Sky e Rai uniscono le forze: copertura totale per l’Italia Rugby nella Quilter Nations Series 2025
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Presentato a Milano il percorso autunnale della Nazionale Italiana maschile di Rugby per la stagione 2025/26, noto come Quilter Nations Series 2025. L'evento si è tenuto presso la sede di Vittoria Assicurazioni, partner che dal 2021 riveste il ruolo di main sponsor della FIR, a testimonianza di una collaborazione basata sui principi di sostegno reciproco che caratterizzano il rugby stesso. Il Commissario Tecnico Gonzalo Quesada guiderà i suoi Azzurri in un cammino che parte dal raduno di Verona, previsto per domenica 26 ottobre. Capitan Lamaro e i suoi compagni si preparano ad affrontare tre sfide di altissimo profilo, che spaziano dalla tradizione a una novità assoluta nel panorama azzurro. Il calendario prenderà il via l'8 novembre a Udine, dove l'Italia ospiterà l'Australia al Bluenergy Stadium. Il momento clou, atteso dagli appassionati e dalle telecamere, sarà il 15 novembre all'Allianz Stadium di Torino, quando gli Azzurri incroceranno i tacchetti con il Sudafrica Campione del Mondo. Il trittico si concluderà il 22 novembre al Luigi Ferraris di Genova, con un avversario inedito per l'Italrugby: il Cile.
Il Raddoppio Televisivo e le Sfide di Palinsesto - Un aspetto cruciale di questa finestra internazionale è la rinnovata sinergia tra le emittenti nazionali: i tre incontri saranno trasmessi in diretta integrale e in simulcast da Sky Sport e Rai Sport, con la possibilità di seguirli anche in streaming su NOW. Questa collaborazione mira a garantire la massima diffusione e il racconto del grande rugby al pubblico italiano. Sky, in particolare, non si limiterà a seguire le gare dell'Italia, ma offrirà una copertura estesa su 22 test match internazionali previsti dal palinsesto del Six Nations, includendo anche appuntamenti di rilievo come Irlanda contro All Blacks, confermato a Chicago. L'impegno produttivo è notevole: l'incontro di Torino contro il Sudafrica vedrà impiegate ben ventisei telecamere, un numero superiore alle ventidue previste per le partite di Udine e Genova. Per l'Allianz Stadium è prevista l'implementazione di tecnologie avanzate come la Robycam/Skycam, tipicamente utilizzate allo Stadio Olimpico, al fine di offrire angolazioni uniche. Nonostante l'eccellente relazione con la Federazione, con il CT Gonzalo Quesada ormai considerato "di casa" a Sky, la copertura dovrà fare i conti con un palinsesto di eventi eccezionalmente affollato. La prima partita Italia-Australia sarà ospitata sulla prestigiosa vetrina di Sky Sport Uno 201, ma a causa delle finali ATP Masters di tennis, che vedranno protagonista a Torino la stella italiana Sinner, la programmazione delle successive contro Sudafrica e Cile subiranno uno spostamento di canale. Come ammesso da Francesco Pierantozzi, la "battaglia contro Sinner" è persa in partenza, e di conseguenza, gli appassionati di questa disciplina dovranno sintonizzarsi su Sky Sport Arena canale 204 per seguire gli Azzurri. L'approccio giornalistico non sarà solamente tecnico, ma anche culturale. La squadra di Sky, con idee emerse in particolare da Moreno Molla e Paolo Malpezzi, sta lavorando su speciali copertine pre e post-partita che recupereranno elementi della cultura sportiva legati alle nazioni avversarie. Si cercheranno "chicche" storiche che connettano l'Italia a Sudafrica, Australia e Cile anche negli altri sport, richiamando, ad esempio, la celebre Coppa Davis del '76 con il Cile, con l'obiettivo di adempiere alla responsabilità di fare cultura che spetta ai media sportivi.
Il Ruolo Rai per l'espansione del bacino d'utenza - Anche la Rai ribadisce il proprio supporto, forte di una partnership pluriennale con il rugby che ha portato alla trasmissione di numerosi eventi con reciproca soddisfazione. La rete pubblica si concentrerà sulle tre gare della nazionale, impiegando il suo team standard noto per la copertura del Sei Nazioni, con Nicola Sangiorgio e Andrea Gritti alla cronaca, Vito Giannulo a bordo campo, affiancati da Armando Palanza e Andrea Lo Cicero. Anche RAI Sport sta affrontando un periodo intenso e "intasato di eventi", il che rende complessa la ricerca degli spazi ideali in palinsesto. Fondamentale sarà il ruolo di Rai Italia, che ritrasmetterà le tre partite anche all'estero, ampliando notevolmente il bacino d'utenza e portando i test match a un pubblico globale. Inoltre, Rai Play garantirà il sostegno digitale, mettendo a disposizione clip e la possibilità di rivedere i momenti salienti nei giorni successivi agli incontri. La Rai non dimentica, infine, il rugby domestico, ribadendo che la disciplina è un esempio di valori per l'intero mondo sportivo.
Articolo a cura di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)
