Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Sette Meraviglie, la nuova stagione su Sky Arte tutta dedicata a Roma - Scopri di più su Sky Italia

Sette Meraviglie, la nuova stagione su Sky Arte tutta dedicata a Roma

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
martedì, 17 settembre 2019 | Ore: 19:34

Sette Meraviglie, la nuova stagione su Sky Arte tutta dedicata a RomaSette Meraviglie, la serie Sky Original che racconta la scoperta dei grandi simboli del patrimonio artistico italiano realizzata con le più moderne tecniche di ripresa, dedica la sua nuova stagione alle meraviglie di Roma. In onda in prima visione su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky) tutti i martedì dal 17 settembre, la serie attraversa in sette episodi la storia millenaria della città eterna, per condurre lo spettatore nei luoghi più straordinari della capitale dell'impero romano, culla della cultura europea e della cristianità, che vanta un centro storico dichiarato interamente patrimonio mondiale Unesco.

Gli appuntamenti sono dedicati a singoli temi: l'acqua - degli antichi acquedotti e delle fontane - le affascinanti chiese paleocristiane, i tesori nascosti nel sottosuolo - catacombe, mitrei, colombari - il grandioso Castel Sant'Angelo, il miracolo architettonico del Pantheon, lo splendore del colle Aventino e infine i Mercati e il Foro di Traiano, dimostrazione plastica di come la potenza di un imperatore geniale e coraggioso possa aver trasformato il volto della capitale dell'impero.

Voce guida di questo itinerario che si dipana nei secoli e racconta di artisti, papi e imperatori, un narratore d’eccezione: l’attore e già volto Sky per I Delitti del Bar Lume Filippo Timi.

GLI EPISODI

ROMA REGINA DELLE ACQUE – in onda il 17 settembre alle 21.15

Fondata sulle rive del Tevere, Roma, fin dall’antichità ha costruito la sua fortuna sull’acqua, tanto da essere soprannominata Regina Acquarum, la Regina delle Acque. Grazie agli straordinari acquedotti monumentali nell’Urbe sorsero numerosi bagni pubblici e Terme, come quelle di Traiano e le grandiose dell’imperatore Caracalla. Tuttavia l’utilizzo delle terme si fermò alla Guerra Gotica - che contrappose l’impero Bizantino agli Ostrogoti dal 535 al 553 d.C. -, quando Vitige tagliò gli acquedotti romani mettendo fuori uso gli impianti termali. L’acqua tornò protagonista a Roma con il Rinascimento nel corso del quale nuovi acquedotti e magnifiche fontane sorsero nel cuore della città. Dalla Fontana di Trevi di Nicola Salvi, alla Barcaccia di Pietro Bernini, dalla Fontana dei Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, alle fontane di Piazza del Popolo dal gusto Neoclassico. Ad alimentare queste splendide sculture l’Acqua Vergine, il sesto acquedotto di Roma, ancora attivo da secoli, a testimoniare un legame mai interrotto fra Roma, la bellezza e l’acqua.

LE CHIESE PALEOCRISTIANE – in onda il 24 settembre alle 21.15

L’Editto di Costantino del 313 d.C. mise fine alle persecuzioni dei cristiani che, da quel momento, poterono erigere edifici di culto. Le prime chiese costruite a Roma, chiamate Basiliche Paleocristiane, sono sopravvissute ai secoli celate da edifici sacri di epoche successive che le hanno inglobate proteggendone il cuore antico. Sono chiese crepuscolari e affascinanti come la Basilica di San Clemente al Laterano che sotto la veste del XII secolo, cela interrate le strutture della chiesa primordiale con splendidi affreschi sulle imprese di San Clemente, un magazzino e un Mitreo. Altrettanto stupefacente è la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, nei Fori Imperiali, la prima sorta nell’area dei Fori. Sull’Aventino si trova la Basilica di Santa Sabina, una delle chiese paleocristiane meglio conservate di Roma, costruita nel V secolo sulla tomba di Santa Sabina, poi diventata intorno al 1220, il quartier generale dell’ordine di Domenico de Guzmàn, fondatore dell’ordine Domenicano.

ROMA SOTTERRANEA -in onda il 1 ottobre alle 21.15

Quello nel sottosuolo di Roma è un viaggio affascinante in una grande varietà di ambienti, alcuni nati ipogei, altri interrati e custoditi per secoli, che raccontano l’altra metà della storia di ciò che accadeva in superficie. Questi luoghi segreti sono il risultato di secoli di stratificazioni, costruzioni e ricostruzioni: cave di tufo e di pozzolana, sontuosi edifici sepolti, come la Domus Aurea di Nerone, templi di culti iniziatici, labirintici cimiteri cristiani. Roma sotterranea è una vera e propria macchina del tempo sotto la cui superficie si celano storie di uomini comuni e di imperatori, di santi e di dei, di religioni ancestrali, di culti magici. Si vedranno i più svariati ambienti: dal raccolto Colombario Di Pomponio Hylas, al misterioso Ninfeo di Via Livenza, al sontuoso Mitreo Barberini. Il viaggio non può che terminare con le più grandi e complesse architetture sotterranee della capitale: le Catacombe di San Callisto e quelle di Domitilla.

CASTEL SANT’ANGELO – in onda 8 ottobre alle 21.15

Mausoleo, bastione fortificato, residenza papale, carcere, museo: tutto questo è Castel Sant’Angelo, un corpo architettonico che nel corso dei secoli ha cambiato natura e funzione senza mai perdere la sua centralità a Roma.Risalendo i suoi 7 livelli -  tra carceri, logge, cortili, bagni e saloni, - è possibile ripercorrere alcuni momenti salienti della storia di Roma, dalla fondazione fino quasi ai giorni nostri.Edificato nel 128 d. C. sulle rive del Tevere dall’imperatore Adriano, l’edificio divenne crocevia tra la Basilica di San Pietro e l’Urbe.Grazie alla sua posizione strategica assunse la funzione di fortezza alla fine del III secolo, e al suo interno furono realizzate celebri carceri dalle quali nel Cinquecento evase il grande scultore Benvenuto Cellini. Durante il Rinascimento l’edificio si trasformò in residenza papale e cominciò ad arricchirsi di opere d’arte e magnifici affreschi. In particolare grazie alla committenza di Paolo III, nelle stanze di Castel Sant’Angelo lavorarono artisti della caratura di Perin del Vaga, Domenico Zaga e Pellegrino Tibaldi.

IL PANTHEON E IL CAMPO MARZIO – in onda il 15 ottobre alle 21.15

«Il più bel resto dell’antichità romana è senza dubbio il Pantheon. Questo tempio ha così poco sofferto, che ci appare come dovettero vederlo alla loro epoca i romani» Stendhal, Passeggiate romane. Il Pantheon è uno degli edifici più famosi al mondo. Grazie alle sue proporzioni, e all’ingegneria con la quale venne edificato, entra di diritto nella storia dell’architettura. Ne è simbolo la cupola con l’oculo, l’unica apertura dalla quale entra la luce, che fu la più grande della storia fino a che Brunelleschi non realizzò quella del Duomo di Firenze. L’architetto fu Apollodoro di Damasco, il quale nel 118 d.C. progettò il Pantheon per volere dell’imperatore Adriano, anch’egli appassionato d’architettura, che volle erigere il tempio in seguito alla distruzione del tempio che Agrippa aveva costruito sotto l’imperatore Augusto. La storia del Pantheon e del quartiere in cui si trova, il Campo Marzio, lega questi due imperatori attraverso un affascinante uso scenografico della luce solare. Ma il Pantheon non è solo legato a Roma antica, la chiesa ha una lunga tradizione cristiana grazie alla quale è scampata alla distruzione dei templi pagani. Nel Rinascimento, il fascino e la fama dell’edificio è stato accresciuto dalla scelta del divino Raffaelo Sanzio di essere sepolto proprio dentro al Pantheon.

PIRANESI E L’AVENTINO – in onda il 22 ottobre alle 21.15

Piranesi, grande incisore e teorico dell’architettura, conobbe una grande fama europea grazie alle sue celebri Vedute di Roma, influenzando i contemporanei con i suoi progetti, disegni e trattati. Nel 1761 dedicò alla famiglia veneziana dei Rezzonico il trattato Della Magnificenza ed Architettura dei Romani. Tre anni dopo, Giovanni Rezzonico, divenuto Gran Priore romano dell’Ordine di Malta, incaricò Piranesi del restauro della Chiesa di Santa Maria del Priorato, della piazza, della villa e dei giardini attigui sul Colle Aventino. Piranesi eseguì i lavori dal 1764 al 1766, realizzando una splendida facciata con un apparato iconografico straordinario e magnifiche decorazioni in stucco per l’interno. La chiesa è stata per anni lasciata all’incuria, ma dopo recenti lavori di restauro la Chiesa è tornata al suo primigenio splendore. Il valore di questi edifici è inestimabile, in quanto si tratta degli unici mai realizzati dal Piranesi, che per la prima volta trasformò i numerosi disegni e progetti in oggetti concreti.

I MERCATI E IL FORO DI TRAIANO – in onda il 29 ottobre alle 21.15

Traiano, l’optimus princeps, l’imperatore che ha portato Roma alla sua massima espansione territoriale, ha fatto edificare nell’Urbe magnifici edifici affidandoli al geniale architetto Apollodoro Di Damasco. Ne sono testimonianza i Mercati di Traiano, un vasto complesso di edifici con funzione di centro amministrativo, che si staglia dietro il Foro di Traiano, sul versante del colle Quirinale. I Mercati di Traiano riprendono la forma circolare dell’esedra e sono costruiti con la tecnica dell’opus latericium, calcestruzzo romano rivestito da mattoni. Di fronte i Mercati si apriva il sontuoso Foro di Traiano, il più grande tra i Fori, edificato per celebrare la vittoria di Roma nella Guerra Dacica. Nel Foro si distinguevano per bellezza, la Basilica Ulpia, dedicata alla famiglia dell’imperatore e la Colonna Traiana, opera d’arte insuperata del bassorilievo romano. L’impronta dell’epoca traianea nei Fori Imperiali è visibile anche in altri edifici come il Tempio di Venere Genitrice, la Basilica Argentaria nel Foro di Cesare. Traiano e Apollodoro, imperatore e architetto, hanno dato vita a uno spettacolo emozionante che è possibile ammirare passeggiando per Via dei Fori Imperiali, una delle strade più belle e significative del mondo.

 Sette Meraviglie Roma è una produzione Sky Original realizzata da Ballandi Arts per Sky Arte. In onda tutti i martedì dal 17 settembre alle 21.15, è disponibile anche in 4k HDR per i clienti Sky Q. Disponibile anche su Sky On Demand, Sky Go e in streaming su Now TV.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 8a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Venerdì 24 ottobre 2025 il grande calcio torna a San Siro per l'ottava giornata di Serie A con Milan-Pisa, in diretta dalle 20:45. La telecronaca è affidata a Edoardo Testoni, con Emanuele Giaccherini al commento tecnico e Giovanni Barsotti a bordo campo. La sfida segna il ritorno di un confronto assente da trentquattro anni: l'ultima vittoria toscana risale alla stagione 1980-81, quando le due squadre militavano in Serie B. Per il Milan di Massimiliano Allegri,...
    D
    DAZN
    sabato, 25 ottobre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 8a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Venerdi 24 Ottobre alle 20:45 | MILAN - PISA Sabato 25 Ottobre alle 20:45 | CREMONESE - ATALANTA Domenica 26 Ottobre alle 18:00 |  FIORENTINA - BOLOGNAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su NOW prosegue la...
    S
    Sky Italia
    sabato, 25 ottobre 2025
  • Sky Cinema Halloween: da “Wicked” a “Beetlejuice Beetlejuice”, una settimana con tutti i film da paura

    Su Sky Cinema Collection è tempo di dolcetto o scherzetto, ma soprattutto di brividi di puro terrore cinematografico. Da sabato 25 a venerdì 31 ottobre, il canale si trasforma in Sky Cinema Halloween, con una programmazione da urlo che propone oltre 50 titoli "da paura", tra avventure dark, film per tutta la famiglia e grandi classici horror. Il pezzo forte della rassegna è la prima visione di "WICKED", in attesa dell'uscita in sala del...
    S
    Sky Italia
    sabato, 25 ottobre 2025
  • Dal ghiacciaio di Sölden a Milano-Cortina 2026: su Eurosport inizia la nuova stagione dello sci alpino

    Una nuova stagione di sport invernali prende il via dal ghiacciaio austriaco di Rettenbach con la prima tappa di Coppa del Mondo di sci alpino 2026: sabato 25 e domenica 26 ottobre lo Slalom Gigante di Söldenè in diretta su Eurosport 1, canale disponibile su discovery+, Dazn, TimVision e Prime Video Channels. GIGANTE FEMMINILE sabato 25 ottobre LIVE alle 9:30 (1a manche) e alle 12:45 (2 a manche) su Eurosport 1 GIGANTE...
    S
    Sport
    sabato, 25 ottobre 2025
  • IT: Welcome to Derry con Sky e NOW. Esperienza immersiva OGGI a Milano per fan di Stephen King

    Sabato 25 ottobre, Milano si trasformerà in una scena uscita direttamente dal Maine del 1962. Sky e NOW portano nel cuore della città l'universo di IT: Welcome to Derry, la nuova serie prequel ambientata nei primi anni Sessanta e ispirata al romanzo cult di Stephen King, in arrivo dal 27 ottobre in esclusiva su Sky e in streaming su NOW Dalle 18.00 fino a tarda sera, l'Alzaia Naviglio Grande diventerà la spettrale cittadina di Derry, teatro...
    S
    Sky Italia
    sabato, 25 ottobre 2025
  • Sky e Rai uniscono le forze: copertura totale per l’Italia Rugby nella Quilter Nations Series 2025

    Presentato a Milano il percorso autunnale della Nazionale Italiana maschile di Rugby per la stagione 2025/26, noto come Quilter Nations Series 2025. L'evento si è tenuto presso la sede di Vittoria Assicurazioni, partner che dal 2021 riveste il ruolo di main sponsor della FIR, a testimonianza di una collaborazione basata sui principi di sostegno reciproco che caratterizzano il rugby stesso. Il Commissario Tecnico Gonzalo Quesada guiderà i suoi Azzurri in un cammino che...
    S
    Sport
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Questi sono solo alcuni temi che introducono la 9a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la possibilità di vedere in diretta gli altri 7 incontri del turno di campionato attraverso il pagamento di...
    S
    Sport
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Sky e NOW accendono il weekend sportivo: MotoGP Malesia, Formula 1 Messico e big match di Serie A

    I più grandi eventi sportivi mondiali saranno in direttassu Sky e in streaming su NOW, notte e giorno. Dal primo fine settimana di NBA all’inizio della World Series di MLB. Dal doppio appuntamento con i motori (MotoGP in Malesia e Formula 1 in Messico) fino alla Serie A e le partite di calcio internazionale, la Serie A di basket, tennis, padel e molto altro MotoGP, GP della Malesia, Sprint - sabato 25 ottobre alle 08.55 FIP Padel Euro Cup, Finale...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 26 ottobre alle 17:15, lo Stadio San Nicola ospiterà l’ultimo match valido per la 9ª giornata di Serie BKT tra Bari e Mantova, due squadre determinate a conquistare punti preziosi per allontanarsi dalla zona retrocessione. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e disponibile anche in modalità gratuita, senza bisogno di registrazione. Il Bari, guidato da Fabio Caserta, vuole...
    D
    DAZN
    venerdì, 24 ottobre 2025
  • Cannavacciuolo e Rosval superstar: trionfa l’Ottava Arte gourmet alle Guide de L’Espresso 2026

    Presentata la 46esima edizione de “Le Guide de L’Espresso 2026” L’OTTAVA ARTE AL CENTRO DELLA SCENA: UN OMAGGIO ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA Al Teatro degli Arcimboldi, Le Guide de L’Espresso hanno premiato 21 ristoranti con 5 cappelli e 7 cantine con 110 cum laude Per la prima volta Cannavacciuolo conquista 5 Cappelli, Rosval tra le top chef donne, Casanova di Neri trionfa come miglior produttore Under 40 e Gipponi outsider...
    E
    Economia
    venerdì, 24 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 11a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 25 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Sabato 25 ottobre in diretta su Rai Sport: sci da Soelden, motori da Monza e volley da Novara

    In vista del weekend, Sabato 25 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&eg...
     sabato, 25 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Fast & Furious - Hobbs & Shaw, Sabato 25 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) arriva Fast & Furious - Hobbs & Shaw, esplosivo spin-off della saga con Dwayne Johnson, Jason Statham e Idris Elba. Gli agenti Hobbs e Shaw, rivali storici, sono costretti a collaborare per affrontare un supercriminale potenziato ciberneticamente ...
     sabato, 25 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (24 - 26 Ottobre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Un nuovo weekend di calcio internazionale da vivere su Sky e  in streaming su NOW . Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre in campo la Premier League inglese, la Bundesliga e la Ligue 1 francese. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la 9ª giornata di Premier League. Si parte venerdì alle 20.30 con Leeds-West Ham (Sky Sport 255). Sabato saranno quattro i match: alle 16 Chelsea-Sunderland (Sky Sport Uno) e Newcastle-Fulham (Sky Sport C...
     venerdì, 24 ottobre 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 24 - 30 Ottobre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 24 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨