Una Nazionale inedita, con tanti giovani, affronterà stasera a Berna l’Inghilterra (diretta ore 21 su Rai 1), amichevole che inaugura la nuova stagione. Sirigu, Abate, Ogbonna, Astori, Balzaretti (in dubbio fino all'ultimo, pronto al suo posto Peluso), De Rossi, Nocerino, Aquilani, Diamanti, Destro, El Shaarawy: è questa la formazione dell'Italia, annunciata da Cesare Prandelli nella conferenza odriena a Coverciano, prima della partenza per la Svizzera.
“Chiedo ai ragazzi – ha dichiarato il cittì - di immedesimarsi subito nello spirito azzurro: sarà un'amichevole di prestigio, contro una squadra importante. Un test che potrà offrire preziose indicazioni”.
Sarà anche il primo test in vista delle qualificazioni ai Mondiali 2014 e della Confederation Cup che precederà il prossimo anno la manifestazione brasiliana. “Sapevamo di dover iniziare una nuova stagione – ha continuato Prandelli - con una certa prospettiva di squadra: adesso devo capire su quali ragazzi posso puntare, non solo in chiave qualificazione mondiale, ma anche per Confederation Cup e Mondiali stessi. Cerco ragazzi che possano reggere certe tensioni e che abbiano capacità di sopportazione”.
Il ct azzurro ha convocato per l'occasione tanti giovani, alcuni dei quali debutteranno dal primo minuto: si tratta degli attaccanti Destro ed El Shaarawy, mentre il centrocampista Verratti entrerà a gara in corso. E potrebbe esserci spazio anche per altri. “Se dopo la partita di stasera - ha sottolineato Prandelli - torneremo a casa con la consapevolezza che due o tre giovani sono pronti, saremo già soddisfatti”.
La Nazionale indosserà a Berna una nuova maglia firmata dallo sponsor tecnico azzurro Puma, creata per celebrare la vittoria dell'Italia ai Mondiali del 1982 in Spagna contro la Germania Ovest. La maglia : ha le stesse caratteristiche e tecnologie innovative di quella con cui la squadra azzurra ha raggiunto la finale degli Europei 2012, con l'aggiunta di dettagli stilistici che richiamano e rendono onore al successo della squadra guidata da Enzo Bearzot nel 1982. La nuova maglia sarà messa in vendita in tutto il mondo in edizione limitata di 1982 pezzi un uno speciale packaging.
Le statistiche di Italia-Inghilterra: Sono 23 i precedenti tra Italia ed Inghilterra: il bilancio vede in leggero vantaggio la rappresentativa azzurra: 9 vittorie contro le 7 inglesi; a chiudere 7 pareggi. Di questi 23 incontri, 13 sono amichevoli, 2 si sono disputati nelle fasi finali degli Europei, 1 nelle fasi finali dei Mondiali, 4 nelle qualificazioni ai Mondiali, 3 in altri tornei ufficiali o semi-ufficiali (quello del Bicentenario statunitense del 1976, il torneo premondiale in Messico nel 1985 e quello premondiale in Francia nel 1997). L'Italia gioca per la seconda volta nella sua ultracentenaria storia nel giorno di Ferragosto ed il precedente è di quelli storici: nel 1936 a Berlino la nazionale azzurra si laureava campione Olimpica finora per l'unica volta, vincendo 2-1 la finalissima sull'Austria, dopo tempi supplementari. Italia in vantaggio al 70' con Frossi, pareggio austriaco al 80' con Kainberger, al 92' Frossi segnava il gol del definitivo 2-1. Va ricordato che all'epoca le Olimpiadi di calcio erano disputate - a differenza dei giorni nostri - dalle nazionali maggiori.
Stante l'impegno di Napoli e Juventus nella recente finalissima di Supercoppa di Lega, Prandelli ha attinto da altri club per l'amichevole contro la blasonata Inghilterra e ne è nata una nazionale davvero «sperimentale». Su 22 convocati, 12 sono esordienti se giocano, la somma delle presenze in azzurro è appena di 140, con De Rossi che ne detiene in pratica - da solo - il 55,7% (78 complessive). L'Inghilterra - che riparte da dove aveva chiuso la stagione 2011/12 - cioè dall'Italia, che l'aveva eliminata ai quarti di finale di Euro 2012 (ai rigori per 2-4, dopo lo 0-0 al 90' e 120'), non subisce gol da 241', ossia dal gol di Mellberg al 59' di Inghilterra-Svezia 3-2 del 19 giugno scorso, fase a gironi di Euro 2012. Poi si sommano i restanti 31' di quella gara, la vittoriosa partita per 1-0 sull'Ucraina e lo 0-0 nei 120' contro l'Italia.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI INGHILTERRA-ITALIA
INGHILTERRA (4-2-3-1): Ruddy; Walker, Jagielka, Cahill, Bertrand; Carrick, Lampard; Sturridge, Cleverley, Young; Carroll (A disposizione: Butland, Hart, Baines, Caulker, Johnson, Milner, Livermore, Oxlade-Chamberlain, Rodwell, Defoe. All. Hodgson.
ITALIA (4-3-3): 1 Sirigu; 20 Abate, 4 Ogbonna, 13 Astori, 6 Balzaretti; 23 Nocerino, 16 De Rossi, 10 Aquilani; 22 Diamanti, 9 Destro, 7 El Shaarawy. (A disposizione: 21 Consigli, 5 Acerbi, 15 Gastaldello, 2 De Sciglio, 3 Peluso, 8 Poli, 19 Verratti, 11 Schelotto, 14 Fabbrini, 18 Gabbiadini. All. Prandelli.
ARBITRO: Sascha Kever è nato in Svizzera il 24 aprile 1975 ed è internazionale dal 2007. Kever dirige per la seconda volta in carriera la nazionale maggiore azzurra: il precedente risale al 6 febbraio 2008 quando, in un'amichevole disputata a Zurigo, l'Italia superò per 3-1 il Portogallo: reti azzurre di Toni al 45', F. Cannavaro al 50' e Quagliarella al 79', gol portoghese di Quaresma al 77'. In realtà Kever era stato designato per Italia-Lussemburgo, amichevole del 29 maggio scorso a Parma, poi non disputata per le scosse di terremoto che quel giorno funestarono l'Emilia Romagna. Il fischietto svizzero dirige per la prima volta in carriera la nazionale inglese
INGHILTERRA-ITALIA IN DIRETTA TV:
Dopo il Tg1, dalle 20.35 su Rai1, la diretta di Inghilterra-Italia (calcio d'inizio ore 21.00) con la telecronaca di Bruno Gentili e il commento tecnico di Beppe Dossena e le interviste a bordo campo di Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi e Amedeo Goria. A coordinare lo studio di Rai Sport Marco Mazzocchi
L'evento per mancanza dei diritti internazionali potrebbe essere criptato da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni.
Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu. Per conoscere l'elenco completo degli eventi criptati della settimana corrente clicca qui
LA GUIDA TV
Di seguito tutto le partite visibili in tv con l'indicazione se l'emittente trasmette via satellite (in chiaro oppure a pagamento) oppure attraverso digitale terrestre italiano [gli orari indicati rispettano il fuso orario italiano]
Azerbaijan vs. Bahrain ore 15.00 - Stadiumi Tofik Jashari, Shijak
- diretta su Idman Azerbaijan (42.0° Est) FTA SAT
Olanda under 21 vs Italia under 21 (Amichevole) ore 17.30 - Cambuur Stadium, Leeuwarden [Olanda]
- diretta su Rai2 (13.0° Est - DTT Rai A - can. 2) FTA DTT FTA TERR TIVUSAT
Telecronaca: Stefano Bizzotto - Commento tecnico: ubaldo Righetti
Bordocampo: Federico Calcagno
Svezia vs Brasile (Amichevole) ore 20.00 - Rasunda Fotbollstadion, Stoccolma [Svezia]
- diretta su Mediaset Premium Calcio e Premium Net Tv (DTT - canale 370) PAY DTT
Telecronaca: Fabrizio Ferrero - Commento tecnico: Giancarlo Camolese
Serbia vs Irlanda (Amichevole) ore 20.00 - Stadion Crvena Zvezda, Beograd [Serbia]
- diretta su RTS Sat [19.2° Est e 12.5° West] FTA SAT
Austria vs Turchia (Amichevole) ore 20.30 - Ernst-Happel-Stadion, Vienna [Austria]
- diretta su KanalTürk [42.0° Est] FTA SAT
Germania vs Argentina (Amichevole) ore 20.45 - Commerzbank-Arena, Frankfurt [Germania]
- diretta su ZDF (13.0° e 19.2° Est) FTA SAT
- diretta su ZDF HD (19.2° Est) FTA SAT
Belgio vs Olanda (Amichevole) ore 20.45 - Stade Roi Baudouin, Bruxelles [Belgio]
- diretta su Dubai Sport 1 [26.0° Est e 7.0° West] FTA SAT
Inghilterra vs Italia (Amichevole) ore 21.00 - Stade de Suisse Wankdorf, Berne [Svizzera]
- diretta su ITV1 (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Ulster Tv (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Rai1 (13.0° Est - DTT Rai A - can. 1) FTA DTT TIVUSAT
Telecronaca: Bruno Gentili - Commento tecnico: Beppe Dossena
Bordocampo: Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi, Amedeo Goria
Presentation Studio: Marco Mazzocchi
Portogallo vs Panama (Amichevole) ore 22.00 - Estádio Do Algarve - São João da Venda [Portogallo]
- diretta su RTP International (13.0° Est) FTA SAT
- diretta su Dubai Sport 1 [13.0° Est, 26.0° Est, 52.5° Est, 7.0° West] FTA SAT
- diretta su Samanyolu Haber (42.0° Est) FTA SAT
- diretta su RTP Africa (27.0° West) FTA SAT
Portorico vs Spagna ore 22.30 - Juan Ramon Loubriel de Bayamon, S. Juan [Porto Rico]
- diretta su TVE International (13.0° Est) FTA SAT
- diretta su Sportitalia1 (DTT can. 60, Sky can. 225) FTA DTT, PAY SAT
Telecronaca: Matteo Gandini
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
TIVUSAT = Canale disponibile sulla piattaforma gratuita satellitare Tivùsat
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Hai una segnalazione per aggiornare la news?
Scrivici via posta elettronica a: redazione[at]digital-sat.it
(sostituire [at] con @)
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"