Tutto pronto a Rio de Janeiro per il sorteggio preliminare dei gironi di qualificazione alla Coppa del Mondo Fifa 2014, la cui fase finale si svolgerà in Brasile dal 12 giugno al 13 luglio.
La delegazione italiana, composta dal presidente Giancarlo Abete, dal responsabile dell’Ufficio Internazionale Sergio Di Cesare e dal segretario del Club Italia Mauro Vladovich, è arrivata a Marina da Gloria, nella zona portuale di Rio, dove si svolgerà la cerimonia.
La Coppa del Mondo torna in Brasile a 64 anni dalla prima edizione culminata nella drammatica e sorprendente vittoria dell’Uruguay di Obdulio Varela sui favoritissimi padroni di casa verdeoro, celebrata in alcune tra le pagine più memorabili della letteratura e del giornalismo sportivo.
A Marina da Glòria sono attese le delegazioni delle 166 federazioni nazionali coinvolte nella manifestazione: a dirigere il sorteggio sarà il Segretario generale della FIFA, Jerome Valcke, alla presenza di oltre 800 giornalisti accreditati e di una platea di circa 2.000 persone, per uno show di 95 minuti che sarà trasmesso in diretta televisiva mondiale.
La cerimonia inizierà alle ore 15 locali (le 20 in Italia) la prima ad essere sorteggiata sarà la zona dell’Africa, a seguire l’Asia, l’America del Nord, l’Oceania, l’America del Sud, quindi la zona Europea con Ronaldo e Paulo Enrique Ganso sul palco con il compito di estrarre i nomi delle Nazionali che comporranno otto gironi da sei squadre e uno da cinque.
Le 53 squadre europee, tra cui la Spagna campione in carica, verranno suddivise in nove gironi. Le qualificazioni, che si disputeranno dal 7 settembre 2012 al 15 ottobre 2013, prevedono otto gironi da sei squadre e un girone da cinque. Le nove vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente per la fase finale in Brasile, mentre le otto migliori seconde accederanno agli spareggi con gara di andata e ritorno, che si giocheranno dal 15 al 19 novembre 2013. Le vincitrici degli spareggi parteciperanno alla fase finale in Brasile.
Al sorteggio verranno utilizzate sei urne in base al Ranking mondiale FIFA aggiornato a luglio 2011, da pubblicare prima della cerimonia. Le prime nove squadre verranno collocate nell'Urna 1, le nove successive nell'Urna 2 e così via, fino completare l'Urna 6 con le squadre dal coefficiente minore. Ogni girone conterrà una squadra per ogni urna, eccetto il Gruppo I che non conterrà squadre dell'Urna 6.
- Urna 1: Spagna, Olanda, Germania, Inghilterra, Portogallo, Italia, Croazia, Norvegia, Grecia
- Urna 2: Francia, Montenegro, Russia, Svezia, Danimarca, Slovenia, Turchia, Serbia, Slovacchia
- Urna 3: Svizzera, Israele, Repubblica d'Irlanda, Belgio, Repubblica ceca, Bosnia ed Erzegovina, Bielorussia, Ucraina, Ungheria
- Urna 4: Bulgaria, Romania, Georgia, Lituania, Albania, Scozia, Irlanda del Nord, Austria, Polonia
- Urna 5: Armenia, Finlandia, Estonia, Cipro, Latvia, Moldova, ERJ Macedonia, Azerbaijan, Isole Faroe Islands
- Urna 6: Galles, Liechtenstein, Islanda, Kazakistan, Lussemburgo, Malta, Andorra, San Marino
La cerimonia sarà trasmessa in diretta su SKY Sport 1 HD, SKY Supercalcio HD a partire dalle ore 20 con commenti in studio di Federica Masolin, Pietro Nicolodi e Antonio Di Gennaro.
L'evento sarà visibile anche su Rai Sport 1 dalle 21.10 alle 21.40 con la telecronaca di Alberto Rimedio e Marco Lollobrigida.
Documenti Utili:
- Asia - Competition Format
- Africa - Competition Format
- Europe - Competition Format
- Oceania - Competition Format
- North, Central America & Caribbean - Competition Format
- South America - Competition Format