Symposium HBBTV 2025: monetizzazione, Addressable TV e strategie per conquistare la Generazione Z
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Mentre i giganti americani e cinesi continuano a erodere la quota di mercato delle emittenti tradizionali europee, la comunità HBBTV si prepara a lanciare una controffensiva decisiva, puntando sulla monetizzazione data-driven e sull'engagement interattivo. L'epicentro di questa discussione globale sarà Istanbul, che ospiterà il Simposio e gli HBBTV Awards il 12 e 13 novembre. L'evento si terrà in una location d'eccezione, lo Swiss Hotel, The Bosphorus, e vedrà la partecipazione di numerosi leader di settore determinati a plasmare il futuro della televisione ibrida. Il tema centrale, come confermato da Angelo Pettazzi, Presidente del gruppo di lavoro Marketing e Istruzione dell'Associazione HBBTV, sarà senza dubbio la monetizzazione, in particolare il targeted advertising o Addressable TV. Angelo Pettazzi ha sottolineato che l'HBBTV è la tecnologia ideale per consentire esattamente questo tipo di pubblicità.
Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025
Il Format e gli Awards - Il Simposio HBBTV è strutturato su due giornate: una prima giornata di conferenze gestite con relatori selezionati tramite call for speakers, e una seconda giornata dedicata all'Unconference. Quest'ultimo, definito un formato insolito ma molto buono, permette ai partecipanti di decidere l'agenda e i flussi di discussione il giorno stesso, garantendo un dibattito estremamente focalizzato sui temi concreti della tecnologia HBBTV. Pettazzi ha rivelato un record di 29 candidature per gli HBBTV Awards di quest'anno, con Spagna e Turchia in testa per numero di proposte. La cerimonia di premiazione si terrà la sera del primo giorno, celebrando l'innovazione della comunità in cinque categorie principali. Oltre alla discussione su monetizzazione e nuovi mercati (con un focus sulla regione MENA), i lavori affronteranno l'evoluzione verso un mondo IP-only e gli aggiornamenti essenziali sul lo standard HBBTV forniti dal Presidente e Vice Presidente dell'Associazione.
I finalisti sono, in ordine alfabetico:
Miglior soluzione per l'accessibilità in un servizio HbbTV-
- CCMA S.A. - 3Cat, Sign language service in HbbTV with WebAssembly
- MFE - Mediaset Spagna, HbbTV Sign Language Access
Miglior uso di HbbTV per soluzioni di "Targeted Advertising"-
- Atresmedia Publicidad, Exclusive Incremental Block
- TVekstra, Pınar Protein Milk - Bringing the Energy of Volleyball Home
- TVekstra, Terra Pizza Gamification CTV Campaign
Miglior innovazione tecnologica HbbTV
- Everyone TV, Freely Account Linking
- MFE - Mediaset Italia (in collaborazione con Fincons), Hybrid Enabler: Mediaset Italy
- MFE - Mediaset Spagna, HbbTV Interactive Chat Companion
Miglior uso di HbbTV per il "content discovery"
- CCMA S.A. - 3Cat, AI Agent for HbbTV
- Everyone TV, Freely
- Tivù S.r.l., tivù la guida
Miglior tool o prodotto per lo sviluppo o la distribuzione di servizi HbbTV
- BCi Digital, BCi Digital's Ocelot addressable advertising suite of products
- Didomi, QR CODE CMP SDK
- Sofia Digital, Sofia Operator App
- ZDF Unified Frontend Framework, ZDF and Qvest
"Siamo lieti dell'ottima risposta agli HbbTV Award di quest'anno; le 29 candidature ricevute, rappresentato uno dei numeri più alti negli otto anni di storia del concorso. Questo numero riflette chiaramente la crescente importanza della tecnologia HbbTV e la continua innovazione in atto nel nostro settore", ha dichiarato Vincent Grivet, Presidente dell'Associazione HbbTV. "La qualità e la varietà delle candidature sono affascinanti e di grande valore. Sono sinceramente colpito dalla ricchezza della nostra comunità e dagli straordinari progetti che realizza. Attraverso le candidature di quest'anno, ho scoperto approcci stimolanti, nuove competenze e nuovi concetti: un segnale molto positivo e incoraggiante di creatività e slancio dell'intero ecosistema HbbTV".

La Rivoluzione dei Dati in Tempo Reale - Tra i protagonisti più attesi figura TV Extra, co-host dell'evento, che si presenterà forte di ben due nomination agli HBBTV Awards. Elena Alonso, in rappresentanza dell'azienda, ha evidenziato l'impegno nello sviluppo di strumenti di coinvolgimento di nuova generazione, che trasformano la TV lineare in uno strumento di interazione in tempo reale. Alonso, ha dichiarato: "Siamo estremamente entusiasti di co-ospitare il Simposio e gli Awards HBBTV di quest'anno. Stiamo portando molti strumenti e soluzioni che vorremmo che testaste con mano: la televisione lineare tradizionale può diventare uno strumento di coinvolgimento in tempo reale".
Tra le innovazioni di TV Extra spiccano la nuova interfaccia utente (UX) della dashboard di analisi TV in tempo reale, che si aggiorna ogni 30 secondi per offrire insight profondi alle emittenti. Inoltre, l'azienda lancerà in anteprima un servizio di Auto Content Recognition (ACR) per innescare pubblicità Addressable TV e momenti di engagement direttamente dal segnale di trasmissione. A completare l'offerta vi sono strumenti di previsione (powered by Doge technology) per stimare il traffico generato da un programma con una o due settimane di anticipo, e una soluzione di diffusione (powered by Adform) per sincronizzare dati tra dispositivi HBBTV, smartphone e tablet, riducendo gli sprechi e potenziando l'indirizzamento delle campagne.
A rafforzare il fronte della monetizzazione data-driven c'è Ad Mongrel, diamond sponsor, attivo da oltre sette anni nella regione MENA. Atilla Maktarbas ha descritto un duplice modello di business: Mongrel Live per l'analisi in tempo reale sulle piattaforme free-to-air via satellite, e Admongrel nell'ad-tech, gestendo un inventario significativo di quasi due miliardi di impression. Il loro storico database, che copre fino a sette anni di dati sulle Connected TV, permette di fornire strumenti che ottimizzano la programmazione e incrementano in modo significativo i ricavi. Maktarbas, ha sintetizzato l'invito: "Se siete un'emittente, il mio messaggio è: venite a parlare con noi su come potete aumentare i vostri ascolti e monetizzare i vostri contenuti. Per i vostri inserzionisti, c'è un enorme inventario da monetizzare nella regione MENA".
L'Imperativo della Generazione Z - Se la monetizzazione è il tema caldo, la conquista del pubblico giovanile è l'urgenza strategica. Ian Freighic, di Backscreen, ha lanciato un allarme, sottolineando che l'industria deve seriamente preoccuparsi della Generazione Z per evitare che i grandi attori globali ne cannibalizzino completamente l'attenzione. Backscreen propone la sua piattaforma OTT crossgen, progettata appositamente per attrarre i più giovani, senza trascurare il pubblico più maturo che preferisce l'esperienza tradizionale della TV in diretta. Freighic, ha chiarito la missione: "Il nostro messaggio principale per la comunità HBBTV, ma più in generale per la comunità delle emittenti, è che dovete davvero prendervi cura della Generazione Z perché altrimenti gli altri ragazzi mangeranno la vostra torta". L'azienda presenterà soluzioni per creare un vero e proprio "Instagram per i contenuti" all'interno delle applicazioni OTT.
Evoluzione degli Standard e Nuovi Mercati - Il Simposio non mancherà di dare spazio agli sviluppi infrastrutturali e all'adozione dell'HBBTV nei mercati chiave. Thomas Scherbaum, dalla Germania, in rappresentanza di BMT Bavarian Media Technology, un pioniere nel settore audiovisivo da oltre 30 anni, illustrerà i progressi negli standard DVB-I, un'area che sta passando da fasi pilota a servizi regolari in molti Paesi europei. BMT, che ha già ricevuto un HBBTV award per il suo progetto pilota DVB-I in Germania, presenterà DVBI Easy. Scherbaum, ha anticipato: "Al simposio HPPPTV di Istanbul, presenteremo il nostro DVBI Easy e il nostro monitor di rating HPP. Quest'ultimo è una soluzione per la misurazione dell'audience delle trasmissioni, utile per la pianificazione dei programmi e dei media".
L'Italia, che due anni fa ha ospitato a Napoli il Simposio, è rappresentata da Tivu, la società dietro la piattaforma satellitare gratuita Tivusat. Emanuele Giardina ha annunciato che l'azienda mostrerà il suo nuovo progetto EPG (Guida Elettronica ai Programmi) basato su HBBTV, disponibile sul canale 500. Questo progetto, sviluppato da Tivu (socio fondatore di HBBTV), è fondamentale in quanto estende il servizio non solo alla piattaforma satellitare Tivusat, ma anche al digitale terrestre, il principale mezzo di fruizione per oltre 20 milioni di famiglie italiane. Giardina, ha evidenziato l'importanza del lancio: "Il servizio che presenteremo al prossimo simposio... è il nostro nuovo progetto EPG al canale 500... Questo è molto importante per noi di Tivù perché è disponibile... anche sulla televisione digitale terrestre, che è il modo principale con cui oltre 20 milioni di famiglie italiane guardano la TV".
L'invito è chiaro: l'appuntamento di Istanbul, nel lussuoso hotel sul Bosforo, è l'occasione cruciale per le emittenti e i fornitori di tecnologia per informarsi sulle ultime novità e sulle strategie necessarie per far crescere il proprio business nel panorama mediatico in rapida trasformazione.
Articolo a cura di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)