
Si tratta di sei appuntamenti in onda dal prossimo 2 dicembre 2008,in seconda serata (con replica alla domenica mattina, prima della Santa Messa), dove, in ogni documentario vengono raccontate storie diverse, realizzate in regioni distanti migliaia di chilometri. Esistenze vissute da milioni di persone sconosciute e lontane, eppure molto simili tra loro, legate indissolubilmente da un filo rosso che, in ogni paese, assume sempre il colore del sangue. Violenza, soldi, droga e fame sono parole che riecheggiano in ogni luogo dove la miseria e la disperazione hanno portano gli uomini, semplicemente per sopravvivere, ai gesti più estremi.
Dalle foreste del Brasile all’arido territorio del Sudan, dalle baraccopoli di Santo Domingo alla guerra civile in Congo, un viaggio intorno al mondo per riprendere e raccontare, con le voci di chi questi drammi li vive quotidianamente, le infinite storie sospese tra sofferenza e speranza.
Baratri sociali e umani in cui lo spazio di un sorriso è regalato quotidianamente da persone che per scelta hanno deciso di spendere le proprie vite e rischiare la propria incolumità per aiutare il prossimo. Passione e dedizione al servizio di intere popolazioni, coadiuvate dal lavoro costante di Onlus e associazioni non profit che hanno fatto della carità una ragione per cui vivere.
Storie di confine è un programma Videonews, testata diretta da Claudio Brachino. A cura di Mimmo Lombezzi, il capo servizio è Sandra Magliani. Produzione esecutiva di Rossana Mandressi.
