Â
PENALIZZATI - "Siamo sempre penalizzati, perché criptare anche le amichevoli estive?", la lamentela più comune, tra un rigraziamento all'unico media accessibile che garantiva gli aggiornamenti (proprio Gazzetta.it) e un inno non proprio condivisibile alla pirateria... Le trasmissioni di Canale 5 si sono interrotte pochi istanti prima del collegamento con il San Paolo. Da lì in avanti il buio pesto. Niente calcio per chi aveva fatto le corse per tornare in tempo a casa dal lavoro e nemmeno per chi si trova in ferie, come tanti in questo periodo.
Â
Â
QUESTIONE DI DIRITTI - Del resto non c'erano tante alternative: nessuna emittente in chiaro aveva acquistato i diritti del Moretti all'estero e quindi l'unica speranza dei nostri connazionali era quella di collegarsi via satellite alla tv italiana. Inutilmente, visti i risultati. L'ufficio stampa Mediaset spiega che "I diritti per la trasmissione dell'evento riguardavano esclusivamente l'Italia, quindi è perfettamente normale che il segnale non sia stato trasmesso nei Paesi stranieri".
Â
Â
ASCOLTI - Eppure si trattava dell'appuntamento più atteso del precampionato, aspettando il Berlusconi e la Supercoppa del 19 agosto. Un triangolare di alto livello, in questo periodo, rappresenta un successo d'ascolti garantito, come dimostrano i 5.111.000 telespettatori (32.12% di share) che hanno reso il Trofeo Moretti il programma più visto della serata. E sabato tocca a Juve-Roma, in diretta su Rai Uno alle 20.30. In Italia si vedrà di sicuro. Ma per chi vive all'estero potrebbe essere meglio andare al cinema...
Â
Â
LA SERIE A E' LA PIU' VISTA - La situazione migliorerà con il campionato, visto che la serie A è tornata a godere di grande considerazione all'interno dei palinsesti delle tv di tutto il mondo. Secondo uno studio della Media Partners & Silva (la società che detiene i diritti della serie A per l'estero) quello italiano sarà il campionato di calcio più visto in assoluto per quanto riguarda la trasmissione in chiaro. "In Paesi come Brasile, Russia, India e Cina, dove Premier League e Liga sono solo 'in pay' - dichiara Riccardo Silva - verrà trasmessa almeno una partita alla settimana del nostro torneo. In diretta e in chiaro. Raggiungendo un mercato che può contare su quasi tre miliardi di persone". Dalla prima giornata inoltre, gli utenti di molti Paesi dell'Asia e delle Americhe potranno garantirsi la visione in diretta delle gare di serie A attraverso il portale SerieA.tv (a pagamento).
Â
Â
Antonino Morici
per "gazzetta.it"
per "gazzetta.it"