FIORENTINA - INTER (IL BIG MATCH)
L'argomento dei dibattiti post-campionato della scorsa domenica di campionato è stato in gran parte incentrato sulle polemiche scaturite dal gol di Alberto Gilardino a Palermo che ha portato in vantaggio la Fiorentina nel posticipo. Le immagini televisive hanno ampiamente dimostrato che quella realizzazione era stata fatta con la mano e di conseguenza per l'attaccante nato a Biella è scattata una squalifica di due turni che lo terrà lontano dal campo sia nel match di stasera che i Viola disputeranno al Franchi contro l'Inter capolista, sia nel derby di domenica a Siena.
Cesare Prandelli, l'allenatore dei toscani nella conferenza stampa di presentazione del match contro i nerazzurri ha voluto dare una sua chiave di lettura dell'episodio incriminato: "Credo in quello che mi ha detto Alberto. Non confondiamo `fair play` e gesto istintivo. Sul resto non facciamo polemica, ritroveremo Gilardino pronto e fresco per Monaco, accettiamo con serenità tutto. Ci saranno altri giocatori che vorranno mettersi in mostra, l`importante e` avere una squadra determinata contro la formazione più forte del campionato."
Dalla Pinetina, sede del clan dell'Inter, Josè Mourinho è alle prese con alcuni problemi disciplinari dei giocatori (vedi caso Adriano) ma ha voluto lanciare a tutti un pensiero molto chiaro: "Ripeto quello che ho gia' detto - non mi sentirete mai criticare un giocatore che ha giocato male. Critichero' chi non lavora per la squadra, quella e' la mia preoccupazione. Da parte mia critica zero, protezione totale. I miei ragazzi lo sanno, qualcuno se l'e' dimenticato per un momento ma non importa".
Le statistiche del match: Fiorentina e Inter s'incontreranno per la 152° volta in gare ufficiali: 140 in Serie A, 2 in Divisione Nazionale e 9 in Coppa Italia. Il bilancio dei 151 incontri precedenti è il seguente: 43 vittorie per la Fiorentina (38 in Serie A e 5 in Coppa Italia), 50 pareggi (47 in Serie A e 3 in Coppa Italia), 58 vittorie per i nerazzurri (55 in Serie A, 2 in Divisione Nazionale e 1 in Coppa Italia)., 192 i gol fatti dai toscani, 228 le reti per i lombardi Le due squadre s'incontreranno a Firenze per la 77° volta: 28 vittorie per i gigliati (25 partite in Serie A e 3 in Coppa Italia), 31 i pareggi (29 in Serie A e 2 in Coppa Italia), 17 vittorie per i meneghini (16 in Serie A e 1 in Divisione Nazionale), 111 le reti segnate dalla Fiorentina, 88 i gol dell'Inter.
Le probabili formazioni delle squadre:
FIORENTINA (4-3-3): 1 Frey, 21 Ujfalusi, 5 Gamberini, 3 Dainelli, 23 Pasqual, 22 Kuzmanovic, 11 Liverani, 4 Donadel, 7 Semioli, 29 Pazzini, 11 Mutu. A disposizione: 12 Lupatelli, 6 Potenza, 17 Balzaretti, 8 Pazienza, 20 Jorgensen, 32 Vieri, 9 Osvaldo. All.: Prandelli.
INTER (4-4-2): 12 Julio Cesar, 13 Maicon, 2 Cordoba, 25 Samuel, 26 Chivu, 4 Zanetti, 15 Dacourt, 19 Cambiasso, 5 Stankovic, 8 Ibrahimovic, 9 Cruz. A disposizione: 22 Orlandoni, 16 Burdisso, 23 Materazzi, 6 Maxwell, 11 Jimenez, 18 Crespo, 29 Suazo. All.: Mancini.
ARBITRO: Farina di Novi Ligure.
BOLOGNA - JUVENTUS
Dopo aver vinto il derby e in attesa del retour match contro il Real Madrid in Champions, per la Juventus c'è l'ostacolo Bologna: i felsinei infatti reduci dalla sconfitta di Genova contro la Sampdoria hanno alternato grandi prestazioni (vedi vittoria a San Siro sul Milan o il successo casalingo contro la Lazio) a gravi amnesie che ne hanno compromesso molte volte il risultato finale.
Daniele Arrigoni allenatore del Bologna mette proprio in luce questo aspetto: "Per fare risultato con la Juventus, devono andare bene diverse cose. Per prima cosa, bisogna esserci tutti: tutti i giocatori devono fare una prestazione eccellente. Poi serve un po’ di fortuna e una grande attenzione: gli episodi importanti ci saranno e la gestione di questi sarà decisiva per il risultato"
Teso e concentrato sull'impegno che aspetta i bianconeri l'allenatore della Juventus Claudio Ranieri «Sarà una sfida terribile. Loro contro le grandi si esaltano e vorranno ripetere il match disputato contro la Lazio. Dovremo essere autorevoli, diversi giocatori sono ancora indisponibili e se uno sta male due settimane ormai perde sei partite. Le assenze pesano ma ormai ci siamo abituati. La cosa principale è recuperare tutti piano piano. Ci sono giocatori che attualmente stanno spingendo al massimo, arriverà il momento di farli rifiatare e coloro che ora sono ai box spero che possano sostituirli adeguatamente».
Le statistiche del match: Nelle 62 sfide giocate in Serie A al "Dall'Ara", però, netto il vantaggio della Vecchia Signora, che con 24 vittorie comanda gli scontri diretti. 20 i pareggi e 18 i successi del Bologna. Ma la squadra di Arrigoni non batte la Juventus fra le mura amiche dal 29 novembre 1998: allora finì 3-0, ma poi 6 vittorie della Juve e 2 pareggi; le ultime tre gare, poi, sono terminate tutte 1-0 per la squadra di Ranieri.
MILAN - SIENA
Il successo di Bergamo seppur arrivato solo nei minuti finali grazie al gol di Kakà ha dato entusiasmo all'ambiente milanista che vede nel doppio impegno casalingo contro Siena e Napoli, la possibilità di balzare in vetta alla classifica magari sfruttando un possibile passo falso dell'Inter in quel di Firenze. I bianconeri di Giampaolo sabato nell'anticipo hanno dominato la partita contro il Catania arrivando a creare fino a 13 occasioni senza riuscire a fare gol che non appena trovato con Calaiò è stato vanificato da un'incredibile pasticcio difensivo.
Carlo Ancelotti che dovrà far a meno di Ronaldinho e Flamini ai microfoni di Milan Channel dichiara: "È troppo tempo che il Milan è lontano dalla testa della classifica, abbiamo una grande opportunità, questo doppio turno casalingo, per cercare di tornare in testa, fuori ancora non riusciamo a esprimerci con il coraggio e il gioco mostrati al Meazza, quindi ancora di più adesso dobbiamo cercare di sfruttare queste due partite, con l'Inter vogliamo giocarcela sul campo- ha concluso Ancelotti- lasciando da parte altre questioni".
“La squadra sta bene anche sotto l’aspetto psicologico perché molte volte le prestazioni salvaguardano l’aspetto morale come è successo sabato scorso.” – ha dichiarato Marco Giampaolo nell'ultimo allenamento in terra senese – “E comunque dovrà essere sempre così, io continuo a ripetere alla squadra che bisogna dimenticare in fretta le partite giocate la domenica prima perché si deve essere competitivi per la partita successiva.” Io sono convinto che la nostra partita al meglio soprattutto se riusciremo ad imprimere velocità e ritmo alto. Sarà importante e determinante l’approccio però penso che il Siena farà la sua partita.
Le statistiche del match: Sono solamente cinque i precedenti a San Siro tra Milan e Siena con un bilancio che sorride nettamente alla squadra milanista con quattro vittorie e un solo pari del Siena (il 1 Ottobre 2006 0-0). La scorsa stagione la gara terminò con il successo della formazione di Ancelotti per 1-0: la gara è da ricordare sopratutto per essere stata quella dell'esordio in Serie A di Alberto Paloschi che dopo appena che dopo appena 18 secondi dalla sua entrata in campo su assist di Seedorf segnò il gol vittoria per il Milan.
CATANIA-UDINESE
Dopo aver raggiunto un pari in extremis a Siena pur non giocando bene il Catania di Zenga continua nella sua corsa di vertice ospitando al Massimino una delle squadre più in forma del campionato che viaggia con il vento in poppa sia in campionato sia in Coppa Uefa, l'Udinese
"Non dimentichiamoci, che non siamo il Real Madrid - avverte Zenga -, non dobbiamo vincere ogni gara. Il nostro obiettivo è sempre e solo salvarci, arrivare il prima possibile a 40 punti".
"Sia Udinese che Napoli sono partite dalle buone posizioni conquistate lo scorso campionato e con organici collaudati - ha detto Marino -, Il Catania invece si è salvato per due anni di fila"
Le statistiche del match: I precedenti tra Catania e Udinese in serie A allo stadio “Massimino” (ex Cibali) sono 6. I numeri giocano nettamente in favore della squadra etnea: cinque le vittorie per i rossazzurri. Unica vittoria dei friulani risalente alla stagione 1983/84 nel campionato più disastroso dei rossazzurri: l’Udinese vinse per 2-0 con doppietta di Zico.
CHIEVO - LAZIO
Le parole di Beppe Iachini: "A Cagliari dovevamo dare molto di più, soprattutto pensando che di fronte avevamo una diretta concorrente. Non contano tanto moduli e tattica: quello che è mancato al Chievo è qualcos'altro".
Il biancoceleste Delio Rossi ricordando l'infausta trasferta felsinea vuole vedere una squadra grintosa anche fuori dall'Olimpico: ''A me, più dei risultati, interessano le prestazioni. Togliendo la parentesi di Bologna, la squadra sta facendo quello che doveva fare. Poi è ovvio che si può fare meglio e si deve fare meglio".
Le statistiche del match: Il Chievo vanta 1 vittoria, 2 pareggi e 3 sconfitte su 6 precedenti ufficiali. Lazio imbattuta su 3 incroci con score di 2 vittorie ed 1 pareggio e gia’ un precedente in stagione: 4-1 a Cagliari il 31 agosto scorso, alla prima di campionato. Bergonzi e’ al secondo Chievo-Lazio in carriera dopo quello chiuso sullo 0-0 all’Olimpico il 18 aprile 2007.
LE ALTRE IN CAMPO:
Genoa e Cagliari stanno attraversando un momento positivo e si troveranno faccia a faccia a Marassi, mentre il Torino dopo lo stop subito nel derby cerca assolutamente un risultato positivo nel match contro l'Atalanta. Voglia di riscatto anche tra Palermo e Lecce. Incredibile a dirsi ma la sfida tra Roma e Sampdoria vedendo la classifica adesso appare come un match salvezza. Il Napoli che di notte diventa super e non perde mai affronta tra le mura amiche la Reggina.
Per maggiori dettagli sui canali e sui telecronisti delle varie partite vi rimando alle news pubblicate IN ANTEPRIMA sulle pagine di Digital-Sat.it
Sky Sport - Programma e telecronisti 9° Giornata --> AGGIORNATO
Mediaset Premium Calcio - Programma e telecronisti 9° Giornata
Mercoledì 29 Ottobre 2008
ore 20.30:
Bologna vs Juventus - Bologna, Renato Dall'Ara
Satellite: SKY Calcio 1, SKY Sport 16:9 e SKY Sport HD1
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 3 e La7 Cartapiu A [diff. h.23.30]
Catania vs Udinese - Catania, Massimino
Satellite: SKY Calcio 7
Digitale Terrestre: La7 Cartapiu D
Chievo vs Lazio - Verona, M. Antonio Bentegodi
Satellite: SKY Calcio 5 [visibile anche abbonati Sport]
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 6
Fiorentina vs Inter - Firenze, Artemio Franchi
Satellite: SKY Calcio 1, SKY Sport 1, SKY Sport HD2
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 1 e La7 Cartapiu A
Genoa vs Cagliari - Genova, Luigi Ferraris
Satellite: SKY Calcio 9
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 2 [diff. h.24] e La7 Cartapiu E
Lecce vs Palermo - Lecce, Via del Mare
Satellite: SKY Calcio 8
Digitale Terrestre: La7 Cartapiu B
Milan vs Siena - Milano, Stadio Giuseppe Meazza
Satellite: SKY Calcio 3
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 2
Napoli vs Reggina - Napoli, Stadio San Paolo
Satellite: SKY Calcio 6
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 5
Roma vs Sampdoria - Roma, Olimpico
Satellite: SKY Calcio 4 e SKY Sport 3
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 4
Torino vs Atalanta - Torino, Stadio Olimpico
Satellite: SKY Calcio 10
Digitale Terrestre: Mediaset Diretta Calcio 1 [diff. h.24]
Diretta Gol Serie A - Collegamenti con tutti i campi di gara
Satellite: SKY Supercalcio
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Calcio 24
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"