Al trionfatore 2009 Jenson Button (passato alla McLaren), si aggiunge il neo-ferrarista bicampione (2005 e 2006) Fernando Alonso, l'inglese Lewis Hamilton (vincitore nel 2008). Ma quella che si preannuncia essere la vera attrattiva è il ritorno alle corse dopo 3 anni di stop del 7 volte campione del Mondo Michael Schumacher che in patria hanno subito accolto al grido "Schumi ist zurück!"
Tante saranno le novità regolamentari previste in questa nuova stagione: la principale è l'abolizione dei rifornimenti, le vetture infatti dovranno partire già con il carburante necessario per completare la gara. Le macchine comunque continueranno a fermarsi ai box per il cambio gomme obbligatorio.
Il sistema dei punteggi che premierà i primi dieci classificati ricorderà molto quello del Motomondiale, al vincitore andranno 25 punti, 18 al secondo, 15 al 3°, 12 al 4°, 10 al 5°, 8 al 6°, 6 al 7°, 4 all'8°, 2° al 9, e un solo punto al 10°.
Per quanto riguarda il format delle qualificazioni rispetto all'anno scorso nell'ultima fase delle qualifiche le auto gireranno a serbatorio scarico.
Intanto nelle prime prove libere disputate ieri volano le Mercedes, Nico Rosberg ha registrato il miglior tempo, con 1.55.409, precedendo la McLaren di Lewis Hamilton e il suo compagno di squadra Michael Schumacher. Al quarto posto l'altra McLaren del campione del mondo in carica Jenson Button, mentre il quinto e sesto tempo sono stati segnati dalla Red Bull di Sebastian Vettel e dalla Williams dell'esordiente Nico Hulkenburg.
Male le Ferrari, con Felipe Massa al settimo posto e Fernando Alonso al nono, ma come al solito i tempi del venerdì potrebbero essere poco attendibili in vista delle qualificazioni odierne. Le nuove regole, che impediscono i rifornimenti in corsa, hanno spinto i team, in particolare la Ferrari, a concentrarsi su assetti a serbatoio pieno per le lunghe distanze.
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
IL MONDIALE 2010 DI FORMULA 1 IN TV
Vogliamo concentrare la nostra attenzione nel presentarvi l'offerta stagionale televisiva di questo Mondiale che sarà trasmesso in esclusiva dalla Rai dopo che Sky Sport non ha rinnovato il contratto con la struttura di Ecclestone.
La redazione di Rai Sport sarà come sempre protagonista con le dirette di tutti i Gran Premi della stagione e gli approfondimenti delle varie rubriche settimanali dedicate al mondo dei motori.
I telecronisti saranno Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli, supportati dal commento tecnico di un esperto ingegnere come Giancarlo Bruno. A dar voce dai box ai protagonisti del mondiale ci saranno Ettore Giovannelli, Stella Bruno e Luca De Capitani.
Prove ufficiali e gare, dunque, ma anche i collegamenti inseriti all'interno dei programmi Rai dedicati al weekend di Formula 1, verranno trasmessi nel formato panoramico attraverso le frequenze del digitale terrestre dei canali Raiuno e Raidue.
LE TRASMISSIONI DI RAISPORT SULLA FORMULA 1
Pole Position: E’ la trasmissione live dalla griglia di partenza che accompagnerà il pubblico verso l’inizio del Gran Premio e che successivamente ne analizzerà il risultato. Il programma, in onda su Raiuno, curato dal vice direttore Maurizio Losa e condotto in diretta da Franco Bortuzzo, vedrà la presenza nello studio di Milano di Jean Alesi per i commenti del pre e dopo gara. Per seguire e rivedere i momenti salienti della corsa, alla moviola ci sarà Roberto Boccafogli che riproporrà le fasi calde del Gp.
Pit Lane: Condotta da Franco Bortuzzo, è la trasmissione in onda su Raidue dedicata alla sessione ufficiale di prove. Commentatori ed esperti seguiranno la diretta delle qualifiche dall’autodromo, analizzando le prestazioni dei piloti in lotta per un posto nella griglia di partenza con la moviola di Fabiano Vandone collegato dagli studi di Milano.
Numero1 GP: La trasmissione, a cura di Alberto Bragaglia e condotta da Lorenzo Leonarduzzi, in onda la domenica alle 11.00 su Raidue, è dedicata alle previsioni e alle analisi pre gara per i Gran Premi che si corrono nel pomeriggio, alle gare della Gp2 e ai commenti e alle analisi dei Gp che si disputano di notte o al mattino, come nel caso di quello Australiano.
Numero1: E’ il consueto appuntamento settimanale con il mondo della Formula Uno e quello dei motori in generale. Lorenzo Leonarduzzi sarà il conduttore del programma curato da Sandro Iacobini e Alberto Bragaglia in onda la domenica su Raidue dalle 19.00. Il contenitore ospiterà al suo interno le sintesi del mondiale Superbike e le repliche dei Gran Premi di Formula Uno che si sono disputati di notte o al mattino.
Reparto Corse: Il “magazine” curato da Sandro Iacobini e Massimo Angeletti, in onda il mercoledì su Raidue all’1.10, è dedicato ad una visione panoramica delle attività motoristiche. Formula Uno, Rally, Moto Gp, Superbike e le più significative competizioni italiane saranno approfondite dai servizi di Maurizio Fanelli, Massimo Facchini e Mauro Valente della redazione motori Rai Sport.
Raisport Più: Da non perdere sul canale sportivo della Rai, l’appuntamento del sabato con il Mondiale di Gp2 e la diretta della gara 1 subito dopo le qualifiche del Gp di F1 in onda su Raidue. Ogni venerdì sarà possibile seguire due contenitori legati al mondo dei motori realizzati con la collaborazione di Acisport e Federmoto. “Racing 2”, dedicato al mondo delle due ruote, si occuperà in particolare di Cross, Velocità tricolore, Enduro e Trial. All’interno di “Racing 4”, dedicato alle quattro ruote, spazio alle gare italiane di Rally e altre gare in circuito.
LA PROGRAMMAZIONE DEL PRIMO WEEKEND DI GARA:
La stagione di F1 inizierà ufficialmente Sabato 13 Marzo con le qualifiche del Gp del Bahrein. “Pit Lane”, in onda dalle 11.30 alle 13.15 su Raidue, accompagnerà gli appassionati di Formula Uno verso la sessione di prove ufficiali che partiranno alle 12.00.
Franco Bortuzzo, in diretta dal circuito, sarà assistito dal commento tecnico di Giancarlo Bruno e dalla moviola di Fabiano Vandone per approfondire i risultati delle qualifiche appena concluse.
Alle 13.50 su Raisport Più (digitale terrestre e TivùSat), Gianfranco Mazzoni sarà impegnato nella telecronaca di gara 1 del Gp del Bahrein della categoria Gp2.
Domenica 14 Marzo alle 9.50 su Raidue, Lorenzo Leonarduzzi condurrà la rubrica Numero 1 Gp al cui interno sarà possibile seguire Gara 2 del GP del Bahrein categoria Gp2 con la telecronaca di Gianfranco Mazzoni. Alle 12.15 su Raiuno, sarà “Pole Position”, condotto da Franco Bortuzzo, ad analizzare gli aspetti del pre e dopo gara con Jean Alesi e Roberto Boccafogli alla moviola.
Alle 13.00 riflettori puntati sul circuito del Bahrein da dove Giancarlo Mazzoni e Ivan Capelli saranno impegnati nella telecronaca del Gran Premio, assistiti dal commento tecnico di Giancarlo Bruno. Ettore Giovannelli e Stella Bruno saranno pronti dai box a dare voce ai protagonisti della corsa.
LA PROGRAMMAZIONE DEL GP DEL BAHREIN
Sabato 13 Marzo
Ore 11.30 Pit Lane (Rai Due)
Ore 12.00 Qualifiche (live - Rai Due)
Ore 13.00 Pit Lane Post qualifiche (Rai Due)
Ore 13.50 GP2 Asia Gara 1 (live - RaisportPiù)
Ore 9.50 Numero Uno (Rai Due)
Ore 10.00 GP2 Asia Gara 2 (live - Rai Due)
a seguire Post - gara (live - Rai Due)
Ore 12.15 Pole Position (live - Rai Uno)
Ore 13.00 Gara GP Bahrein (live - Rai Uno)
a seguire Post - gara (live - Rai Uno)
Maurizio Losa (RaiSport) spiega la copertura tv del Mondiale 2010