Appena archiviata la due giorni della Champions League, con un bilancio per le nostre italiane, di 2 vittorie (Milan e Roma), il pareggio della Lazio e la sconfitta dell'Inter in Turchia, è arrivato il momento per Fiorentina, Palermo, Empoli e Sampdoria di tenere alta la bandiera italiana nella Coppa Uefa.
La seconda competizione più importante d'Europa, impoverita negli ultimi anni dall'assenza delle grandi squadre vede quest'anno alla partenza tante formazioni davvero forti, esempio ne è il Bayern Monaco di Luca Toni, una delle serie candidate alla vittoria finale della manifestazione da due anni feudo del Siviglia che non potrà difendere il trofeo perchè impegnata nella Champions.
Il regolamento recentemente modificato attualmente recita che la Coppa Uefa è una competizione organizzata dalla stessa Uefa, che vede al via le squadre piazzatesi alle spalle dei qualificati alla Champions League, alle vincitrici delle rispettive Coppe nazionali e alle undici vincitrici del torneo Intertoto (vinto quest'anno anche dalla Sampdoria),
Inoltre sono qualificate al primo turno della Coppa UEFA le squadre che non superano il terzo turno preliminare di qualificazione alla Champions League e nella fase a 32 le otto squadre che si sono classificate terze nella prima fase a gironi della Champions League.
Chi supererà il primo turno ad eliminazione diretta accederà alla fase a gironi.
L'Italia manca al successo in Coppa Uefa dalla stagione 1999/2000 quando fu il Parma a superare nella finale di Mosca, il Marsiglia dell'ex juventino Fabrizio Ravanelli.
I quattro impegni che attendono le 'nostre' in questo giovedì di metà settembre sono sulla carta abbastanza semplici, ma come è noto in campo internazionale le sorprese sono sempre all'ordine del giorno e dunque vietato distrarsi per non compromettere il discorso qualificazione alla insidiosa gara di ritorno.
Per quanto riguarda la copertura televisiva delle partite delle squadre italiane nel nostro territorio, vi rimando agli approfondimenti già inseriti su Groningen-Fiorentina, Mlada Boreslav-Palermo, Sampdoria-Aalborg e Empoli-Zurigo.
Ecco, in conclusione, la lista aggiornata delle proposte via satellite IN CHIARO relative alle gare di andata primo turno di Coppa Uefa :
- Giovedì 20 Settembre, ore 16.45: Spartak Mosca - Bk Hacken
diretta su RTR Sport (40° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 17.00: AEL Larissa - Blackbourn Rovers
diretta su ERT World (76° E, 45°E, 39°E, 13°E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 17.15: Bayern Leverkusen - Uniao Leiria
diretta su DSF Sport (19.2° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 18.00: Zenit S.Pietroburgo - Standard Liegi
diretta su RTR Sport (40° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 19.00: Bayern Monaco - Belenenses
diretta su Pro7 (19.2° E)
diretta su Pro7 HD (19.2°E) - Alta Definizione
diretta su RTP Africa (27.5°W)
- Giovedì 20 Settembre, ore 19.30: Lokomotiv Sofia - Rennes
diretta su Direct 8 (13° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 20.00: Midtjylland - Lokomotiv Mosca
diretta su RTR Sport (40° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 20.15: Sion - Galatasaray
diretta su ATV Turkey (42° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 20.30: Groningen - Fiorentina
diretta su Tv Noord (23.5° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 20.30: Aris Thessaloniki - Real Saragozza
diretta su ERT World (76.5° E, 39°E, 13°E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 20.45: Norimberga - Rapid Bucarest
diretta su ZDF (13° E, 19.2°E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 21.00: Tottenham - Anothosis Famagosta
diretta su ITV4 (28.2°E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 21.00: Getafe - Twente
diretta su Tv Oost (23.5° E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 21.05: Aberdeen - Dnipro
diretta su BBC One Scotland (28.2°E)
- Giovedì 20 Settembre, ore 21.45: Villareal - Bate Borisov
diretta su TVV International (19.2° E, 30°W)
Ricordiamo infine che ogni tv potrebbe codificare in ogni momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione delle partite come da calendario sopra indicato.
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"