenza stampa piloti. ...
     venerdì, 24 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Malesia Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre si torna in pista su Sky e in streaming su NOW con F1 e MotoGP.  MOTOMONDIALE A SEPANG –Nuovoappuntamento asiatico per la MotoGP, in pista a Sepang per il Gran Premio della Malesia, in onda su Sky Sport Uno e Sky Sport MotoGP. Giovedì la conferenza stampa piloti sarà alle 10 del mattino. Sessioni di prove libere in programma nella notte tra giovedì e venerdì: alle 4.40 la prima...
     venerdì, 24 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Paternal Leave, Venerdi 24 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) arriva Paternal Leave, un ritratto tenero e vibrante con Luca Marinelli, diretto da Alissa Jung, sua compagna anche nella vita. Il film segue il viaggio di Leo, una giovane donna alla ricerca del padre mai conosciuto. Attraverso un itinerario che attraversa l...
     venerdì, 24 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨