Digital-News.it Logo

Sky 3D Vintage, un progetto editoriale unico in un canale senza precedenti

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia

Per la prima volta un’inestimabile serie di film torna a splendere
nel suo formato originale, il 3D,  in un canale interamente dedicato
E un documentario con Sergio Castellitto ne racconta la storia
Lumière, Méliès, Alfred Hitchcock, Andy Warhol, Totò
Tutti a cimentarsi con il 3D!

Sky 3D Vintage, un progetto editoriale unico in un canale senza precedentiChi avrebbe mai immaginato che il cinema in 3D esistesse molto prima di Avatar? E che dagli inizi del 1900 agli anni '80 oltre 140 film siano stati realizzati in 3D, di tutti i generi e di tutti i formati (tra cui thriller, horror, western, musical, animazione)? Per scoprire un lato poco noto del cinema di oggi e di ieri, che rivela come il sogno ancestrale di andare oltre lo schermo grazie al 3D esista da quando esiste il cinema stesso, è in arrivo Sky 3D Vintage, un progetto editoriale mai tentato prima al mondo: da sabato 8 a domenica 16 ottobre un intero canale dedicato propone per la prima volta i film che hanno fatto la storia del 3D dalle prime sperimentazioni all’anaglifo sino all’attuale 3D stereoscopico. I film saranno disponibili in 3D al canale 150 di Sky e, in occasione del primo weekend (8-9 ottobre) anche in HD su Sky Cinema 3D Vintage (canale 304). Entrambi i canali tematici sono Patrocinati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema.

Non solo un’operazione editoriale senza precedenti, ma la riscoperta, rivalutazione e divulgazione di un intero patrimonio cinematografico dimenticato, nel formato originale in cui era nato. Una laboriosa attività di ricerca storica che ha toccato diversi paesi del mondo, durata oltre 2 anni, in cui si è scelto di ripercorrere a ritroso la storia del cinema 3D scovando film spesso dimenticati: i materiali, i distributori, i protagonisti di questi primi esperimenti sono stati ricercati per riportare alla luce tesori nascosti - a volte nel senso letterale del temine - nelle cantine, nelle soffitte, negli archivi, nelle cineteche di cineasti e cinefili di ogni nazionalità. I film ritrovati sono stati recuperati e sottoposti ad un restauro tecnico con cui, in molti mesi di lavoro, sono stati adattati al fine di rendere il 3D compatibile con le attuali tecniche trasmissione.

Oltre 20 i titoli che saranno trasmessi, tra cui film inimmaginabili come il primo film 3D della storia del cinema, ‘Il Calderone Infernale’ di Georges Méliès datato 1903 (e la cui scoperta risale solo al 2007) e ‘L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat’ di Louise Lumière, la cui versione 3D è datata 1935. Passando poi per l’animazione di Gulliver’s Travel (1939), l’età dell’oro del cinema in 3D con capolavori senza tempo – e tuttora annoverati tra i migliori film in 3D della storia – come 'Il Delitto Perfetto', firmato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock, 'La Maschera di Cera', 'Il Mostro della Laguna Nera' e ‘Baciami Kate’ e il primo 3D italiano ‘Una Domenica a Capri’ presentato in 3D al Festival di Venezia nel 1953 (e custodito nell’Archivio Storico Luce), fino ai coloratissimi anni ’80 per arrivare agli inizi degli anni ‘90 con le riedizioni in 3D dei blockbuster del passato tra cui 'Top Gun', a trent’anni dal suo debutto.

Un’incredibile storia fatta di pionieri che con poca tecnica e tanta immaginazione hanno dato corpo e sostanza alla materia di cui sono fatti i sogni. Nomi celebri, oltre i sopra citati Méliès, Lumière ed Hitchcock, che agli inizi delle loro carriere si sono cimentati con il 3D come Clint Eastwood, Rita Hayworth, Jack Nicholson, Vincent Price, Andy Warhol, Charles Bronson, Meg Ryan e persino Totò.

A raccontare questa storia, a corredo dell’operazione editoriale, è stato realizzato da Sky e Stand be Me un documentario, “Viaggio nel Cinema in 3D – Una storia Vintage” (in onda in prima tv sabato 8 ottobre alle 21.15 su Sky 3D Vintage, Sky Cinema 3D Vintage e Sky Arte HD), presentato alla 73° Mostra Cinematografica Internazionale della Biennale di Venezia. La voce narrante di Sergio Castellitto introdurrà gli spettatori alla magica storia del cinema in 3D, che nasce con il cinema stesso, sin dagli inizi del ‘900, raccontando di tutti quegli uomini e quei film che hanno gettato il seme del 3D, quel 3D che oggi intrattiene e sorprende milioni di spettatori in tutto il mondo. Un viaggio nell’evoluzione del linguaggio e della tecnologia 3D attraverso gli interventi di figure autorevoli quali Alberto Barbera - direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografia di Venezia e del Museo Nazionale del Cinema di Torino; Thierry Frémaux - direttore del Festival del Cinema di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione; Serge Bromberg – fondatore della Lobster Film di Parigi; e del professor Gianni Canova, storico del cinema e celebre volto di Sky Cinema.

Andrea Scrosati, Executive Vice President Programming di Sky Italia:

«Il cinema è una delle massime espressioni della creatività, una macchina complessa e magica, e un mondo con cui Sky ha un’affinità naturale e su cui investe da sempre, anche e soprattutto valorizzandone le eccellenze, con una programmazione mirata, produzioni originali, approfondimenti e speciali. Con Sky 3D Vintage, progetto editoriale senza precedenti che ha ottenuto il Patrocinio del Mibact – Direzione Generale Cinema, abbiamo voluto raccontare, ancora una volta in una chiave unica e inedita, un capitolo della storia del cinema poco noto e mai raccontato prima, che è il cinema in 3D. Oltre 20 pellicole recuperate dagli inizi del 1900, 2 anni di ricerche e 4 mesi di restauro tecnico per far tornare a splendere questi film nel loro formato originale, il 3D. Pellicole uniche, storie uniche, da Lumière, Méliès, Vincent Price, Alfred Hitchcock, Andy Warhol, che accenderanno un canale interamente dedicato a questo pezzo della storia del cinema, impreziosito da un documentario presentato all’ultimo Festival di Venezia e narrato con intensità straordinaria da Sergio Castellitto».

Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo:

«La Direzione Generale Cinema è lieta di assistere alla nascita del un nuovo canale tematico Sky 3D Vintage, patrocinato dal MiBACT e dedicato alla trasmissione in 3D delle opere che, sin dall’inizio della storia del cinema, hanno sperimentato la visione tridimensionale. Sul canale si darà modo allo spettatore di assistere in qualità 3D ai capolavori dei maestri internazionali come Alfred Hitchcock e dei pionieri italiani del 3D, come Carlo Ponti e Dino De Laurentis che nel 1953, presentarono a Venezia la prima produzione in 3D italiana, “Una domenica a Capri”, conservata presso l’Archivio Storico dell’Istituto Luce Cinecittà. Il documentario “Viaggio nel Cinema in 3D”, narrato da Sergio Castellitto e presentato alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, illustrerà la riscoperta delle opere, avvenuta attraverso un lungo lavoro di ricerca in cineteche e archivi. L’iniziativa ha il grande pregio di avvicinare lo spettatore moderno, affezionato alla spettacolarità degli effetti speciali e delle innovazioni tecnologiche dei film contemporanei, ai capolavori del patrimonio cinematografico italiano e internazionale che per primi hanno ideato e sviluppato le tecniche che rendono il cinema un’esperienza culturale unica in grado di affascinare generazioni distanti».

Simona Ercolani, fondatrice e Ceo di Stand By Me:

«È stato una fantastica esperienza lavorare con Sky, in particolare al fianco di Cosetta Lagani e condividere con lei la passione per il 3D e per la storia del cinema. La produzione di questo documentario è un ulteriore segno di vitalità e di capacità di storytelling di Stand by Me che in poco più di sei anni ha prodotto oltre trenta formati originali, ha lavorato con tutti i principali broadcaster televisivi ed è diventata leader nella produzione di scripted, docu-reality e docu-fiction originali»

SKY 3D VINTAGE: dal sabato 8 a domenica 16 ottobre sul canale 150 di Sky. Nel weekend 8-9 ottobre anche su Sky Cinema 3D Vintage (canale 304).

  • Sito: www.sky3Dvintage.it
  • Twitter: #Sky3DVintage

ELENCO DEI FILM TRASMESSI IN 3D SU “SKY 3D VINTAGE” (E IN HD SU SKY CINEMA 3D VINTAGE)

  1. Il calderone infernale e L'oracolo di Delphi (1903)

Nel 1903 Georges Méliès, per ovviare alla pirateria dell'epoca, girò in parallelo due pellicole del suo film ‘Il Calderone Infernale’, ripreso contemporaneamente da due angolazioni diverse, una destinata all’Europa e l’altra agli USA. Non poteva immaginare che così facendo, stava creando il primo film 3D della storia, senza rendersene conto! L’incredibile scoperta è stata fatta solo nel 2007, oltre un secolo dopo.

  1. L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1935)

Louis Lumière, memore della reazione del pubblico per il corto del 1895 e mosso dalla passione per il 3D, decide 40 anni dopo di rigirarlo: stavolta il treno dovrà uscire davvero dallo schermo! Per ottenere l’effetto 3D Lumiere costruisce un proiettore speciale per la sua doppia pellicola e il 25 febbraio del 1935 proietta il suo film al cospetto di un pubblico ristretto di un’accademia scientifica. Da allora nessuno ha mai più visto il corto in 3D, sino ad ora!

  1. 3D Gulliver's Travels (1939)

Risale al 1939 il primo film di animazione realizzato in 3D utilizzando la doppia pellicola, disegnato e colorato completamente a mano da 700 artisti per più di 18 mesi ottenendo così immagini molto vivide e quasi magiche. Ispirato al celebre romanzo di Jonathan Swift. Anim. (77') di M. Fleischer (USA 1939)

  1. Now is the Time e Around is Around (1951)

Corti realizzati da McLaren nel 1951, uno dei cineasti più premiati nella storia del cinema. Restaurati per l’Expo di Vancouver , furono tra i primi corti d'animazione stereoscopica mai realizzati utilizzando un oscilloscopio a raggi catodici per creare un effetto 3D incredibile.

  1. Una domenica a Capri (1953)

Presentato in 3D nel 1953 alla XIII Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, è la prima produzione 3D italiana, realizzata da Carlo Ponti e Dino De Laurentis con il sistema 3D da loro brevettato PODEL VISION. In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà

  1. La Maschera di Cera (1953)

Il film è un vero capolavoro del cinema in 3D ed ebbe un tale successo da classificarsi come il film più visto dell’anno. La scena in cui il protagonista (un Vincent Price agli esordi) insegue una ragazza per le strade deserte di una New York di inizio secolo si ritrova in tanti horror successivi. Compare anche un giovane Charles Bronson. Horror (113') di A. De Toth (USA)

  1. Baciami Kate (1953)

Il primo musical realizzato in formato 3D usando i metodi più avanzati disponibili all’epoca tanto da essere considerato uno dei migliori esempi di film stereoscopico e vincitore del primo Tony Award. Musical (109') di G. Sidney (USA 1953)

  1. Il Mostro della Laguna Nera (1954)

Un horror cult, in cui l’arto prensile del mostro ispirerà vari cult successivi tra cui Nosferatu , Freddy Krueger ed Edward Mano di Forbice! Il primo film in cui furono sperimentate telecamere 3D subacquee con una tecnica molto raffinata. E' tuttora annoverato come uno dei migliori film in 3D della storia ed uno degli horror più famosi della storia del cinema! Horr. (85') di J. Arnold (USA 1954)

  1. Il Delitto Perfetto (1954)

Un cult girato dal maestro assoluto del brivido Alfred Hitchcock con tecniche 3D innovative e interpretato da Grace Kelly. E' considerato tuttora come uno dei migliori esempi di film tridimensionali nella storia del cinema. (105') di A. Hitchcock (USA 1954)

  1. Attacco alla base spaziale U.S. (1954)

Film fantascientifico del 1954 che venne girato in 3D ma portato al cinema solo in 2D. In un laboratorio americano vengono progettati voli spaziali ma vari malfunzionamenti faranno pensare ad un sabotaggio. Fantascienza (85') di H. L. Strock (USA 1954)

  1. I dragoni dell'aria . (1954)

Film di guerra del 1954 in dual 35mm Polaroid 3-D ma proiettato per la prima volta in 3D solo nel 2013. Il Maggiore Brady dell’esercito americano viene trasferito in una base sudcoreana per addestrare i piloti a contrastare l’avanzata comunista. Dramm. (82') di L. Selander (USA 1954)

  1. La Piccola Bottega degli Orrori (1960)

Il film, che non riscosse grande successo al botteghino, diventò popolare a seguito della massiva distribuzione televisiva che ebbero in quel periodo i B Movies e fu rilanciato successivamente in homevideo in versione 3D. Nel film recita anche un giovane Jack Nicholson. Horror (72') di R. Corman (USA 1960)

  1. La Maschera e l'Incubo (1961)

Horror psichedelico caratterizzato da tre scene in 3D di incredibile impatto visivo. Quando uscì al cinema, nelle sale vennero consegnati agli spettatori degli occhiali, a forma di maschera, per poter meglio apprezzare le parti 3D. Horror (83') di J. Roffman (Canada 1961)

  1. Terrore alla tredicesima ora (1963)

VM14. Scritto e diretto da un semi-esordiente F.F. Coppola, il film segue vicende di una singolare famiglia aristocratica irlandese che ogni anno commemora la morte della piccola Kathleen annegata in circostanze misteriose. Horror (75') di F.F. Coppola (USA 1963)

  1. The Bubble (1966)

Diretto da Arch Oboler, produttore e regista di Bwana Devil (uno dei primi film 3D della storia, di cui la pellicola 3D è andata perduta), il film introduce il sistema Space-Vision 3D usufrendo di un'unica camera per registrare una doppia immagine. Horror (112') di A. Oboler (USA 1966)

  1. Il mostro è in tavola…barone Frankenstein (1973)

VM14. Horror diretto da Andy Warhol e Paul Morrisey, manager dei Velvet Underground. I due realizzano una versione provocatoria e splatter del classico di M. Shelley grazie all'effetto del 3D. Memorabile la scena della decapitazione. Horror (95'), USA 1973.

  1. Amityville 3-D (1983)

VM14. Un cult del revival del 3D negli anni '80 ed uno dei primi horror visibili attraverso occhiali polarizzati. . Sorprendenti effetti speciali stereoscopici conferiscono una minacciosa e agghiaccinate veridicità al film.Nel cast anche una giovanissima Meg Ryan Horror (105') di R. Fleischer (USA 1983)

  1. Top Gun 3D (1986)

Un blockbuster che lancio nel firmamento delle stelle uno spericolato Tom Cruise agli esordi della sua carriera! A 30 anni dal suo debutto sarà possibile vivere il film con tutto il realismo del 3D, grazie all'attenta riedizione 3D effettuata nel 2012 con la supervisione dello stesso regista Tony Scott. Azione (110') di T. Scott (USA 1986)

  1. Titanic (1997)

Il blockbuster di James Cameron nella versione rimasterizzata in 3D nel 2012 sotto la sua supervisione dall'originale in 4K. Il film ripercorre il dramma del Titanic che si intreccia con la struggente storia d'amore tra Jack e Rose. Dramm. (210') di J. Cameron (USA 1997)

  1. World War II in 3D

Un'incredibile raccolta di video e foto realizzati utilizzando la tecnologia 3D già in uso all'epoca della propaganda nazista. Immagini che rivelano l'ascesa e la caduta del Terzo Reich con il realismo del 3D. Una produzione History Channel. Doc (45')

  1. 3D Rarities

Documentario realizzato nel 2015 per commemorare il centenario delle immagini 3D. Una collezione dal valore inestimabile di opere, filmati, corti e trailer ad opera del 3-D Film Archive. Tutto il footage è stato restaurato direttamente dai materiali d'archivio.

  1. Viaggio nel Cinema in 3D – una Storia Vintage

Presentato alla 73° Mostra del Cinema di Venezia. Un racconto inedito ed emozionante in cui la voce narrante di Sergio Castellitto ripercorre le epoche del cinema in 3D dagli inizi del 1900 raccontando delle pellicole e di quegli uomini visionari che hanno dato corpo e sostanza al sogno ancestrale del cinema in 3D. Un racconto impreziosito da testimonianze autorevoli e materiale inedito. Una produzione Sky 3D, Sky Cinema, Stand By Me.

I PARTNER

Stand by Me è una società di produzione televisiva e multipiattaforma - italiana e indipendente - specializzata nella creazione, sviluppo e realizzazione di formati originali, adattamenti e branded content. Fondata nel 2010 da Simona Ercolani, Stand by Me ha prodotto oltre trenta formati originali e vari adattamenti di concept internazionali per tutti i principali broadcaster televisivi, sia generalisti che tematici. Specializzata nello storytelling declinato ai vari generi del Factual Entertainment, Stand by Me ha prodotto programmi popolari e allo stesso tempo apprezzati dalla critica come: Sconosciuti (Rai 3), Alta Infedeltà (Realtime), Coppie in Attesa (Rai 2), Sangue del tuo Sangue (Nove), Un Viaggio da Campioni (Mediaset Premium / Italia 1), A Letto col Nemico (Fox Life) Il Viaggio di Sammy (Natgeo) 16 Anni e Incinta (MTV).

ADR DISTRIBUZIONE è da oltre 35 anni leader italiano nel settore della distribuzione televisiva di films classici, serie tv, animazione, serie factual e documentari. Opera attivamente come content provider per l’intrattenimento a bordo di aerei e treni, rappresenta istituzioni pubbliche e fondazioni cinematografiche tedesche in Italia.

Istituto Luce-Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia italiana. Luce-Cinecittà si distingue per la distribuzione e promozione di opere prime e seconde di produzione italiana, per la conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, per una produzione documentaristica di rilievo per il mercato nazionale, e per la  promozione e lo sviluppo della distribuzione di opere italiane sui mercati esteri, con un importante lavoro di relazione con i principali Festival e mercati internazionali e di rassegne e retrospettive in tutto il mondo sul cinema italiano classico e contemporaneo.

La Fondazione Ente dello Spettacolo, realtà articolata e multimediale, si occupa dal 1946 di diffusione, promozione e valorizzazione della cultura cinematografica in Italia e all’estero. Svolge attività di editoria tradizionale («Rivista del Cinematografo» e le sue collane scientifiche) ed elettronica attraverso i portali Cinematografo.it e Cineconomy.com nonché Bussola News, testata del portale Bussoladelcinema.com, progetto della Direzione Generale Cinema MiBACT con Italian Film Commissions e FEdS. La Fondazione organizza eventi culturali, convegni internazionali, festival, anteprime cinematografiche, laboratori educational. Dal 2009 pubblica il Rapporto. Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia, coeditato dal 2014 con la Direzione Generale Cinema MiBACT. Organizza da 20 anni il Tertio Millennio Film Fest, rassegna per la promozione del dialogo interculturale e interreligioso, con il patrocinio della Santa Sede.

I leggendari Studi di Cinecittà trasformano i sogni in realtà dal 1937. Da oltre 79 anni Cinecittà è il luogo ideale scelto da registi internazionali e sede naturale della storia del cinema italiano. Gli Studios sono inoltre dal 2011 meta di migliaia di visitatori ed una prestigiosa location eventi corporate. Negli ultimi anni Cinecittà è cresciuta ed è diventata un complesso cinematografico ancora più forte e vasto: più di 20 Teatri di posa e un ampio backlot di 120 ettari a Roma, moderni Teatri di posa anche in Marocco, servizi di post produzione e noleggio delle migliori attrezzature per riprese. Dal 2011 inoltre Cinecittà ha iniziato nuovi servizi di produzione esecutiva dedicati ai più importanti clienti internazionali intenzionati a girare a Roma e in Italia. Cinecittà si propone come soggetto intermediario al fine di garantire la perfetta applicazione delle normative vigenti di tax credit e sostegno alla produzione a beneficio dei clienti stranieri. Nel 2015 anche la MGM e la Paramount hanno scelto Cinecittà per l’imponente produzione del remake del kolossal “Ben Hur”, coinvolgendo gli Studi sia nei classici servizi di costruzioni scene sia nella produzione esecutiva. Cinecittà ha ospitato nei suoi teatri anche Zoolander 2, il nuovo film di Ben Stiller. La profonda conoscenza del settore e la chiara mission di servizio delle produzioni audiovisive rendono Cinecittà Studios l’unica azienda realmente in grado di dare concretezza a progetti ambiziosi, restando comunque sempre a fianco anche delle produzioni minori che sanno di poter trovare in Via Tuscolana competenza e disponibilità. Cinecittà Studios è il futuro, accanto a chi genera sogni.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni palato...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨