In una serata indimenticabile, con quasi trentacinquemila spettatori sugli spalti del "Barbera", la diretta tv in mondovisione ed un watch party live da "Ribalta restaurant" sulla 12a a New York, il Palermo ha battuto il Padova grazie a un gol di Brunori ed ha conquistato la promozione in serie B. E' stata una finale giocata tra mille emozioni e decisa al 25’ dall’attaccante rosanero su rigore, fischiato dall’arbitro Perenzoni per fallo di mano di Pelegatti confermato anche dal Var. La gioia di Brunori è stata totale: per lui un fine settimana indimenticabile, visto che si è sposato venerdì.
“Anche il giorno del mio matrimonio ho pensato a questa partita. C’erano la voglia e la determinazione di portare a casa qualcosa di importante”, ha dichiarato il numero 9 rosanero che quando è stato sostituito al 79’ ha ricevuto un calorosissimo applauso da parte di tutti i tifosi in piedi per lui. Al 57’ il Padova è rimasto in 10 per l’espulsione di Ronaldo che ha colpito con una testata Perrotta e all'ultimo minuto di gioco in 9 per doppia ammonizione a Pelagatti. Alla fine della partita, il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, accompagnato dal Segretario generale Emanuele Paolucci, ha consegnato il trofeo del vincitore all’allenatore Baldini ed ai suoi ragazzi. Riconoscimenti anche per la quaterna arbitrale, Var, Avar e per Brunori pigliatutto: vince il Premio Facco per il miglior gol della stagione e quello di Mvp della finalissima,
Palermo-Padova ha concluso trionfalmente la lunga stagione della Lega Pro anche dal punto di vista televisivo: i dati auditel di Rai 2, che trasmetteva la finalissima play off in diretta, hanno visto realizzare uno share del 9% di ascolti arrivando a un picco di un milione e mezzo di telespettatori. E’ la conferma di quanto il calcio della Serie C abbia tanto da offrire dal punto di vista dello spettacolo e della qualità: la finale era trasmessa anche da Sky Sport e da Eleven Sports con ampi pre e post partita e una grande copertura anche sui social. Senza dimenticare che il gran numero di italiani all’estero ha potuto seguire la gara in diretta su Rai Italia, anche se ancora non si conoscono i dati ufficiali
.
La festa ha invaso la citta' fino alle prime luci del mattino, ha fatto registrare un record di audience tv (un milione e mezzo di spettatori, share del 9%) che fa esultare il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli Ma non sono mancate le polemiche legate al caos seggi per le Comunali. L'affluenza nel capoluogo siciliano alle 23 di ieri era pari al 41,89%, il 10% in meno delle precedenti amministrative e ad aver inciso anche le difficolta' avute nella costituzione dei seggi in seguito alla rinuncia di 174 presidenti, che ha causato pesanti ritardi nelle operazioni elettorali, e sulla quale avrebbe avuto un suo peso anche la concomitanza della partita. La Lega Pro dal canto suo ritiene di aver fatto tutto il possibile.
«Con Rai Trade abbiamo trasmesso le partite su telefonino affinché tutti quelli che andavano a lavorare per le elezioni avessero la possibilita' di non dire 'devo andare di la a vedere la partita'. Non possiamo essere la lega dei valori e fregarcene delle elezioni» ha spiegato il presidente Francesco Ghirelli. Nessuna richiesta dunque dalle istituzioni di spostare la partita: «a noi era stato chiesto di rimandare la gara solo per le questioni legate a un grande raduno di motociclisti e io gli ho detto che non lo avrei fatto», ha continuato il numero uno della Lega Pro, soddisfatto invece per i grandi numeri raggiunti dalla finale playoff. I dati auditel di Rai 2 che trasmetteva la partita hanno visto realizzare uno share del 9% di ascolti arrivando a un picco di un milione e mezzo di telespettatori. Numeri ai quali andranno aggiunti anche quelli di Rai Italia per chi è all'estero e che parlando di un successo chiaro grazie anche «alla formula vincente del playoff» spiega Ghirelli.
- PALERMO (4-2-3-1): Massolo; Buttaro, Lancini (1' st Perrotta), Marconi, Giron; De Rose, Dall'Oglio (1' st Odjer); Valente (29' st Fella), Luperini, Floriano (18' st Soleri); Brunori (34' st Silipo).
A disposizione: Pelagotti, Grotta, Accardi, Crivello, Somma, Felici, Doda. Allenatore: Baldini - PADOVA (4-3-3): Donnarumma, Germano, Pelagatti, Valentini sv (19' pt Gasbarro), Curcio; Jelenic (18' st Saber), Ronaldo, Dezi (7' st Della Latta); Chiricò, Ceravolo (18' st Terrani), Bifulco (7' st Nicastro). A disposizione: Vannucchi, Fortin, Ilie, Santini, Settembrini, Monaco. Allenatore: Oddo
- ARBITRO: Perenzoni di Rovereto
- RETI: 25' pt Brunori (rigore)
- NOTE: spettatori: 34.010. Espulsi: 12' st Ronaldo per scorrettezze. 45' st Pelagatti per doppia ammonizione. Ammoniti: Dell'Oglio, Lancini, Pelagatti, Jelenic. Angoli: 8-0. Recupero: 2'; 4'.