Nella pioggia e nel traffico caotico, i fortunati tifosi britannici che nonostante tutto sono riusciti ad arrivare al circuito di Silverstone per assistere a modestissime prove libere (pochi i giri fatti, pochi i minuti di impegno nelle tre ore di test) hanno se non altro potuto riscaldarsi il cuore vedendo l'ex campione del mondo Lewis Hamilton, l'ultimo inglese a vincere il Gp di Gran Bretagna nel 2008, destreggiarsi negli acquitrini della pista e segnare il miglior tempo di un venerdì inutile quanto mai: 1'56.345 per il pilota della McLaren Mercedes, quando l'anno scorso Mark Webber realizzò la pole in 1'30.399. Dietro al britannico, il giapponese Kamui Kobayashi su Sauber e il rinato Michael Schumacher su Mercedes. I loro tre tempi sono i migliori della giornata, seguiti da quello più veloce della prima sessione, 1'56.552 della Lotus del francese Romain Grosjean. Felipe Massa nei primi 90' aveva il quinto tempo, Alonso non aveva nemeno un giro cronometrato. Nei secondi 90' lo spagnolo ha il decimo tempo, +2.670, Massa il 15/o, ma anche la Red Bull di Sebastian Vettel è 13/a.
IL CAMPIONATO MONDIALE DI F1 2012 SU RAISPORT
La Formula 1 del 2012 in HD. Con il Gp d'Inghilterra riprende in pieno anche l'attività del team Formula 1 di Raisport. Confermatissimo lo schema delle trasmissioni dedicate che ha incontrato i favori del pubblico degli appassionati, come il team che segue i vari GP.
Per quanto riguarda le trasmissioni, le novità sono rappresentate dallo spostamento al venerdì sera su Raisport2 della rubrica "Reparto Corse" curata dal caporedattore Sandro Iacobini, con un'ampia pagina dedicata alle prove libere del venerdì, con servizi, interviste, valutazioni e commenti degli inviati di Raisport e dei commentatori Ivan Capelli e Giancarlo Bruno.
Sempre su Raisport2, il lunedì sera "Numero uno" propone i commenti dei post gara, le analisi dei tecnici viste anche in prospettiva rispetto al Gp successivo a quello appena disputato. La rubrica è a cura di Sandro Iacobini e Alberto Bragaglia con la conduzione di Lorenzo Leonarduzzi. Per quanto riguarda le dirette dei GP confermatissime le due rubriche Pit Lane, il sabato e Pole Position, la domenica.
I due contenitori condotti da Franco Bortuzzo dal paddock degli impianti dove si disputa il GP avranno il compito di guidare il telespettatore per mano, cercando di far vivere l'atmosfera del GP con servizi mirati che faranno pian piano scoprire anche il backstage dei vari impianti: servizi e approfondimenti sui temi della gara oltre ai commenti dei tecnici e degli opinionisti, interviste ai protagonisti ela diretta dalla griglia di partenza sino a pochi minuti dal via del GP.
Diretta di qualifiche e gara anche in HD sul canale 501 della piattaforma digitale terrestre, con telecronaca di Gianfranco Mazzoni, coadiuvato da Ivan Capelli e Giancarlo Bruno e le notizie da box e paddock di Ettore Giovannelli e Stella Bruno. Analisi, moviole, interviste,commenti anche nei post qualifiche e gara in collegamento con lo studio di Milano dove ci saranno Fabiano Vandone (il sabato) con le sue elaborazioni in virtuale 3D e con Roberto Boccafogli (la domenica).
Il team degli opinionisti potrà contare anche quest'anno sulle comprovate professionalità di Jean Alesi, di Pino Allievi, prima firma motori della Gazzetta dello Sport e di altri qualificati ospiti che si alterneranno puntata dopo puntata. Sarà come sempre anche un grande sforzo produttivo grazie all'impegno di telecineoperatori, montatori, tecnici e impiegati di Raisport che per nove mesi saranno impegnati in quattro dei cinque continenti.
LA PROGRAMMAZIONE DEL WEEKEND DI GARA:
Il weekend di gara inizierà Sabato 7 Luglio 2012 con le qualifiche del Gp d'Inghilterra all'interno “Pit Lane”, in onda dalle 13.45 alle 15.30 su Raidue, accompagnerà gli appassionati di Formula Uno verso la sessione di prove ufficiali che partiranno alle 14.00 Franco Bortuzzo, in diretta dal circuito, sarà assistito dal commento tecnico di Giancarlo Bruno e dalla moviola di Fabiano Vandone per approfondire i risultati delle qualifiche appena concluse.
Domenica 8 Luglio 2012 alle 13.10 su Raiuno, sarà “Pole Position”, condotto da Franco Bortuzzo, ad analizzare gli aspetti del pre e dopo gara con Jean Alesi e Roberto Boccafogli alla moviola.
Alle 14.00 riflettori puntati sul circuito da dove Giancarlo Mazzoni e Ivan Capelli saranno impegnati nella telecronaca del Gran Premio, assistiti dal commento tecnico di Giancarlo Bruno. Ettore Giovannelli e Stella Bruno saranno pronti dai box a dare voce ai protagonisti della corsa. A seguire, sempre su Rai 1 "Pole Position" al cui interno sarà possibile rivivere e continuare a commentare la gara appena conclusa.
L'evento per mancanza dei diritti internazionali potrebbe essere criptato da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu.
Sabato 7 Luglio 2012
- ore 13.45 Pit Lane Pre Qualifiche (live - Rai Due e Rai HD)
- ore 13.55 Qualifiche (live - Rai Due e Rai HD)
- ore 15.00 Pit Lane Post Qualifiche (live - Rai Due e Rai HD)
- ore 15.40 GP2 Main Series Gara 1 Silverstone (live - Rai Sport 2)
Domenica 8 Luglio 2012
- ore 09.50 Numero 1 GP (live - Rai Due)
- ore 10.35 GP2 Main Series Gara 2 Silverstone (live - Rai Due)
- ore 13.10 Pole Position Pre-Gara (live - Rai Uno)
- ore 13.55 F1 - Gran Premio d'Inghilterra 2012 (live - Rai Uno e Rai HD)
- ore 16.00 Pole Position Post-Gara (live - Rai Uno)
Lunedi 9 Luglio 2012
- ore 22.30 Numero 1 - Commenti ed interviste (Rai Sport 2)
Articolo a cura
di Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"