L'Italia cala i suoi assi nel lunedì del Foro Italico.
Nel tabellone maschile, il n°1 del mondo Jannik Sinner affronta l'olandese Jesper De Jong
mentre Matteo Berrettini se la vedrà con il n°6 del seeding, il norvegese Casper Ruud.
Tra le donne impegno di ottavi di finale per Jasmine Paolini contro Jelena Ostapenko.
Il match Sinner - De Jong è in diretta alle 16:15 su Sky Sport Uno e in chiaro su Rai 2
Si apre la seconda settimana degli Internazionali, con l'Italia che cala i suoi assi. Il n°1 del mondo Jannik Sinner affronta sul Centrale l'olandese Jesper De Jong, n°93 del ranking, per un posto in ottavi di finale. L'azzurro ha vinto l'unico precedente, nel 2024 agli Australian Open. Compito decisamente più complicato per Matteo Berrettini: il romano, che è tornato a vincere una partita al Foro dopo quattro anni, se la vedrà infatti con Casper Ruud, 6 del seeding e vincitore nell'ultimo Masters di Madrid. Sette i precedenti, con il nordico che guida 4-3. Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini prova a conquistare per la prima volta i quarti a Roma: per la n°5 del mondo l'ostacolo è la lettone Jelena Ostapenko, n°17 del seeding, che guida 2-1 i precedenti.
Dopo il rientro trionfale sul Centrale contro Mariano Navone, torna in campo Jannik Sinner. Lunedì 12 maggio (3° match sul Centrale, non prima delle 15) il n. 1 del mondo giocherà il 3° turno degli Internazionali d'Italia contro l'olandese Jesper De Jong, n°93 del ranking Atp. L'azzurro ha superato brillantemente il primo ostacolo dopo i 104 giorni di assenza dal circuito, vincendo la 60^ partita consecutiva contro un giocatore fuori dalla Top-20. Sinner è ancora imbattuto in questo 2025, avendo vinto l'unico torneo finora disputato, gli Australian Open. De Jong è reduce dal sorprendente successo al 2° turno contro lo spagnolo Davidovich Fokina, 25 del seeding e terraiolo: l'olandese ha giocato appena 19 partite nel circuito maggiore, vincendone 8. Sinner arriva a questa sfida dopo la vittoria al rientro contro Mariano Navone. Un match che ha segnato il ritorno in campo di Jannik 104 giorni dopo l'ultima volta Quella con Navone è stata la 60esima vittoria consecutiva per Sinner con giocatori fuori dalla top 20. L'ultimo ko contro tennisti fuori dalla top 20 risale a Cincinnati 2023 contro Dusan Lajovic
Al termine dell'incontro di oggi con i giornalisti, Papa Leone XIV ha risposto a una giornalista che chiedeva di organizzare una partita di tennis per beneficenza. "Certo va bene", ha detto il Pontefice. "Io porto Agassi", ha insistito la giornalista scherzando. Prevost ha replicato "basta che non porti Sinner", giocando sul doppio senso sia perché l'italiano è il numero uno del mondo e sia perché il suo cognome in inglese significa "peccatore"
Jannik Sinner felice ed emozionato dopo il vittorioso rientro nel circuito a Roma:
"La cosa più bella è stata quella di tornare in campo, una situazione incredibile sul Centrale con lo stadio pieno. Sono contentissimo, ho aspettato tre mesi questo momento ed era un giorno importante. Posso migliorare il mio tennis, ma le sensazioni sono state ottime. Ho controllato le emozioni, ho trovato qualche feeedback per allenarmi per il prossimo match"
Al termine della partita vinta contro Navone, che segna il suo ritorno in gara ufficiale, Sinner ha spiegato con lo SkyTech quanto faccia affidamento sul rovescio lungolinea per battere gli avversari: l'analisi esclusiva in compagnia di Ivan Ljubicic
Sinner può centrare oggi l'80esima vittoria in carriera a livello Masters 1000. L'azzurro ha una striscia aperta di 12 vittorie di fila in tornei di questo livello: l'ultimo ko con Rublev a Montreal 2024. Sinner ha una serie aperta di 22 vittorie consecutive nel circuito maggiore. L'ultima sconfitta risale alla finale di Pechino 2024 contro Carlos Alcaraz. Sinner si è allenato alla vigilia del match sul Campo 5 con il boliviano Dellien. Jannik ha lavorato su tutti i fondamentali, concentrandosi inizialmente sul dritto. Numero 1 del seeding, Sinner ha dal suo lato di tabellone - tra gli altri - Matteo Berrettini e Casper Ruud. L'incrocio con Alcaraz, Musetti o Zverev, invece, è possibile soltanto in finale
Classe 2000, nato ad Harlem, De Jong giocherà oggi il 3° turno in un Masters 1000 per la prima volta in carriera. Numero 93 della classifica mondiale, De Jong è entrato in tabellone da lucky loser. Una chance extra (dopo il ko nelle quali con Seyboth Wild) che l'olandese ha sfruttato al meglio, eliminando prima Shevchenko e poi Davidovich Fokina. Nel circuito Atp, De Jong ha un record di 8 vittorie a fronte di 11 sconfitte: lo scorso anno ha raggiunto il 2° turno sia agli Australian Open che al Roland Garros, sconfitto da Sinner e Alcaraz. De Jong è entrato quest'anno per la prima volta in top 100. Il suo miglior risultato stagionale è la semifinale all'Atp 250 di Montpellier, battuto in due set da Felix Auger-Aliassime. De Jong giocherà oggi la quarta partita in carriera contro un top 5. Il record è di 0-3: oltre al ko con Sinner in Australia, l'olandese ha perso anche con Alcaraz al Roland Garros 2024 e con Zverev ad Amburgo 2024 Per l'olandese sarà il quarto confronto nel circuito maggiore con tennisti italiani. Il bilancio è di una vittoria (contro Cobolli quest'anno a Montpellier) e 2 sconfitte
Chi vince affronterà negli ottavi di finale uno tra Francisco Cerundolo e Sebastian Ofner, protagonisti nel terzo match di giornata sul Pietrangeli
LA PROGRAMMAZIONE DI SKY SPORT
- ore 16:00: Studio - Sky Tennis Show
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
In studio: Alessandro Lupi e Laura Golarsa
Inviati a Roma per collegamenti: Stefano Meloccaro, Angelo Mangiante, Renzo Furlan
- ore 16:15: Internazionali BNL d'Italia 2025 - Jannik Sinner (ITA) [1] vs Jesper de Jong [OLA]
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
con telecronaca di Elena Pero e commento di Stefano Pescosolido - ore 18:05: Studio - Sky Tennis Show
Satellite e Fibra: diretta su Sky Sport Uno (201)
Streaming: diretta su NOW e Sky Go
In studio: Eleonora Cottarelli, Ivan Ljubičić, Flavia Pennetta
Inviati a Roma per collegamenti: Stefano Meloccaro, Angelo Mangiante, Renzo Furlan, Dalila Setti
IL GRANDE TENNIS DI SKY: DAGLI INTERNAZIONALI A WIMBLEDON IN ESCLUSIVA
Su Sky, broadcaster ufficiale dell’ATP Tour, torna dal 6 al 18 maggio lo spettacolo del grande tennis in diretta dalla Capitale: al via l’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, con oltre 500 ore live tra partite, studi e speciali dedicati.
Sky Sport trasmetterà integralmente l’ATP Masters 1000 e il WTA 1000, sia sui canali lineari - con la più ampia copertura quotidiana sul canale di riferimento Sky Sport Tennis, oltre che su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena - sia sulle APP Sky Sport Plus (per i clienti Sky) ed EXTRA Match (per i clienti NOW), per non perdere neanche un punto delle sfide romane.
Linea diretta con il Foro. La giornata inizierà su Sky Sport 24, prima che partano gli incontri, con Angelo Mangiante, Stefano Meloccaro e Dalila Setti che, in diretta dal Foro Italico, presenteranno il programma del giorno, i protagonisti e i temi in primo piano, anche grazie alle incursioni di Giorgia Mecca. Un occhio al tabellone, l’altro all’ordine di gioco, per scoprire chi e quando si esibirà sulla terra rossa romana. Ma, soprattutto, una grandissima attenzione sarà riservata a quello che succederà prima e dopo gli incontri. In particolare, l’attesa per il ritorno in campo di Jannik Sinner sarà vissuta in ogni istante, per tutta la durata delle giornate romane: dall’hotel ai trasferimenti, dagli allenamenti agli incontri con i tifosi. Grazie a Sky Sport sarà possibile conoscere, minuto per minuto, quello che succede dentro e intorno agli Internazionali, immergendosi nel fascino senza pari dell’atmosfera del torneo.
Sky Tennis Show sarà il super-studio con realtà virtuale che accompagnerà gli appassionati nel corso della giornata con 3 grandi appuntamenti: alle 13.30 su Sky Sport 24, alle 18.30 e a fine giornata su Sky Sport Tennis, con la conduzione di Eleonora Cottarelli e Alessandro Lupi e i loro ospiti, oltre alle voci, ai commenti e ai retroscena degli inviati a Roma. Non mancherà, tra una sfida in campo e l’altra, lo spazio per gli aggiornamenti, le interviste e gli approfondimenti negli studi di continuità che faranno rimbalzare la linea, come una… pallina da tennis, tra Milano Santa Giulia e la postazione di Sky Sport all’interno del Foro Italico. Ampio spazio per le elaborazioni grafiche dello Sky Sport Tech, la lente d’ingrandimento virtuale che analizzerà i colpi decisivi e le giocate più belle. Infine, ogni sera, tornerà l’appuntamento con The Insider Internazionali d’Italia, il magazine di approfondimento curato da Giuseppe Marzo e condotto da Stefano Meloccaro che riassumerà in mezz’ora, al termine di ogni giornata, il torneo da un punto di vista originale e ironico, con highlights, interviste esclusive e uno sguardo su ciò che succede dietro le quinte.
I volti e le voci del tennis su Sky. Su Sky gli Internazionali BNL d’Italia saranno commentati da una squadra di grandi interpreti della racchetta. A partire dai 4 capitani: Flavia Pennetta, campionessa agli US Open 2015 e per quattro volte trionfatrice in Fed Cup con la Nazionale italiana; Ivan Ljubicic, ex numero 3 del mondo e allenatore di campioni del calibro di Roger Federer; Paolo Bertolucci, il “braccio d’oro” dell’Italia vincitrice della Coppa Davis 1976; a loro si aggiungeranno la voce e la competenza di Renzo Furlan, ex n.19 del ranking mondiale ATP e recentemente allenatore di Jasmine Paolini. La squadra tennis di Sky Sport si completa poi con Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Raffaella Reggi, Barbara Rossi, Salvatore Caruso e Nicolò Cotto. Nel team che racconterà gli Internazionali BNL d’Italia ci saranno i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Federico Ferrero, Dario Massara, Alessandro Sugoni, Paolo Aghemo, Andrea Solaini, Nicolò Ramella e Riccardo Bisti. Il coordinamento editoriale sarà di Marco Caineri, con Giampaolo Iurilli e Matteo Renzoni, in redazione Barbara Grassi, Michela Curcio ed Ettore Mazzara.
Risultati, highlights, liveblog e aggiornamenti in tempo reale sul sito skysport.it e sui canali social ufficiali di @SkySport, tra cui l’account Instagram Sky Sport Tennis.
Oltre gli Internazionali. Il giro del mondo del tennis su Sky prosegue, dopo gli Internazionali d’Italia, con una serie di 42 tornei, tra maschili e femminili, per oltre 4 mila ore di tennis in diretta. L’ATP Tour continuerà – tra gli altri - con l’ATP 500 di Amburgo (18-24 maggio), il torneo maschile del Roland Garros (diretta Eurosport, 25 maggio-8 giugno), gli ATP 500 del Queen’s e di Halle (16-22 giugno), il torneo maschile di Wimbledon (30 giugno-13 luglio), l’ATP 500 di Washington (21-27 luglio), i Masters 1000 di Toronto (27 luglio-7 agosto) e Cincinnati (7-18 agosto) fino all’appuntamento con gli US Open maschili (24 agosto-7 settembre). Nel WTA Tour spiccano il WTA 500 di Strasburgo (18-24 maggio), il torneo femminile del Roland Garros (diretta Eurosport, 25 maggio-8 giugno), l’ATP 500 del Queen’s (9-15 giugno), il WTA 500 di Berlino (16-22 giugno), il WTA 500 di Bad Homburg (22-28 giugno), il torneo femminile di Wimbledon (30 giugno-12 luglio), il WTA 500 di Washington (21-27 luglio), l’ATP 1000 di Montreal (27 luglio-7 agosto), il WTA 1000 di Cincinnati (7-18 agosto), l’ATP 500 di Monterrey (18-23 agosto), per chiudere con gli US Open femminili (24 agosto-6 settembre). Su Sky Sport Tennis proseguirà la serie di appuntamenti di Sky Tennis Club che in ogni puntata, grazie a ospiti di altissimo livello, analizzerà tutto ciò che ruota intorno al mondo del tennis, dall’attualità alla tecnica.
“TENNIS HEROES”, LA STORIA DAL PUNTO DI VISTA DI PANATTA & BERTOLUCCI - Il tennis italiano vive giorni storici, con le imprese del numero 1 del mondo Jannik Sinner e delle altre stelle azzurre che, solo qualche mese fa, hanno vinto la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup. Ma la storia del tennis è lunga oltre un secolo ed è ricca di straordinari campioni che hanno lasciato il segno. Sky ha ricomposto una delle coppie più forti e vincenti del tennis italiano, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci: i due campioni – in una suggestiva scenografia creata ad hoc negli studi Sky - guideranno il pubblico alla scoperta, o alla riscoperta, dei più grandi interpreti della storia di questo sport. Le 10 puntate della serie Tennis Heroes – Panatta&Bertolucci, partiranno da figure mitiche come quella di Bjorn Borg, al centro del primo episodio, per arrivare ai nostri giorni attraverso i ricordi e gli aneddoti del “doppio” Panatta&Bertolucci che, accompagnati da Stefano Meloccaro, racconteranno a modo loro, con ironia e arguzia, chi sono stati, in campo e fuori, i campioni che hanno incontrato nel corso della loro carriera e non soltanto, in una sfida a distanza con l’intelligenza artificiale. Che verrà battuta dall’esperienza dell’inimitabile doppio. Il primo episodio, con protagonista Björn Borg, sarà in onda su Sky e NOW, e disponibile on demand
GLI INTENAZIONALI DI TENNIS IN CHIARO SULLA RAI
Orologi sintonizzati, si parte alle 15, l'uomo in nero che con il sorriso ha liquidato in due set, dolci e lisci, Navone, oggi trova l'olandese De Jong, e qui si vedrà se i tre mesi di stop, hanno frenato l'inarrestabile Sinner oppure no, è davvero tornato.
L'azzurro - che ha esordito in completo nero - sfida l'olandese nel 3/o match di giornata al Centrale. Jannik acclamato all'ingresso in campo con un boato: il feeling ritrovato con il campo del Centrale del Foro Italico, per regalarsi l'accesso agli ottavi di finale contro il vincente del match tra l'argentino Francisco Cerundolo e Sebastian Ofner
Il match tra Sinner e De Jong, in programma lunedi 12 maggio alle 15.00, sarà trasmesso in diretta esclusiva free-to-air su Rai 2, con il commento di Marco Fiocchetti e Omar Camporese e, in studio, Maurizio Fanelli e Rita Grande.