Emma Stone illumina Cielo: in prima tv “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos conquista l’Italia
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (com.stampa)
Venerdì 24 ottobre, in occasione dell'uscita nelle sale italiane dell'ottava opera di Yorgos Lanthimos, "Bugonia", Cielo presenta il ciclo "Lo sguardo di Lanthimos", che si apre con la prima visione assoluta della commedia grottesca "Povere Creature!" del 2023, in onda alle 21.15.
Il film vanta un cast d'eccezione, con Willem Dafoe, Mark Ruffalo e una magnetica Emma Stone, da anni collaboratrice del regista greco. Grazie a questa interpretazione, Stone ha conquistato numerosi riconoscimenti, tra cui l'Oscar come Miglior Attrice Protagonista. Ispirato all'omonimo romanzo di Alasdair Gray del 1992, il film è una rilettura contemporanea del mito di Frankenstein attraverso una lente libertina e femminista. In una Londra gotica e steampunk, conosciamo Bella Baxter (Stone), giovane donna riportata in vita dal visionario Dr. Godwin Baxter (Dafoe). Rianimata, Bella deve reimparare a camminare, parlare e sentire, intraprendendo un sorprendente viaggio di formazione che la porta a riscoprire la meraviglia, il piacere e il dolore del mondo.
Decisivo per la sua crescita è il viaggio con il narcisista Duncan Wedderburn (Ruffalo), un Grand Tour da Londra a Lisbona, Alessandria d'Egitto e Parigi, che la conduce alla scoperta del mondo fuori dal laboratorio. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella osserva le disparità sociali, politiche ed economiche, scegliendo di difendere valori come uguaglianza ed emancipazione, fino a diventare una vera eroina moderna del femminismo e del libero arbitrio.
Vincitore del Leone d'Oro alla 80ª Mostra del Cinema di Venezia e di quattro Premi Oscar 2024, "Povere Creature!" incanta lo spettatore con uno stile visivo kitsch e sorprendente. Il colore diventa linguaggio narrativo: il film parte in bianco e nero quando la mente di Bella è ancora embrionale, esplodendo poi in colori saturi e psichedelici man mano che la protagonista scopre se stessa. Lanthimos omaggia il cinema delle origini, da Georges Méliès a Fellini, con grandangoli, fish-eye e scenografie spettacolari che amplificano l'ironia e il grottesco, mantenendo però il suo centro narrativo: un'analisi disincantata della società raccontata in chiave fiabesca.
Visionario e spiazzante, Lanthimos costruisce mondi in cui osserva la realtà con uno sguardo unico e inconfondibile. Per completare la rassegna, Cielo propone altri tre titoli che hanno segnato la sua carriera e consolidato la sua fama internazionale: il 31 ottobre andrà in onda "La Favorita" (2018), vincitore del Premio per la Miglior Sceneggiatura a Cannes, che segna l'inizio della collaborazione tra Lanthimos ed Emma Stone; il 7 novembre sarà il turno de "Il Sacrificio del Cervo Sacro" (2017), Prix du Scénario a Cannes, con Colin Farrell, Nicole Kidman e Barry Keoghan; infine, il 14 novembre, chiuderà il ciclo "The Lobster" (2015), Premio della Giuria a Cannes, con Colin Farrell e Rachel Weisz.
Dal 24 ottobre, Cielo celebra l'universo visionario di Yorgos Lanthimos con un ciclo di film che esplorano i confini tra libertà, desiderio e identità. Si parte con "Povere Creature!", un inno all'emancipazione che racchiude tutta la forza immaginifica del suo autore.
Programmazione "Lo Sguardo di Lanthimos" su Cielo:
- Venerdì 24 ottobre - ore 21.15: Povere Creature! (2023) - Prima visione assoluta
- Venerdì 31 ottobre - ore 21.15: La Favorita (2018)
- Venerdì 7 novembre - ore 21.15: Il Sacrificio del Cervo Sacro (2017)
- Venerdì 14 novembre - ore 21.15: The Lobster (2015)
