Si è concluso ieri il periodo autunnale di garanzia, quello in cui le tv si impegnano a "garantire" determinati risultati di ascolto agli inserzionisti pubblicitari. Vediamo per mezzo di due comunicati stampa come Rai e Mediaset commentano gli indiscutibili risultati dell'Auditel.
La Rai si conferma leader nel periodo di garanzia autunnale sia nella fascia del prime time che nell'intera giornata. In prima serata le tre reti Rai hanno ottenuto uno share complessivo del 44.56% con un incremento dell 0.44% rispetto allo stesso periodo del 2007.
In questa fascia Raiuno è stata la rete più seguita con il 22.18% di share. Grande balzo in avanti di Raidue che ha ottenuto il 12.24%, aumentando dello 0.86% lo share dei suoi telespettatori. Raitre ha raccolto in totale il 9.60%. Supremazia delle reti Rai anche nell'intera giornata con il 42.50% di share. Raiuno sempre al primo posto nelle 24 ore con il 21.63%, Raidue si attesta sull'11.15% di share, mentre Raitre, con un incremento dello 0.24%, raggiunge la quota dell'11.15% di share.
Nella stagione autunnale 2008, Mediaset conferma e rafforza la propria leadership nel pubblico 15-64 anni: Mediaset è al primo posto con il 41.2% in prima serata e Canale 5 è prima rete con il 22.7% in prima serata. E Italia 1 è terza rete nel totale giornata con il 12.6%.
Importante anche il risultato di Retequattro sulle classi d’età più avanzate: è terza rete italiana oltre i 65 anni in prime time (11.9%), un risultato che conferma l’attenzione editoriale di Mediaset a tutto il pubblico televisivo.
Anche considerando l’intero anno 2008 (dal 30 dicembre 2007 al 29 novembre 2008), la leadership Mediaset è confermata: Canale 5 prima rete, Italia 1 terza e Retequattro al terzo posto tra il pubblico più adulto.
Anche per l’autunno 2008, le Reti Mediaset si confermano irrinunciabili per gli investitori pubblicitari alla ricerca di contatti elevati e qualificati.
Inoltre se esaminiamo la composizione dell’ascolto per fasce d’età (vedi tabelle allegate) è evidente la leadership fino ai 54 anni, con un picco record del 47.5% dell’accoppiata Canale 5 + Italia 1 tra 15 e 24 anni, ovvero tra i più forti frequentatori di piattaforme alternative.