L'altro anticipo quello pomeridiano Catania - Lecce finisce 1-1, un punto per entrambe in classifica che sostanzialmente riflette quanto visto in campo; vantaggio etneo di Paolucci al quale risponde il leccese Castillo.
INTER - NAPOLI (BIG MATCH DEL POMERIGGIO)
Riflettori puntati sul Giuseppe Meazza per l'intrigante sfida tra l'Inter che dopo la vittoria sulla Juventus di sabato scorso è incappata nella serata storta contro il Panathinaikos e il Napoli che vive questo campionato con il morale sempre alto per i risultati e la qualità espressa dalla formazione guidata da Edy Reja.

«Tutti i giocatori sanno che quella contro il Napoli sarà una gara difficile - ha detto Mourinho - e quindi siamo concentrati e carichi. La squadra di Reja ha le idee chiare di gioco e bene adattate al modulo. Una cosa è certa: il Napoli è molto più forte del Panathinaikos».

"Siamo andati ovunque tirando fuori il carattere e dunque anche questa volta scenderemo in campo con forza e convinzione - continua l'allenatore azzurro -. Stiano tutti tranquilli, sotto questo non tradiremo mai. Speriamo di riuscire a fare risultato, contro le grandi siamo sempre stati tenaci".
Le probabili formazioni di Inter - Napoli:
INTER (4-4-2): 12 Julio Cesar, 13 Maicon, 2 Cordoba, 25 Samuel, 6 Maxwell, 19 Cambiasso, 4 Zanetti, 20 Muntari, 5 Stankovic, 8 Ibrahimovic, 10 Adriano. (1 Toldo, 16 Burdisso, 23 Materazzi, 33 Mancini, 77 Quaresma, 9 Cruz, 45 Balotelli). All. Mourinho.
NAPOLI (3-5-2): 1 Iezzo, 13 Santacroce, 28 P. Cannavaro, 6 Aronica, 11 Maggio, 8 Blasi, 23 Gargano, 17 Hamsik, 77 Mannini, 25 Zalayeta, 7 Lavezzi. (30 Navarro, 96 Contini, 83 Rinaudo, 4 Montervino, 5 Pazienza, 18 Bogliacino, 9 Denis). All. Reja.
ROMA - FIORENTINA
La Roma, reduce dalla vittoria in Champions con il Cluj, attende domani all’Olimpico una Fiorentina ferita dall’eliminazione dalla massima competizione europea per club. E per Luciano Spalletti non sarà certo una passeggiata battere i viola.
“C’e’ bisogno di conferme, abbiamo perso molto terreno e ci sono da ottenere risultati straordinari per rimettersi in riga, la Fiorentina sarà ancora piu’ stimolata dopo la sconfitta con il Lione che e’ valsa loro l’eliminazione - sottolinea il tecnico giallorosso -. Spero si qualifichi in Uefa a Bucarest perche’ se lo merita, visti i risultati ottenuti con Prandelli. E per questo, sarà un match alla pari”.
“Voglio vedere una Fiorentina ancora piu’ motivata, rabbiosa e con la voglia di riprendere un cammino importante - le parole del tecnico Prandelli - Sarà una partita molto difficile. La Roma ha ritrovato una continuità di risultati ed entusiasmo, e dovremo scendere in campo con lo spirito giusto e la voglia di mettere in difficolta’ la Roma”.
Le statistiche del match: Le due squadre si sono affrontate già 140 volte. Nei precedenti il bilancio sorride, anche se di poco, alla formazione toscana. La Fiorentina ha infatti vinto 44 partite, perdendo in 40 occasioni e pareggiando in 56. L'ultima volta fini' 1-0 per la Roma all'Olimpico, in un match disputatosi lo scorso 24 febbraio. La Fiorentina non batte i giallorossi addirittura dal 7 aprile 2004, giorno in cui al Franchi fini' 3-1 per i viola. Da allora la Roma ha vinto 5 volte, pareggiando in altrettante occasioni. L'ultimo pari e' dell'andata del campionato scorso, quando a Firenze fini' 2-2 (26 settembre 2007).
Le probabili formazioni di Roma-Fiorentina
ROMA (4-1-3-2): 32 Doni, 3 Cicinho, 4 Juan, 5 Mexes, 22 Tonetto, 16 De Rossi, 11 Taddei, 33 Brighi, 19 Baptista, 9 Vucinic, 10 Totti. (25 Artur, 2 Panucci, 15 Riise, 7 Pizarro, 20 Perrotta, 24 Menez, 9 Montella). All. Spalletti.
FIORENTINA (4-3-1-2): 1 Frey, 14 Zauri, 5 Gamberini, 2 Kroldrup, 19 Gobbi, 22 Kuzmanovic, 88 Felipe Melo, 18 Montolivo, 24 Santana, 11 Gilardino, 10 Mutu. (13 Storari, 54 Da Costa, 6 Vargas, 30 Almiron, 7 Semioli, 29 Pazzini, 9 Osvaldo). All. Prandelli.
ATALANTA - LAZIO
Gigi Del Neri spera in una pronta ripresa della sua Atalanta dopo la sconfitta con la Reggina. A Bergamo arriva oggi la Lazio: ''E' una squadra di buona caratura, ma lo era anche il Napoli...." ha detto il tecnico nerazzurro, che loda il collega Rossi: ''Ha fatto bene ovunque, Bergamo compresa. Ha fatto la gavetta e si merita quello che ha ottenuto. Alla Lazio ha trovato l'ambiente e i giocatori giusti. Per me è un uomo di tutto rispetto"
Delio Rossi, allenatore della Lazio: «Questa è una settimana decisiva, topica dalla quale dovremo uscire restando nella parte sinistra della classifica. Questo è un campionato che si è molto livellato verso l'alto, ci sono cinque squadre che hanno qualcosa in più delle altre, poi alcune che possono inserirsi, ma ogni campo è difficilissimoe».
Le statistiche del match: Le due squadre si sono affrontate 82 volte nella loro storia. Il bilancio pende leggermente in favore degli orobici che hanno un ruolino 26 vittorie, 36 pareggi e 20 sconfitte. L’anno scorso e le due squadre conquistarono una vittoria a testa, rispettando il fattore campo. L’Atalanta si impose per 2-1 a Bergamo nella 4.a giornata grazie alle reti di Langella e Zampagna, intervallate da quelle di Mutarelli. L'Atalanta non ha subito gol solo in una delle ultime 10 gare ufficiali disputate in assoluto: è accaduto lo scorso 2 novembre quando, in serie A, impattò 0-0 in casa contro il Lecce.
UDINESE - CHIEVO:
L'Udinese in attesa dell'impegno di mercoledì in Coppa Uefa contro la Dinamo Zagabria affronta l'ultima della classe il Chievo che non può più perdere punti per strada.
«Tutte le partite hanno un'insidia particolare - ha infatti detto - Sappiamo che questa partita è difficile, contro una squadra assetata di punti, che non merita la posizione di classifica che occupa. Non dobbiamo ripetere l'errore della gara con la Reggina - ha quindi spiegato il tecnico dell'Udinese - ma sono convinto che un'Udinese attenta e concentrata potrà fare una bella prestazione e, di conseguenza, sarà più facile fare risultato».
Sarà fondamentale il nostro atteggiamento - ha spiegato Domenico Di Carlo del Chievo - dobbiamo dare tutti qualcosa in più rispetto a quanto fatto finora, solo così possiamo risollevarci. Ma per farcela ci vorrà anche pazienza, sacrificio, tanta volonta` e naturalmente convinzione in noi stessi’.
Le statistiche del match: Le due squadre si sono affrontate già 14 volte. Il bilancio è in leggero favore dei bianconeri, capaci di conquistare 6 vittorie a a fronte di 4 pareggi e altrettante sconfitte. Sono 7 i confronti disputati allo stadio Friuli e i padroni di casa vantano 3 vittorie, altrettanti pareggi e solamente una sconfitta. L’ultima vittoria dell’Udinese risale al 14 aprile 2007, quando i bianconeri si imposero per 2-1. L’ultimo pareggio risale al 22 aprile 2006, quando fini` 1-1. L’unico successo in trasferta del Chievo risale al 30 settembre 2001.
LE ALTRE IN CAMPO ALLE 15:
Chiudono l'inteso programma di questo turno di campionato: Cagliari - Sampdoria, Genoa - Bologna e Siena - Torino.
PALERMO - MILAN (IL POSTICIPO)
Dopo il pareggio agguantato nei minuti di recupero a Portsmouth dal rapace Pippo Inzaghi che ha permesso ai rossoneri di accedere alla fase successiva della Coppa Uefa per il Milan di Carlo Ancelotti è in calendario la trasferta siciliana al "Renzo Barbera" di Palermo.
«Il fatto che lo stadio sarà pieno ci carica molto - ha spiegato Ballardini, trainer del Palermo- se il pubblico ci sta vicino riusciamo a dare tutto. Il Barbera esaurito ci responsabilizza, ma il rendimento del Milan in trasferta, meno buono di quello casalingo, non ci rende più tranquilli. Loro si impegneranno al massimo proprio per invertire questa tendenza».
«Non ci saranno degli accorgimenti particolari, il Milan ha tante risorse - ha detto il tecnico - Il Palermo se riesce a giocare al massimo può avere qualche chance anche contro squadre come questa».
«È una trasferta difficile in un momento delicato della stagione, ci sono dei problemi legati ai recuperi - ha replicato Carlo Ancelotti del Milan - ma la squadra sta bene e può sopperire. Dovremo fare una grande prestazione, i rosanero sono pericolosi soprattutto in casa».
«A Palermo non è andata bene negli ultimi anni, è una trasferta difficile per l'ambiente e per le capacità della squadra - ha proseguito Ancelotti - , che è da quartieri alti del campionato. Non credo che ci siano problemi particolari da parte nostra nell'affrontarli».
Le statistiche del match: Sono 40 i precedenti tra Milan e Palermo da quando la serie A è a girone unico. 25 le vittorie rossonere, 7 quelle rosanero e 8 i pareggi. Considerando in particolare i confronti tra le due formazioni al Renzo Barbera di Palermo, su 20 confronti il Milan ne ha vinti 8, persi 5 e pareggiati 7. 19 le reti realizzate dai rossoneri, 11 quelle subite. Nelle scorse tre stagioni Milan e Palermo si sono incontrate ben 10 volte.Il Milan non perde in assoluto un incontro ufficiale dal 14 settembre scorso quando venne superato per 0-2 in casa del Genoa, in serie A: da allora lo score rossonero è di 12 successi e 4 pareggi, nelle successive 16 gare disputate tra campionato e coppa Uefa.
L'arbitro della gara: Gianluca Rocchi, arbitro di Palermo-Milan, in programma domenica sera alle ore 20.30 allo stadio Barbera di Palermo, è nato a Firenze, il 25 agosto 1973 ed appartiene alla sezione CAN di Firenze. In serie A ha esordito il 16 maggio 2004 in Lecce-Reggina 2-1 e ha diretto fino ad oggi 59 partite. 9 i precedenti con il Milan, 5 vittorie, 0 pareggi e 4 sconfitte; 9 anche i precedenti con il Palermo, con un bilancio di 4 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte.
Le probabili formazioni di Palermo - Milan:
PALERMO (4-3-1-2): 32 Amelia, 16 Cassani, 80 Carrozzieri, 5 Bovo, 42 Balzaretti, 33 Nocerino, 11 Liverani, 23 Bresciano, 30 Simplicio, 7 Cavani, 10 Miccoli (12 Fontana, 3 Capuano, 24 Kjaer, 8 Migliaccio, 14 Guana, 20 Budan, 19 Succi). All. Ballardini.
MILAN (4-3-2-1): 12 Abbiati, 15 Zambrotta, 3 Maldini, 25 Bonera, 18 Jankulovski, 8 Gattuso, 21 Pirlo, 23 Ambrosini, 10 Seedorf, 80 Ronaldinho, 7 Pato. (1 Dida, 4 Kaladze, 77 Antonini, 5 Emerson, 84 Flamini, 76 Shevchenko, 9 F. Inzaghi). All. Ancelotti.
Per maggiori dettagli sui canali e sui telecronisti delle varie partite vi rimando alle news pubblicate IN ANTEPRIMA sulle pagine di Digital-Sat.it
Sky Sport - Programma e telecronisti 14° Giornata
Mediaset Premium Calcio - Programma e telecronisti 14° Giornata
Domenica 30 Novembre 2008
ore 15.00:
Atalanta vs Lazio - Bergamo, Atleti Azzurri d'Italia
Satellite: SKY Calcio 5
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Diretta Calcio 3
Cagliari vs Sampdoria - Cagliari, Sant'Elia
Satellite: SKY Calcio 6
Digitale Terrestre: La7 Cartapiù E
Genoa vs Bologna - Genova, Luigi Ferraris
Satellite: SKY Calcio 2
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Diretta Calcio 4
Inter vs Napoli - Milano, Giuseppe Meazza
Satellite: SKY Calcio 1, SKY Sport 16:9, SKY Sport HD1
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Diretta Calcio 1
Roma vs Fiorentina - Roma, Olimpico
Satellite: SKY Calcio 4 e SKY Sport HD2
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Diretta Calcio 2 e La7 Cartapiu A
Siena vs Torino - Siena, M. Paschi Arena - A. Franchi
Satellite: SKY Calcio 7
Digitale Terrestre: La7 Cartapiu B
Udinese vs Chievo - Udine, Friuli
Satellite: SKY Calcio 3 e SKY Sport 1
Digitale Terrestre: La7 Cartapiu C
Diretta Gol Serie A - Collegamenti da tutti i campi di gara
Satellite: SKY Supercalcio
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Calcio 24
ore 20.30:
Palermo vs Milan - Palermo, Renzo Barbera
Satellite: SKY Calcio 1, SKY Sport 1, SKY Sport 16:9 e SKY Sport HD1
Digitale Terrestre: Mediaset Premium Calcio 24 e La7 Cartapiu A
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"