Dieci pole in 10 gare di fila (Diretta Esclusiva Sky Sport, differita Tv8). Il circuito tedesco del Sachsenring è la casa di Marc Marquez che qui ha vinto, negli ultimi 9 anni, tutte i gp ai quali ha partecipato (6 nella Motogp, 2 nella Moto2 e una nella 125) e ha posto le basi per completare il quadro con la decima vittoria. Il campione del mondo della Honda ha dominato prima le libere e poi le qualifiche, in vista del gp di Germania di domani, nona prova del mondiale. Ma Marquez non si è fermato solo alla pole (la n. 85 in carriera), perchè ha anche fatto il nuovo record della pista con il tempo di 1.20:195. Alle sue spalle si è difeso bene il fenomeno francese Fabio Quartararo (Yamaha Petronas) che pur con un infortunio durante le terze libere, si conferma rivelazione dell'anno, e fa sua la seconda piazza in griglia, a soli 205 millesimi dal leader del mondiale, staccando a sua volta di un nulla, appena 6 millesimi, Maverick Vinales, compagno di Valentino Rossi alla Yamaha, che ottiene il terzo posto in prima fila e si conferma in grande condizione, dopo un avvio di stagione decisamente sotto tono. «Sto andando molto bene - ha amesso Marquez - Nelle qualifiche abbiamo provato alcune cose diverse per continuare a capire come va. Per la gara è tutto a posto, ma bisogna stare attenti ai piloti Yamaha, Vinales e Quartararo sono molto veloci, quindi dovremo tenerli d'occhio. La pole era possibile oggi, ma dovremo vedere se la vittoria è possibile domani!». Migliore degli italiani Franco Morbidelli su una Yamaha Petronas, che ha agguantato un ottimo 7/o posto, alle spalle di Alex Rins (Suzuki), Jack Miller (Ducati Pramac) e Cal Crutchlow (Lcr Honda). Week end da dimenticare invece per tutti gli altri italiani, lontani dalle posizioni che contano e costretti domani a una gara in salita: il Dottore non è andato oltre l'11mo tempo, davanti a Danilo Petrucci e Andrea Dovizioso, entrambi su Ducati; mentre Andrea Iannone su Aprilia e Francesco Bagnaia su Ducati Pramac si sono fermati al 16mo e 17mo tempo. Petrucci oltretutto è pure caduto alla curva 9, facendosi male ai polsi, ma per fortuna senza riportare fratture e domani dovrebbe essere regolarmente al via. Ance Rossi è caduto a pochi minuti dalal fine del Q1,ma si è rialato ed è subito ripartito. Marquez, che guida il mondiale con 160 punti, alla luce della griglia di partenza che vede il suo rivale più diretto Dovizioso (116 punti) confinato in 13ma posizione, potrebbe ancora allungare il suo vantaggio. Anche Petrucci attualmente terzo (108 punti) partirà lontano dalla pole, in 12ma posizione. Insomma, gran premio tutto in discesa per Marquez che potrebbe non solo allungare ulteriormente la sua già strepitosa serie positiva, ma uccidere direttamente il Mondiale 2019 ad appena metà percorso.
FOCUS | SKY RACING TEAM VR46 - Soli 79 millesimi separano Luca Marini dalla pole position al GP di Germania sul circuito del Sachsenring. Dopo un avvio di giornata tutt’altro che facile in FP3, il giovane pilota dello Sky Racing Team VR46 prima centra l’accesso alla Q2 con il quarto miglior tempo in Q1 (1'24.006 ndr) per poi sorprendere nel finale. Forte di un ottimo passo per la gara, negli ultimi 15 minuti della sessione Luca infrange il muro del 1’24’’ e, grazie ad un ottimo 1'23.664, centra la seconda casella della griglia di partenza. Qualificato direttamente per la seconda fase della qualifica (1'24.336 in FP3 ndr), Nicolò Bulega fatica a trovare il ritmo e ferma il cronometro a 1'24.329. Scatterà dalla sesta fila, dalla 16esima posizione, con il gruppo nel mirino.Una giornata di qualifica davvero impegnativa per i giovani piloti dello Sky Racing Team VR46 in pista questo fine settimana al Sachsenring per il GP di Germania. Dopo le due sessioni di prove ufficiali, Dennis Foggia centra l’ottava casella della griglia di partenza, mentre chiude 24esimo Celestino Vietti Ramus. Appena fuori dalla Top14 al termine delle FP3, Dennis è stato costretto a disputare la Q1 dove ha limato il suo miglior tempo sul giro fino a 1'26.639, crono che gli ha consentito la qualificazione per la seconda fase della sessione. In scia ai più forti in Q2, ha segnato un buon 1'26.729 che vale la terza fila. Stop in Q1 invece per Celestino che non riesce ad abbassare il suo 1'27.278. Scatterà per la gara dalla 24esima piazza non lontano dai suoi diretti competitor per i punti e dal gruppo dei più forti.
LA GUIDA TV AL GRAN PREMIO SU SKY SPORT MOTOGP HD / canale 208 Sky
Twitta con #SkyMotori
Articolo di Simone Rossi - Digital-News.it
Nono appuntamento della stagione per la MotoGP, che arriva al Sachsenring per il Gran Premio di Germania, in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP (canale 208). Domenica 7 luglio la giornata di gare si apre alle 11 con la Moto3, poi la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14 (con la possibilità di rivedere la top class sia alle 17.15 che alle 23.15). Tutto live anche su Sky Sport Uno e sul digitale terrestre al canale 472. Sarà un weekend straordinario per i motori: sempre su Sky Sport MotoGP, da non perdere la MotoGP Rookies Cup e la prima delle quattro tappe del campionato di MotoE (le altre saranno l’11 agosto in Austria, il 14/15 settembre a Misano e il 16/17 novembre a Valencia). Guido Meda e Mauro Sanchini commentano le qualifiche delle moto elettriche in onda sabato alle 16 e la gara di domenica alle 10. Tutto questo mentre su Sky Sport Arena (canale 204) va in scena - da venerdì 5 luglio sempre in diretta - il Round di Gran Bretagna di Superbike
RUBRICHE E APPUNTAMENTI SPECIALI - Domenica, nel pre gara della MotoGP, l’emozione di girare sulla pista tedesca raccontata da Roberto Locatelli, che ci illustra i punti cruciali del circuito della Sassonia. Tornano: Grid, il racconto della mezz’ora di pre gara dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza; Zona Rossa, il post gara con le prime analisi e le interviste a caldo; Ultimo Giro, con la possibilità di inviare da casa le domande via Twitter (@SkySportMotoGP) al team di Sky Sport MotoGP. Sempre domenica, alle 19, in onda Race Anatomy, con Cristiana Buonamano e i suoi ospiti (Paolo Beltramo, Paolo Lorenzi e Luca Salvadori) per analizzare fatti e protagonisti di giornata e Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto.
FOCUS SKY RACING TEAM VR46 - Si chiude questo weekend con il GP di Germania la prima parte della stagione 2019 per i piloti dello Sky Racing Team VR46. Si corre sul circuito del Sachsenring, la pista più corta e in pendenza dell’intero calendario. In Moto2, sono ancora fresche le emozioni di Assen con Luca Marini sul terzo gradino del podio dopo una gara tutta d’un fiato. Un ritmo incalzante, tantissimi sorpassi e quella fiducia alla guida ritrovata per cui Luca ha lavorato duramente con tutti i ragazzi del Team. Weekend olandese più complicato, invece, per Nicolò Bulega che vuole voltare pagina proprio in Germania, dove in Moto3 ha collezionato importanti piazzamenti. Al via anche la velocissima coppia della Moto3 con Dennis Foggia e Celestino Vietti Ramus, alla sua prima volta sul circuito tedesco, che stanno ben impressionando con punti e rimonte. Per entrambi, l’obiettivo è avvicinare il gruppo dei più forti in qualifica ed essere protagonisti in gara.
DOMENICA 7 LUGLIO 2019
- Ore 08:15: Warm up Moto3, Moto2, MotoGP (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 10:00: Race Moto-E (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 10:30: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 11:00: Gara Moto3 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in sintesi di 30 minuti alle ore 22:45, 02:00 - Ore 12:00: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 12:20: Gara Moto2 (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in sintesi di 30 minuti alle ore 18:30, 02:30
in replica alle ore 05:00 - Ore 13:15: Paddock Live (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 13:30: Grid (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 14:00: Gara MotoGP (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in replica integrale con podio alle ore 17:15
in replica alle ore 20:45, 23:15, 03:00 - Ore 15:00: Zona Rossa (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 15:45: Paddock Live Ultimo Giro (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD) - Ore 19:00: Race Anatomy MotoGP (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport Uno HD / canale 201]
in diretta anche su Sky Sport Uno DTT / canale 472 (in HD) e 482 (in SD)
in replica alle ore 21:45, 01:00, 04:00 - Ore 20:00: MotoGP Rookies Cup Sachsenring Round 7 (differita)
______________________________________
IL GP DI GERMANIA IN CHIARO SU TV8 (canale 8 DTT, in HD su Sky can. 121)
Domenica 7 Luglio,, lo studio MotoGP condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, introduce i temi di giornata e soprattutto la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 16.10, la Moto2 alle ore 17.10 e la MotoGP alle ore 18.15.
DOMENICA 7 LUGLIO 2019
- ore 12:30 Studio MotoGP (diretta)
- ore 12:45 Dani Pedrosa: The silent Samurai (speciale)
- ore 13:15 Highlights MotoE
- ore 13:30 Studio MotoGP (diretta)
- ore 16:10 Moto3 Gara: GP Germania (differita)
- ore 17:10 Studio MotoGP (diretta)
- ore 17:15 Moto2 Gara: GP Germania (differita)
- ore 18:00 Studio MotoGP (diretta)
- ore 18:15 MotoGP Gara: GP Germania (differita)
- ore 19:15 Studio MotoGP (diretta)
______________________________________
Si prega di citare in maniera chiara come fonte Digital-News.it qualora si riportasse la news o parti di essa su altri siti e/o blog.