
Ecco, giorno per giorno, gli appuntamenti, gli ospiti, gli esperimenti di doppiaggio sui film e le serie tv più famose, e le altre attività che vedranno impegnati questa settimana i T-boys e le T-girls presenti in studio, a cui potranno partecipare, giocando con loro, anche i ragazzi a casa.
GLI APPUNTAMENTI:
Lunedì 27 ottobre. Al via il campionato di break-dance di “Trebisondaâ€. Le squadre “The Floor Killaz†e “Back in da Days†combatteranno a colpi di break-dance per far acquisire punti rispettivamente ai T-boys o alle T-girls. Ogni settimana si avvicenderanno nuove squadre, per una sfida fino all’ultimo passo. Ma il lunedì per i T-boys e le T-girls è anche il giorno del laboratorio di danza hip-hop, capitanato da Stefano Simmaco, uno dei giovani conduttori del programma. Ospite d’eccezione, Mauro Sarmento, campione di Taekwondo e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino, che sarà accolto da Manolo Martini e Isabella Arrigoni per coinvolgere i ragazzi in una dimostrazione pratica di questa affascinante arte marziale.
Martedì 28 ottobre. E’ possibile dare fuoco alle banconote senza farle bruciare? Si, e lo dimostrerà Andrea Vico nel suo laboratorio scientifico, con un esperimento in diretta assieme ai ragazzi in studio.(“Esperimento assolutamente da non replicare da soli a casa†dicono gli autori.) E ancora, giochi e quiz tra T-boys e T-girls e il pubblico da casa sugli argomenti più svariati e la musica della T-Band: “I Gotta Go My Own Way†da “High School Musical†e altre sorprese suonate dal vivo da Manolo Martini, Stefano Simmaco, Paolo Inserra e Lorenzo Gardenghi, con la splendida voce di Elena Castagnoli.
Mercoledì 29 ottobre. E’, insieme al lunedì e al venerdì, il giorno della “sala doppiaggioâ€. Un ragazzo e una ragazza si cimentano, per gioco ma non troppo, in un vero esperimento di doppiaggio di una scena di un film o di una fiction, a confronto con le voci più famose del cinema e della televisione. Saranno doppiati Veronica Pivetti ed Enzo Decaro in una scena di “Provaci ancora Prof â€. Poi si gioca a fare il cabaret insieme al comico Fabrizio Fontana, mentre per il laboratorio di street art gli acrobati Erica e Daniele insegneranno tanti trucchi.
Giovedì 30 ottobre. Pomeriggio a tutto “Halloweenâ€: laboratorio di cucina con Serena Gobbi, che aiuterà T-boys e T-girls a preparare biscotti di forme mostruose e una speciale torta-pipistrello; trucchi a tema ed effetti speciali in diretta e gioco musicale con la T-Band, che sfiderà i ragazzi a indovinare dei brani ‘da brivido’. E da brivido saranno anche gli animali esotici presentati dal naturalista Emanuele Biggi per la consueta “Prova di Coraggioâ€.
Perfettamente a tema con la giornata, il telefilm “Screech Owlsâ€, la serie canadese che alle 15.15 racconta le vicende di un gruppo di amici alle prese con misteri ed indagini. Di misteri ed enigmi da risolvere parla anche il libro che Neri Marcoré presenta al Gt Ragazzi alle 16: ne “Gli artisti dei numeri†Albrecht Beutelspacher, professore universitario di matematica, spiega il fascino della matematica attraverso un romanzo giallo. Un ragazzino tedesco in viaggio in Italia, una nonna con la passione per la matematica, tanti giochi con i numeri… e un mistero da risolvere proprio con la logica matematica.
Venerdì 31 ottobre. Isabella, Elena, Manolo e Stefano chiudono la settimana con la musica dal vivo delle band musicali più seguite dai teenager. Sul palco i LOST interrompono il tour per presentare a Trebisonda il loro ultimo singolo “Nel silenzioâ€. E ancora, laboratorio di magia e rubrica del “Come si Faâ€. In coda al programma, alle 16.50, come ogni venerdì, appuntamento settimanale con la minifiction di Raitre “Farò Stradaâ€, realizzata in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione. In una grande città la strada per raggiungere la scuola può essere davvero piena di insidie. Nella microstoria della puntata un ragazzo racconta e mostra a modo suo il proprio piccolo grande viaggio verso la sua scuola a Milano. Nel corso del tragitto scoprirà i “trucchi†– o meglio le regole di sicurezza stradale - che lo aiuteranno a superare pericoli ed ostacoli, e ad arrivare a destinazione sano e salvo a scuola, passando per il riconoscimento della segnaletica stradale. A chiusura, il divertente Rap-promemoria dei “trucchi†acquisiti durante il tragitto, con cui i bambini a casa potranno ricordarli anche a chi viaggia loro accanto. Adulti compresi.
Tutto questo e altro ancora con approfondimenti, filmati e link sul sito del programma www.trebisonda.rai.it.