Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di #SkyBuffaRacconta Davis '76, l'altro cammino di Santiago, da oggi il secondo episodio - Scopri di più su Sky Italia

#SkyBuffaRacconta Davis '76, l'altro cammino di Santiago, da oggi il secondo episodio

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
venerdì, 19 novembre 2021 | Ore: 11:05

#SkyBuffaRacconta Davis '76, l'altro cammino di Santiago, da oggi il secondo episodioFederico Buffa torna con il secondo appuntamento per raccontare lo storico percorso compiuto dalla Nazionale italiana capitanata da Nicola Pietrangeli vincitrice della Coppa Davis 1976. Da oggi disponibile l'ultimo dei due episodi: alle 17.15 e alle 23.45 su Sky Sport Uno, disponibile on demand

Nell’anno d’oro del tennis italiano e in occasione delle Atp Finals di Torino, una storia da non perdere, girata nella suggestiva location del training center del torneo, lo Sporting Club del Circolo della Stampa di Torino, proprio sul campo in cui Pietrangeli nel 1961 vinse l’unica edizione degli Internazionali che si disputarono a Torino e non a Roma. Un luogo magico che nel racconto di Federico Buffa rivive grazie alla regia e alla direzione creativa di Leopoldo Muti, realizzata con cura da Massimo Tralci e Luco Longo e arricchita dalle grafiche di Andrea Gilardi e Ilaria De Michele. Appuntamento con il secondo dei due episodi della produzione originale Sky Sport, #SkyBuffaRacconta Davis ‘76-L’altro cammino di Santiago da oggi, venerdì 19 novembre alle 17.15 su Sky Sport Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.


1976. L’Italia conquista un posto in finale di Coppa Davis, la più importante competizione a squadre di tennis maschile, grazie al suo giocatore più rappresentativo, Adriano Panatta. Per lui è un anno magico: ha vinto gli Internazionali d’Italia e il Roland Garros, i due più importanti tornei su terra battuta.

Col suo tennis spregiudicato, fatto di veroniche alte e volée in tuffo, Panatta colleziona successi sui campi di tutto il mondo. Fuori dal terreno di gioco legge Kafka, veste in modo bizzarro, frequenta Renato Zero e la Bertè. Non è laureato, né è figlio dell’alta borghesia romana, ma sin da bambino gioca a tennis all’esclusivo Circolo dei Parioli, di cui il padre Ascenzio è custode. In un’Italia avvolta dal clima greve degli anni di piombo, In cui la politica ha una dimensione extraistituzionale differente rispetto a quella dei nostri giorni, Adriano, volto copertina, pur senza ostentare opulenza e tanto meno nascondere la sua tessera del Pci, ben rappresenta un simbolo per quanti sentono l’esigenza di cambiamento o semplicemente vogliono scrollarsi di dosso il peso degli avvenimenti dell’epoca. Nel 1976 conquista Roma, casa sua, con una vittoria sentimentale prima ancora che sportiva, poi Parigi, il grande torneo che dà prestigio al suo cammino. È così che da nord a sud deflagra un’esplosiva e contagiosa empatia per il tennis, divenuto all’improvviso sport popolare. 

I Cileni hanno conquistato la finale per il rifiuto dell’Unione Sovietica di disputare la semifinale contro la squadra di uno Stato di cui non intende legittimare il governo fascista. Il Cile infatti, è sotto la guida del generale Augusto Pinochet, salito al potere solo tre anni prima, grazie al golpe dell’11 settembre, la triste data impressa nei libri di storia, quando asserragliato nel palazzo de La Moneda il Presidente Salvador Allende perse la vita. La finale di Coppa Davis del ‘76 si dovrà disputare a Santiago del Cile, sul campo centrale del complesso dell’Estadio Nacional, lo stadio dove nel 1973 Pinochet aveva tenuto prigionieri gli oppositori del colpo di stato.

In un clima tutt’altro che disteso, in cui la contrapposizione tra Unione Sovietica e Stati Uniti genera moti e pulsioni tra i tanti giovani che, da sinistra e da destra, partecipano attivamente alle vicende sociopolitiche mondiali, la situazione cilena si pone in forte parallelismo con quella italiana: due Paesi sotto l’egemonia americana, dove una maggioranza di sinistra è stata fatta cadere. Al grido di: “Non si giocano volée con il boia Pinochet” e “Panatta milionario, Pinochet sanguinario”, le vie e le piazze delle città si animano contro i giocatori. Giornalisti e artisti si schierano. Enzo Biagi scrive sul Corriere che: “Ci sono armi migliori delle racchette per abbattere le dittature”. Ugo Tognazzi rilascia interviste in cui si esprime a favore della trasferta, Domenico Modugno addirittura compone una ballata contro:  

“La sorte della Coppa è controversa,
c’è chi ci vuole andare e viceversa,
io sono per il no, eppure poi…”

In Italia il dibattito infiamma. Partecipare o non partecipare? Battere il tiranno in casa sua o non dargli soddisfazione? Giusto o sbagliato andare a lottare sportivamente in nome dell’Italia a pochi metri dallo stadio in cui solo tre anni prima erano stati concentrati e torturati migliaia di antifascisti? Questi gli interrogatori a cui rispondere. Il 27 novembre del 1976, a meno di 15 giorni dalla partenza, in prima serata il Tg1 della Rai dedica alla vicenda uno speciale di un’ora condotto da Arrigo Petacco, il cui titolo riassume tutto: “Cile o non Cile”.

Nicola Pietrangeli, il più vincente tennista italiano della storia, capitano non giocatore della nostra Nazionale, nonostante abbia addirittura ricevuto minacce di morte, non ha dubbi: l’Italia può finalmente vincere quel titolo che a lui in carriera era sfuggito per ben due volte e deve partecipare, ma la decisione ultima non può essere lasciata ai giocatori. A pochi giorni dalla finale, sarà sempre Pietrangeli ad affidare al microfono di un giovanissimo Giampiero Galeazzi tutti i dubbi, le speranze e soprattutto le certezze sulla partecipazione azzurra alla finale di Santiago. Mai in età repubblicana una vicenda sportiva si è insinuata tanto prepotentemente nel contesto politico e ha vissuto e assunto simili risvolti. Alla fine, vinsero coloro che quella finale la volevano combattere. Chissà che in fondo non avessero ragione loro. 

Capita a volte, in una partita di tennis, che la palla colpisca il nastro.
Decide lei. Può andare oltre o tornare indietro.
Da una parte o dall'altra.
Con un po' di fortuna va oltr
Nel 1976 agli Italiani capitò pressappoco così.

Col mondo in bilico su una cortina di ferro,
per un istante sul filo, da una parte o dall'altra.
Noi andammo oltre e contro tutto e contro tutti vincemmo.
Oppure no...

L’ordine degli incontri prevede che l’esordio sia affidato a Corrado Barazzutti, che ha la meglio su Jaime Fillol col punteggio di 3:1 (7-5, 4-6, 7-5, 6-1) e conquista il primo punto per la nostra Nazionale. Lo segue Panatta, che porta il secondo punto all’Italia battendo 3:0 Patricio Cornejo (6-3, 6-1, 6-3).

Il terzo match, il doppio, potrebbe già assegnare il titolo. È nella notte della vigilia che un insonne Adriano medita di dare un segnale forte di vicinanza al popolo cileno, dimostrando di non aver ignorato le voti dei tanti connazionali scesi in piazza. Panatta vuole lanciare una provocazione: chiede a Bertolucci di scendere in campo nel doppio giocando la prima parte dell’incontro con la maglietta rossa, in segno di protesta verso il regime di Pinochet e solidarietà con gli oppressi. Bertolucci accetta, non senza remore. Va bene qualsiasi cosa purché non si fallisca l’appuntamento con la storia del tennis e dello sport.

A Santiago del Cile, il 19 dicembre 1976, la coppia italiana del doppio indossa in finale ben 3 maglie, decidendo di partire da quella rossa, in segno di protesta. Questo gesto porterà il Cile a formulare una richiesta formale di squalifica per gli Italiani, ma quasi nessuno per anni ne parlerà. Panatta e Bertolucci battono in quattro set i Cileni, con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-3, 9-7 e regalano all’Italia il successo. Una delle più prestigiose, ma meno celebrate vittorie che lo sport italiano potrà mai ricordare.

Nonostante il successo raggiunto, all’aeroporto di Fiumicino l’accoglienza sarà quasi impercettibile. Pietrangeli ricorda una decina di persone, soprattutto addetti dello scalo aeroportuale e qualche fotografo, nulla di più. Nessun commento per il gesto di Panatta e Bertolucci, nessuna nota sulle magliette rosse. La Rai non trasmise l’evento in diretta, le poche immagini a colori di Gigi Oliviero, andato in Cile a sue spese, restano l’unico straordinario documento di quello storico cammino compiuto dalla Nazionale italiana, capitanata da Nicola Pietrangeli e composta da Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli e Corrado Barazzutti, con l’allenatore Mario Belardinelli.

 Una vittoria che non venne mai celebrata né dai tifosi, né dai giornali, se non per qualche trafiletto di cronaca sportiva. L’Italia del tennis aveva compiuto una grande impresa, conquistando meritatamente la sua prima e, a oggi, ultima Coppa Davis, un trionfo ingenerosamente dimenticato. Nell’anno d’oro del tennis italiano e in occasione delle Atp Finals di Torino, una storia da non perdere, girata al training center del torneo, lo Sporting Club del Circolo della Stampa di Torino, proprio sul campo in cui Pietrangeli nel 1961 vinse l’unica edizione degli Internazionali che si disputarono a Torino e non a Roma. 

 Episodio 2 da venerdì 19 novembre 2021 alle 17.15 e alle 23.45 su Sky Sport Uno. Entrambi gli episodi saranno visibili il 19 novembre dalle ore 21.15su Sky Documentaries. Disponibili anche in streaming su NOW e on demand su Sky Q alla sezione #SkyBuffaRacconta.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Six Kings Slam: diretta esclusiva Netflix con Sinner, Djokovic, Alcaraz stelle del tennis mondiale

    Per la prima volta in diretta solo su Netflix, mercoledì 15 ottobre, arriva il torneo Six Kings Slam, che vedrà i più grandi campioni del tennis contendersi il titolo di campione. I protagonisti della prima giornata, che scenderanno sul campo dell’ANB Arena di Riyadh, in Arabia Saudita, alle 18:30 ora italiana, saranno Alexander Zverev (GER) vs. Taylor Fritz (USA), seguiti (non prima delle 20:00), dal campione italiano Jannik Sinner vs. Stefano...
    S
    Sport
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • HbbTV Symposium 2025: a Istanbul il summit globale sulla TV connessa e la pubblicità interattiva

    L'Associazione HbbTV, un'iniziativa globale dedicata a fornire standard aperti per servizi TV interattivi avanzati tramite reti di trasmissione in broadcast e a banda larga per televisori connessi e decoder, è lieta di annunciare il programma della conferenza e i relatori dell’HbbTV simposio e award. La tredicesima edizione del summit annuale del settore della TV connessa si terrà il 12 e 13 novembre 2025 a Istanbul, organizzato in collaborazione con...
    S
    Satellite / Estero
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Petra – Terza stagione: su Sky e NOW la seconda storia tra segreti e indagini a Palermo

    È in arrivo mercoledì, 15 ottobre, in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW ,la seconda e ultima storia di PETRA – TERZA STAGIONE, Sky Original con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi per la regia di Maria Sole Tognazzi. Ne Gli onori di casa, Petra e il viceispettore Monte indagano sull’omicidio di un noto imprenditore, ucciso mentre era in compagnia di una giovane prostituta. Le indagini li conducono a Palermo, sulle tracce di...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Rimodulazione Sky Multiscreen dal 1° dicembre 2025, tutte le novità e le opzioni per i clienti

    A partire dal 1° dicembre 2025 il costo del servizio Sky Multiscreen, a causa di una rimodulazione, subirà un incremento di 5,10 euro al mese sul prezzo dell'abbonamento. Il servizio, parte integrante dell'opzione Sky Q Plus, permette infatti di mettere in pausa la visione in una stanza e riprenderla altrove, garantendo a ogni membro della famiglia la gestione autonoma del proprio intrattenimento. È importante ricordare che l'accesso a...
    S
    Sky Italia
    martedì, 14 ottobre 2025
  • RaiSport: Paolo Petrecca punta su Mondiali, tennis e Olimpiadi 2026 tra tensioni interne e diritti TV

    Paolo Petrecca, direttore di RaiSport, si trova al centro di un vortice di ambizioni strategiche e tensioni interne che definiscono il panorama dell'offerta sportiva del Servizio Pubblico. Mentre il costo dei diritti televisivi continua la sua crescita esponenziale, limitando il tradizionale bouquet di eventi, la guida di Viale Mazzini secondo quanto riportato da Primaonline sta rilanciando su due fronti cruciali: la difesa del brand calcistico Azzurro e un investimento massiccio...
    S
    Sport
    martedì, 14 ottobre 2025
  • DAZN Broadcaster della Kings Cup Lottomatica.sport Italy: tutte le partite live gratis e on demand

    In occasione del grande evento live di Unboxing della nuova stagione italiana di Kings League è stata annunciata la partnership con DAZN, che diventa Broadcaster Partner ufficiale della nuova Kings Cup Lottomatica.sport Italy. Dal 20 ottobre tutte le partite della competizione, oltre alla trasmissione sui canali di Kings League Lottomatica.sport Italy, saranno disponibili in Italia su DAZN, anche in modalità gratuita, sia live sia on demand, permettendo così a...
    D
    DAZN
    martedì, 14 ottobre 2025
  • Si apre la gara simultanea per i diritti media (anche Italia) della Champions dal 2027/28

    UC3 e Relevent Football Partners hanno ufficialmente dato il via al processo di gara per i diritti media delle Competizioni Maschili per Club UEFA (UMCCs), a partire dalla stagione 2027/28, introducendo sul tavolo una serie di "prime assolute" destinate a ridisegnare il panorama della commercializzazione sportiva. Questa mossa non è soltanto un rinnovo contrattuale, ma l'implementazione di una strategia commerciale innovativa e più snella, approvata lo...
    S
    Sport
    lunedì, 13 ottobre 2025
  • Settimana di grande tennis su Sky e NOW: cinque tornei ATP e WTA in diretta dal 13 al 19 ottobre

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW.Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 13 a domenica 19 ottobre: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Almaty Open, Almaty (Kazakistan) ATP 250 BNP Parisbas Fortis Open, Bruxelles (Belgio) ATP 250 BNP Parisbas Nordic Open, Stoccolma (Svezia) In ambito femminile, da lunedì 15 ottobre: WTA 500 Aux Ningbo...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 13 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Domenica 12 ottobre 2025 si apre con San Marino-Cipro (gruppo H) alle 15:00, in diretta esclusiva su Sky...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • TASK, il nuovo crime thriller HBO con Mark Ruffalo in esclusiva Sky e streaming NOW

    Dallo sceneggiatore dell’acclamata Omicidio a Easttown con Kate Winslet, Brad Ingelsby, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da domenica 12 ottobre TASK, un nuovo crime thriller targato HBO con Mark Ruffalo — candidato all’Oscar e vincitore di un Emmy Award (Povere creature!, Un volto, due destini – I Know This Much Is True, The Avengers) — affiancato da Tom Pelphrey. In sette episodi, ambientata nella periferia operaia di...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Petra - Gli Onori di Casa, Mercoledi 15 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) e alle 21:45 su Sky Cinema Suspense (canale 306) arriva Petra - Gli onori di casa, secondo episodio del terzo capitolo della serie Sky Original con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi. Quando un imprenditore viene ucciso in circosta...
     mercoledì, 15 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema NOW: La leggenda degli uomini straordinari, Martedi 14 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Su Sky Cinema Uno (canale 301, ore 21.15) e in streaming su NOW arriva "La leggenda degli uomini straordinari", film d'avventura con Sean Connery nei panni di Allan Quatermain, celebre esploratore chiamato a guidare una squadra di eroi della letteratura - da Dorian Gr...
     martedì, 14 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 12 - 18 Ottobre: Task, Max Giusti Show Bollicine, Ghostbusters e Petra

    GUIDA TV SKY / NOW | 12 - 18 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre domenica 12 ottobre alle 21.15...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Lunedi 13 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno (canale 301) esplode la nostalgia e l'azione con Ghostbusters: Minaccia glaciale, nuovo capitolo della celebre saga. In una New York colpita da un'improvvisa Era Glaciale, un'antica forza malvagia minaccia di congelare il mondo. Vecchi e n...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨