
Â
Saranno 36 gli atleti azzurri in missione in estremo Oriente con almeno tre atleti con aspirazioni da medaglia: Andrew Howe nel salto in lungo, Antonietta Di Martino del salto in alto e nella marcia Alex Schwazer, protagonista dell'unico trionfo azzurro di due anni fa.
Â
Non solo Italia, ovviamente, ma anche e soprattutto tutti i migliori atleti del mondo, a cominciare dall'astista Yelena Isinbayeva, sempre alla ricerca di migliore il suo 5.01, attuale record del mondo della specialità . Occhio anche alla gara principe, i 100m maschili dove sarà battaglia tra il giamaicano Asafa Powell e lo statunitense Tyson Gay: la gara andrà in scena domani alle 15.20 italiane.
Â

Questa in dettaglio la programmazione in diretta dei due canali:
Â
25 agosto: 10-12.35; 14.20-15.30
26 agosto: 0.55-6.30; 11.30-12.55; 13.30-15.30
27 agosto: 2.40-5.30; 12.25-12.55; 13.30-15.45
28 agosto: 2.40-5.30; 12.25-12.55; 13.30-15.45
29 agosto: 2.40-5.30; 12.25-12.55; 13.30-15.45
30 agosto: 12.25-12.55; 13.30-15.45
31 agosto: 0.55-6.45; 11.30-12.55; 13.30-15.45
31 agosto/1° settembre: 23.55-6.45; 12.00-12.55; 13.30-15.45

Â
 Anche Eurosport (canale 210 Sky e in chiaro su Astra 19.2° E) seguirà in diretta il Mondiale di Osaka con il seguente palinsesto:
 25 agosto: 11:55-15.30; 19.00-19.45 (hlts)
26 agosto: 10.15-15.30; 18.45-20.45 (hlts)
27 agosto: 03.00-08.30; 12.30-15.30; 17.00-18.00 (hlts)
28 agosto: 03.00-08.30; 12.30-15.30; 17.00-18.00 (hlts)
29 agosto: 03.00-05.45; 12.30-15.30; 17.30-18.00 (hlts); 18.15-19.00 (hlts)
30 agosto: 03.00-05.00; 12.30-15.30; 17.00-18.00 (hlts)
31 agosto: 03.00-07.00; 11.30-15.30; 17.00-18.00 (hlts)
1° settembre: 00.00-07.30; 12.00-15.30; 17.30-18.45 (hlts)
2 settembre: 00.00-05.00; 17.30-19.00 (hlts)
Â
