
Diritti TV Serie A 2025-27: Highlights del Lunedì nei nuovi pacchetti Small, Medium e Big
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
La Lega Serie A cambia strategia per la vendita dei diritti audiovisivi non esclusivi. Con una comunicazione di rettifica, il pacchetto unico per gli highlights del lunedì del Campionato viene sostituito da tre offerte distinte - Small, Medium e Big - per le stagioni 2025/26 e 2026/27. Una mossa che punta a una maggiore flessibilità e ad allargare la platea dei potenziali acquirenti, con prezzi e contenuti modulari per adattarsi a un mercato dei media sempre più frammentato.
Una svolta significativa nella commercializzazione dei diritti televisivi del calcio italiano. La Lega Nazionale Professionisti Serie A ha annunciato una modifica sostanziale alla sua offerta al mercato per i diritti audiovisivi non esclusivi, concentrandosi in particolare sul prodotto degli highlights trasmessi il lunedì. La precedente offerta, pubblicata il 17 maggio 2024, prevedeva un singolo pacchetto denominato "Highlights Nazionali Lunedì Campionato di Serie A". Ora, questo pacchetto è stato integralmente ritirato e sostituito da tre nuove opzioni dimensionali: "SMALL", "MEDIUM" e "BIG".
Questa nuova strategia della Lega Serie A rappresenta un approccio moderno e pragmatico alla vendita dei diritti secondari, cercando di massimizzare i ricavi attraverso un'offerta segmentata e flessibile. Al tempo stesso, consolida un modello di gestione centralizzato e rigoroso, dove la tutela del brand, la qualità del prodotto e la lotta alla pirateria rimangono i pilastri inscalfibili per la valorizzazione del calcio italiano nel mondo. La Lega ha potuto esercitare questo diritto a sua "assoluta discrezione", come specificato nell'articolo 2 dell'offerta originaria, dato che alla data della comunicazione di rettifica non era ancora stato concluso alcun contratto di licenza per il pacchetto in questione. Questa decisione strategica apre a scenari inediti per le emittenti interessate a raccontare il campionato di Serie A.
I Pacchetti nel Dettaglio: un'offerta per ogni esigenza
La nuova struttura a tre livelli è pensata per soddisfare le diverse esigenze editoriali e di budget degli operatori della comunicazione. Tutti i pacchetti coprono le stagioni sportive 2025/2026 e 2026/2027 e riguardano tutti gli eventi del Campionato di Serie A. I diritti sono concessi su base non esclusiva, per la trasmissione "In Chiaro" su qualsiasi piattaforma audiovisiva, inclusi i servizi OTT (Over The Top), nel territorio che comprende Italia, San Marino e Città del Vaticano.
Gli elementi comuni non finiscono qui. Per tutti e tre i pacchetti, la finestra di trasmissione degli highlights è fissata per il lunedì (o il giorno successivo a quello di massima contemporaneità delle partite):
• Dopo le ore 21:00 per le gare disputate nel weekend.
• Dopo le ore 22:50 per le gare giocate il lunedì stesso.
Inclusi nell'offerta ci sono anche i diritti per le interviste, anche in diretta, realizzate nelle aree Mixed Zone e Sala Stampa. Ogni licenziatario potrà utilizzare fino a un massimo di tre canali televisivi nazionali di sua proprietà per la trasmissione.
La vera differenza risiede nella durata dei contenuti e, di conseguenza, nel costo:
- Pacchetto SMALL: Concede un massimo di 10 minuti complessivi di highlights per ogni giornata di campionato (con un limite di 3 minuti per singolo evento). Il corrispettivo è di 700.000 euro a stagione, a cui si aggiunge un prezzo forfettario di 100.000 euro per l'accesso al segnale.
- Pacchetto MEDIUM: La durata totale degli highlights sale a 20 minuti per giornata (sempre con il limite di 3 minuti a partita). Il costo è di 1.000.000 di euro a stagione, più 200.000 euro per l'accesso al segnale.
- Pacchetto BIG: L'offerta più ricca, con un massimo di 30 minuti di immagini salienti per giornata (limite di 3 minuti per evento). Il prezzo è di 1.300.000 euro a stagione, oltre a 320.000 euro per l'accesso al segnale.
Regole d'Ingaggio: come aderire e cosa rispettare
A differenza di una classica asta, la procedura di assegnazione è diretta: ogni operatore della comunicazione in possesso dei requisiti può ottenere la licenza semplicemente accettando tutte le condizioni economiche e normative e inviando il contratto firmato via PEC alla Lega Serie A. È prevista anche la facoltà di aderire a stagione già iniziata, pagando un corrispettivo calcolato pro-rata temporis.
Tuttavia, acquisire i diritti comporta il rispetto di un "manuale d'uso" molto dettagliato e stringente, che evidenzia il forte controllo della Lega sul proprio prodotto.
- Branding e Grafiche: Le emittenti sono obbligate a inserire in apertura e chiusura delle trasmissioni una sigla sponsorizzata di circa 15 secondi fornita dalla Lega e a utilizzare il logo ufficiale della competizione e le grafiche informative prodotte dalla Lega stessa, che includono i marchi degli sponsor (Data Sponsor, Time Keeper, etc.). È severamente vietato alterare, coprire o rimuovere questi elementi.
- Pubblicità: La libertà di inserire spazi pubblicitari è limitata. È vietata la sponsorizzazione da parte di soggetti in concorrenza con gli Sponsor Ufficiali della Lega. Sono inoltre banditi i servizi interattivi (come QR code, inviti a scommettere o sondaggi su schermo) e qualsiasi forma di pubblicità virtuale sovrimpressa alle immagini di gioco.
- Lotta alla Pirateria: I licenziatari hanno un ruolo attivo e obbligatorio nella protezione dei contenuti. Devono implementare le più avanzate misure tecnologiche per impedire la visione fuori dal territorio (geo-blocking) e per combattere la pirateria, attraverso sistemi di watermarking e fingerprinting. Sono inoltre tenuti a collaborare con la Lega in eventuali azioni legali.
- Condivisione dei Dati: Entro il 15 di ogni mese, le emittenti devono fornire alla Lega Serie A dati dettagliati di ascolto, reach, share, e per il digitale, unique user e minuti consumati. Un ritardo nell'invio comporta una penale di 1.000 euro per ogni giorno.
Il Potere della Lega e i Diritti "Riservati"
Il contratto di licenza ribadisce la totale discrezionalità della Lega Serie A sulla gestione della competizione. La Lega si riserva il diritto di modificare giorni, orari e persino il format del campionato (viene citato esplicitamente un possibile passaggio a 18 squadre) senza che questo possa costituire motivo per una riduzione del corrispettivo da parte del licenziatario.
È fondamentale notare che questi pacchetti non includono tutto. Sono esclusi, e restano di proprietà della Lega o dei club, numerosi diritti:
• Le immagini di archivio (definite come le immagini dopo 8 giorni dall'evento) sono di titolarità esclusiva delle Società Sportive.
• La Lega e i Club mantengono ampi diritti di sfruttamento di immagini e highlights sui propri canali digitali ufficiali, account social e canali tematici, secondo precise finestre temporali e limiti di durata che partono già da pochi minuti o ore dopo la fine delle partite.
- Diritti emergenti come quelli legati a NFT, Metaverso, e la commercializzazione di dati statistici, sono esplicitamente esclusi e possono essere sfruttati liberamente dalla Lega.