Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite - Scopri di più su Satellite / Estero

Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Satellite / Estero
mercoledì, 26 gennaio 2022 | Ore: 21:50

Immagine di Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite - Scopri su Satellite / EsteroPer garantire la visione dell’intera programmazione offerta, la RAI rende disponibile – nella fase di passaggio alla nuova TV Digitale terrestre – una smart card che abilita alla visione dei canali Rai via satellite.

La Smart Card Satellitare Rai sarà fornita gratuitamente soltanto a coloro che abbiano difficoltà nella ricezione dei programmi Rai nelle zone che gradualmente saranno coinvolte dal processo di riorganizzazione delle frequenze.

Per ottenere la smart card è necessario effettuare un’apposita richiesta esclusivamente sul sito RAI, all’ indirizzo web https://www.rai.it/smartcard/about e potrà essere utilizzata solo all’interno di dispositivi certificati (cam o decoder satellitari).

La richiesta verrà valutata da un ente certificatore terzo, individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che verificherà l’effettiva difficoltà di ricezione del segnale TV nella località segnalata. Si ricorda infatti, che eventuali problemi nella visione dei canali, potrebbero dipendere soltanto dallo spostamento delle frequenze che pertanto vanno “riagganciate” sulle nuove posizioni attraverso la risintonizzazione del proprio televisore o decoder.

Per maggiori informazioni, consulta qui la pagina RAI dedicata.

 

FAQ - DOMANDE E RISPOSTE

Cos'è la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai è la tessera/smartcard gratuita fornita da Rai che, utilizzata con un impianto satellitare (parabola) e un dispositivo idoneo (decoder o Cam) abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi sul satellite.

Chi può ricevere la Smart Card? Chi sono gli utenti abilitati?
La Smart Card Satellitare Rai può essere richiesta da chiunque abbia un’utenza nelle zone del territorio nazionale non raggiunta dal segnale digitale terrestre a seguito dell'attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Il Piano inizierà il 15 novembre e interesserà progressivamente varie zone dell’Italia. La Smart Card Satellitare Rai potrà essere richiesta solo per località già interessante dal passaggio alla nuova tv digitale come da calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico (https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/).

Chi decide se posso avere la Smart Card Satellitare Rai?
Sarà un ente certificatore terzo indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico a decidere se si ha diritto alla “Smart Card” Satellitare Rai.

Come posso ricevere la Smart Card Satellitare Rai?
Per ottenere la Smart Card Satellitare Rai è necessario collegarsi al sito rai.it/smartcard, compilare l’apposito modulo online ed attendere l’esito della pratica che sarà comunicato via e-mail. Al momento della compilazione della richiesta si potrà scegliere se ricevere la smart card presso il proprio domicilio, previo pagamento delle spese di spedizione, o ritirarla gratuitamente presso una delle 21 sedi regionali della Rai. Le spese di spedizione, erogate direttamente al vettore, sono a carico del richiedente ed ammontano a Euro 11,00 + IVA.

La Smart card Satellitare Rai si paga?
La Smart Card Satellitare Rai è completamente gratuita ma per usarla è necessario avere un impianto di ricezione satellitare e un dispositivo idoneo, ovvero una Cam (se il televisore è predisposto) o un Set Top Box (Decoder). Il dispositivo, certificato per il funzionamento con la Smart Card Satellitare Rai, si potrà acquistare esclusivamente via Internet tramite i canali online. Nella lettera di accompagnamento della Smart Card Satellitare Rai si troveranno tutte le istruzioni per procedere all’acquisto

Cosa vedo con la Smart Card Satellitare Rai?
Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai. La Smart Card Satellitare Rai, infatti, abilita esclusivamente alla visione dei canali Rai disponibili via satellite Hotbird 13° Est. Non sarà possibile vedere attraverso il Decoder satellitare, quindi, tutti gli altri canali diffusi gratuitamente ma comunque criptati (ad es. i canali di Mediaset, La7, Discovery etc.). Ad ulteriore chiarimento, si precisa, quindi, che si potranno vedere invece anche tutti quei canali “in chiaro” ovvero non criptati presenti sulla piattaforma satellitare (ad es. Tv2000, Radio Italia, Rds, etc.).

Vedrò tutti i canali con la Smart Card Satellitare Rai?
No. Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sul satellite Hotbird 13° Est. Non saranno quindi visibili tutti quei canali diffusi via satellite gratuitamente ma criptati (ad es. i canali Mediaset, La7, Discovery, etc.).

Quali canali posso vedere con la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi secondo l’orientamento orbitale Hotbird 13° Est e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sulla piattaforma satellitare.

Cosa serve per usare la Smart Card Satellitare Rai?
È necessario un impianto di ricezione satellitare (antenna Parabolica, LNB - convertitore, cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”) e un dispositivo certificato, ovvero una Cam (condition access module) o un Set Top Box/Decoder, acquistabili seguendo le indicazioni fornite nella lettera che sarà inviata all’utente insieme alla Smart Card Satellitare Rai.

Quali sono i dispositivi abilitati per la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai può essere utilizzata in uno dei dispositivi abilitati, Cam o Decoder, prodotti dalla società Digiquest.

La Cam, il Set Top Box o Decoder necessari per usare la Smart Card Satellitare Rai mi saranno forniti gratis?
No. Si tratta di strumenti il cui acquisto è a totale carico dell’utente.

Dove posso comprare la Cam o il Decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
Si potranno acquistare solo seguendo le indicazioni e il codice forniti nella lettera che accompagnerà la ricezione della Smart Card Satellitare Rai.

Cosa significa che serve un impianto di ricezione satellitare per usare la Smart Card Satellitare Rai? Chi me lo fornisce?
L’impianto di ricezione satellitare è composto da antenna Parabolica, LNB (convertitore) cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”. L’acquisto di tale impianto è a totale carico dell’utente.

Cosa succede alla fine del refarming? Avrò ancora bisogno della Smart card satellitare Rai e del Decoder o Cam?
Con il passaggio al nuovo formato di diffusione digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), molto probabilmente, oltre ad aumentare la qualità della visione, saranno risolte le problematiche di copertura del segnale. Tuttavia, potrebbero comunque rimanere delle esigue porzioni di territorio non raggiunte dal segnale digitale terrestre.

Posso inserire altre tessere nel Decoder o nella Cam certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
I dispositivi sono certificati per abilitare (decriptare) esclusivamente alla visione dei canali Rai. Qualsiasi altro utilizzo non è garantito.

È possibile utilizzare il Bonus tv per acquistare la Cam o il decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
È possibile utilizzare il Bonus TV, pari a Euro 30,00 (per coloro i quali hanno i requisiti richiesti), per l’acquisto del decoder certificato per la Smart Card Satellitare Rai. Non è previsto l’utilizzo del Bonus TV per l’acquisto della Cam certificata per la Smart Card Satellitare Rai.

Come si attiva la Smart Card Satellitare Rai?
La tesserà è già attiva, basterà inserirla nel Decoder o Cam ed entrerà in funzione.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai?
Se non vedi più i canali satellitari Rai, segui questi suggerimenti:
1) Verifica il corretto collegamento tra il tuo decoder ed il cavo satellitare;
2) Stacca e riattacca l’alimentazione del decoder;
3) Verifica il verso di inserimento della smartcard all’interno del decoder;
4) Effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder
5)
effettua un reset del decoder secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder;
6) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7) se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un’e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai usando una Cam?
Se non vedi più i canali satellitari Rai e hai una Cam, segui questi suggerimenti:
1) verifica il corretto collegamento tra il tuo televisore ed il cavo satellitare;
2) stacca l’alimentazione del televisore ed estrai la Cam;
3) verifica il corretto inserimento della smartcard all’interno della Cam. Il chip della smartcard deve coincidere con il chip della Cam;
4) reinserisci la Cam e riattacca l’alimentazione;
5) effettua un reset della Cam mediante il menu della Cam presente all’interno del menu del televisore;
6) effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo televisore;
7) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7)se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un'e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Come si riattiva la Smart Card Satellitare Rai?
Chiama il numero 0696704701 (risponditore automatico) e scegli l’opzione “6” (riattivazone) e segui le istruzioni.

Perché si cambia il sistema di trasmissione?
La Comunità Europea ha disposto la cessione della banda 700 MHz alla telefonia mobile per fronteggiare la crescita esponenziale della domanda di traffico dati in mobilità. Di conseguenza il passaggio al DVB-T2 è necessario perché permetterà alle emittenti TV di continuare a trasmettere la stessa quantità di canali, aumentandone possibilmente risoluzione e qualità.

Quando inizia il refarming e quale sarà la tempistica?
A gennaio 2020 è iniziata la ri-sintonizzazione progressiva per la riassegnazione dei canali 50-52 e la ricollocazione dei programmi locali ex canali 51-53. Dal 15 novembre 2021 partono le ri-sintonizzazioni progressive per l’attuazione del PNAF (Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze) con la ripartizione delle frequenze tra le emittenti del servizio televisivo e la conseguente necessità per gli utenti di effettuare la ri-sintonizzazione dei canali.  Il processo avviene in date distinte per area geografica e termina il 30 giugno 2022 quando tutte le emittenti televisive avranno lasciato le vecchie frequenze per passare alle nuove. Prevista anche l’attivazione della codifica MPEG-4.

Qual è il calendario del passaggio?
In attuazione della nuova Road Map è stata avviata la riorganizzazione progressiva per l’attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze e da ottobre 2021 è stata avviata la dismissione della codifica Mpeg-2 a favore della codifica Mpeg-4 su standard Dvbt. I primi cambiamenti coinvolgono i canali specializzati Rai. Dal 3 gennaio al 30 giugno 2022 anche Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le programmazioni regionali si riceveranno su nuove frequenze. Il processo avverrà per area geografica e finirà il 30 giugno 2022. Sarà necessario risintonizzare i televisori e i decoder. In caso di problemi di ricezione si consiglia di verificare il proprio impianto di antenna. In fase di risintonizzazione sarà possibile scegliere la programmazione regionale di proprio interesse. Informazioni specifiche per la propria regione saranno fornite nel corso dei programmi regionali radiofonici e televisivi. Dal 3 gennaio 2022, anche le trasmissioni di RaiNews 24 saranno progressivamente diffuse in alta qualità e ricevibili solo da televisori e decoder HD. Il passaggio avverrà regione per regione, secondo il calendario di attivazione delle nuove frequenze stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico:

  • dal 3 gennaio 2022 in Valle D’Aosta
  • dal 4 gennaio in Sardegna
  • dal 10 gennaio in Piemonte
  • dal 20 gennaio in Lombardia
  • dal 10 febbraio in Trentino-Alto Adige
  • dal 24 febbraio in Veneto
  • dal 1° marzo in Friuli Venezia Giulia
  • dal 2 marzo in Emilia-Romagna

Dall’8 marzo il passaggio coinvolgerà tutto il resto d’Italia (il calendario di dettaglio del cambio frequenza regione per regione sarà pubblicato non appena definito dal MiSE). Aggiornamenti in tempo reale sono sempre disponibili al link https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/ Da marzo a giugno 2022 Rai1, Rai2, Rai3, Rainews24 e la programmazione regionale si riceveranno o in alta qualità. I televisori o i decoder che non supportano i canali in alta definizione HD riceveranno temporaneamente Rai1, Rai2, Rai3 sui canali 501, 502, 503. Aumenta invece la programmazione regionale. I programmi regionali disponibili nella propria regione sono selezionabili sui canali da 801 a 823 e si possono collocare anche “manualmente” alla posizione numero 3 del telecomando. Tutti i televisori e i decoder andranno risintonizzati. Da gennaio 2023 verrà attivato lo standard DvbT2 a livello nazionale. Per continuare a vedere tutta l’offerta televisiva, sarà necessario essere dotati di apparati conformi con il nuovo standard di trasmissione DvbT2 e con il relativo sistema di codifica Hevc Main10.  Per maggiori informazioni, anche sulle agevolazioni per il ricambio di televisori e decoder, consultare il sito nuovatvdigitale.mise.gov.it .  

Come verifico se il mio televisore riceve il nuovo segnale?
Per verificare se il televisore è in grado di ricevere le trasmissioni con i nuovi standard bisogna verificare innanzitutto se riceve i canali in alta definizione (HD). Se non si vedono i programmi in HD allora il televisore dove essere cambiato o dotato di decoder entro il prossimo 14 novembre 2021. Tutti gli apparati (televisori e decoder) venduti dal 1 gennaio 2017 per legge devono permettere il passaggio alla nuova tecnologia in quanto compatibile con il nuovo digitale terrestre: dal 2017 i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2. Verificare che nel manuale e/o nella scheda tecnica del TV sia presente l’indicazione DVB-T2. È possibile verificare se il televisore è compatibile con il primo passaggio tecnologico HD, provando a vedere i canali HD, ad esempio 501 per RaiUno HD. Se almeno un canale HD è visibile, l’apparecchio è idoneo al passaggio tecnologico.  È infine possibile verificare la compatibilità del televisore con il segnale HEVC   Main10, provando a visualizzare i canali di test 100 e 200: se si vede RaiUno sul canale 1 allora verificare che sul canale 100 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”; analogamente se si vede Canale 5 sul canale 5, verificare che sul canale 200 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”. Se il test è superato allora l’apparato è compatibile con il nuovo standard trasmissivo. Può essere utile rifare il test, in caso di problemi, dopo aver risintonizzato i canali. Se si è verificato che il televisore non è compatibile con il nuovo standard trasmissivo, per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti, sarà necessario acquistare un nuovo apparecchio tv oppure un decoder.

Se non vedo più solo alcuni canali che vuol dire?
Nei diversi passaggi graduali di frequenza che stanno avvenendo per area territoriale, alcuni canali televisivi nazionali e locali saranno progressivamente associati a nuove frequenze di trasmissione. I cittadini-utenti che dovessero vedere apparire lo schermo nero su alcuni programmi, dovranno procedere alla ri-sintonizzazione del proprio televisore, per continuare ad accedere a tutta l’offerta televisiva del digitale terrestre. Negli apparecchi televisivi più recenti, con il cambio di frequenza la ri-sintonizzazione dovrebbe avvenire automaticamente; dovranno, quindi, farla manualmente solo coloro che dovessero veder apparire lo schermo nero al posto del programma prescelto.

Cos'è il DVB-T2?
Dopo il passaggio dall’analogico al digitale terrestre (2008-2012), la modalità di trasmissione televisiva terrestre cambia nuovamente, adottando un sistema di trasmissione più efficiente: il Dvb-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) e la nuova codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding). Si tratta di una tecnologia che consente di risparmiare banda, ma di ottenere allo stesso tempo migliori risultati in termini di trasmissione audio e video, grazie alla codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding).

Tutti i canali tv sono interessanti dal cambiamento?
Si. Il processo di riorganizzazione in Italia riguarderà tutte le reti e i programmi nazionali e locali. Entro giugno 2022 tutta l’offerta televisiva della piattaforma terrestre sarà coinvolta cambi in di frequenza e i programmi dovranno evolvere verso standard trasmissivi e di codifica più efficienti.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Uefa Conference League: Fiorentina sfida Polissya, Diretta TV8, Sky Sport e NOW

    Anticipo della prima giornata di Serie A con l’andata dei preliminari di UEFA Conference League che vedranno impegnata la Fiorentina. I Viola scenderanno in campo, giovedì 21 agosto alle 20, contro gli ucraini del Polissya. Il match, sul campo neutro di Presov, in Slovenia, sarà visibile su  Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e in streaming su NOW.  Prepartita sugli stessi canali dalle 19:30 con Mario Giunta,...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 21 agosto 2025
  • Serie A, campagna #STOPIRACY: anche Lega B e C unite contro la pirateria audiovisiva

    In occasione della 1ª e 2ª Giornata della Serie A Enilive 2025/2026, la Lega Serie A promuove, per la sesta stagione, la propria campagna di sensibilizzazione contro la pirateria audiovisiva, che quest'anno coinvolgerà anche i campi di Serie B e Serie C grazie alla profonda collaborazione tra le tre Leghe del calcio professionistico italiano. Nel nostro Paese nel 2024 si sono registrati numeri impressionanti: Il 38% degli adulti italiani ha commesso almeno...
    S
    Sport
    giovedì, 21 agosto 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (21-24 Agosto 2025) MotoGP Ungheria, MXGP Paesi Bassi, Indycar Milwaukee

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP, MXGP e NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE AL BALATON PARK – Da giovedì 21 a domenica 24 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la quattordicesima prova del mondiale 2025 di MotoGP, il Gran Premio d’Ungheria, tutto da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti giovedì alle 16....
    S
    Sky Italia
    giovedì, 21 agosto 2025
  • AMADEUS | Prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

    Svelate le prime immagini della nuova serie Sky Original AMADEUS, con Will Sharpe (Too Much, The White Lotus) nei panni del prodigio musicale Wolfgang “Amadeus” Mozart, Paul Bettany (WandaVision, A Very British Scandal) in quelli dell’invidioso compositore di corte Antonio Salieri, e Gabrielle Creevey (In My Skin, The Pact) nel ruolo di Constanze Weber, moglie lealissima di Mozart. La serie debutterà prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 21 agosto 2025
  • Rai Sport, con la Serie A si rinnovano Il sabato al 90°, La Nuova DS, Il Processo e Dribbling

    Come da tradizione, con l'inizio del campionato di Serie A tornano in onda, tutti su Rai 2, i programmi storici di Rai Sport, in questa stagione interamente rinnovati. Si comincia sabato 23, alle 23.20, con Il sabato al 90°, condotto da Alberto Rimedio, con la partecipazione di Barbara Pedrotti. Un'ora intensa di calcio e non solo: “Saremo essenziali - sottolineano i due conduttori - tra immagini e voci dei protagonisti, con chiarezza e rigore informativo. Il sabato,...
    S
    Sport
    giovedì, 21 agosto 2025
  • Ayrton Senna – La leggenda di un pilota speciale su Sky Documentaries e streaming NOW

    Il lato privato del campione di formula uno, freddo al volante, ma aperto e affettuoso con amici e familiari in Brasile, è al centro di Ayrton Senna - La leggenda, in prima visione su Sky Documentaries il 20 agosto alle 21.15 in streaming su NOW e disponibili anche on demand. Il film intervista, diretto dal regista britannico Francis Megahy, ripercorre l’inizio della carriera del pilota attraverso immagini inedite e raccoglie riflessioni sul suo...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 20 agosto 2025
  • Fenerbahce-Benfica, play-off Champions: diretta esclusiva Prime Video con Piccinini e Ambrosini

    Appuntamento mercoledì 20 agosto con il play-off di andata di UEFA Champions League tra Fenerbahce e Benfica. I padroni di casa sono guidati da José Mourinho, che cercherà di superare i vicecampioni portoghesi per tornare nella massima competizione europea dove manca da ben 5 anni. La gara sarà trasmessa in diretta su Prime Video dalle ore 20:50, calcio d’inizio alle ore 21:00. La telecronaca della gara è affidata a Sandro...
    S
    Sport
    mercoledì, 20 agosto 2025
  • SEPTEMBER 5 – La diretta che cambiò la storia: prima TV Sky Cinema e streaming NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema il thriller storico SEPTEMBER 5 – LA DIRETTA CHE CAMBIÒ LA STORIA, in onda mercoledì 20 agosto alle 21:15 su Sky Cinema Uno,  in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Presentato in anteprima mondiale nella sezione “Orizzonti Extra” alla 81ª Mostra del Cinema di...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 20 agosto 2025
  • Champions 2025/26 - Diretta Sky e NOW Playoff Andata: Palinsesto e Telecronisti

    Tornano le sfide internazionali di qualificazione alla UEFA Champions League 2025/2026 su Sky e in streaming su NOW. Martedì 19 e mercoledì 20 agosto, l’andata dei playoff della massima competizione europea. Martedì alle 21 saranno tre le partite valide per un posto nell’urna di Nyon che il prossimo 28 agosto definirà la League Phase della nuova edizione: Rangers-Club Brugge (Sky Sport Calcio e NOW), Ferencvaros-Qarabag (Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • Mondiali di Atletica Tokyo in diretta dal 13 al 21 settembre 2025 su Eurosport e discovery+

    La 20ª edizione dei Campionati Mondiali di Atletica si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 al National Stadium di Tokyo e sarà Warner Bros. Discovery (WBD) a trasmettere l’evento per milioni di spettatori in 45 mercati europei, compresa l’Italia, grazie a un nuovo accordo siglato con l’European Broadcasting Union (EBU). Eurosport, visibile su discovery+ e disponibile su Dazn, TimVision e Prime Video Channels, trasmetterà...
    S
    Sport
    martedì, 19 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Bla Bla Baby, Giovedi 21 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) arriva Bla Bla Baby, la commedia di Fausto Brizzi con Alessandro Preziosi e Matilde Gioli che gioca con un’idea originale e divertente: cosa accadrebbe se un adulto riuscisse davvero a comprendere il linguaggio dei neonati? È que...
     giovedì, 21 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: September 5 - La diretta che cambiò la storia, Mercoledi 20 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) va in onda September 5 - La diretta che cambiò la storia, un intenso racconto con Peter Sarsgaard e Ben Chaplin che ripercorre la copertura mediatica dell’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972, una cronaca serrata che mostr...
     mercoledì, 20 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Into Darkness - Star Trek, Martedi 19 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, canale 301, va in onda Into Darkness – Star Trek, secondo capitolo della saga reboot diretta da J.J. Abrams. Il Capitano Kirk e il suo equipaggio affrontano una nuova minaccia che prende forma nel terribile Khan, un superuomo geneticamente modificato, ...
     martedì, 19 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 17 - 23 Agosto: September 5 - La Diretta che cambiò la Storia, The Lost Weekend

    GUIDA TV SKY / NOW | 17 - 23 AGOSTO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica sera l’appuntamento è ...
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Madame Web, Lunedi 18 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 debutta Madame Web, cinecomic con Dakota Johnson nei panni di Cassandra Webb, una paramedica newyorkese che, dopo aver scoperto di possedere il dono di vedere il futuro, si ritrova a proteggere tre giovani donne da una minaccia oscura che incombe sulle loro vite....
     lunedì, 18 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨