L’amore è il vero motore della commedia sentimental-pop, dai risvolti esilaranti, “Tutti pazzi per amore”, che il regista Riccardo Milani ha realizzato da un soggetto di Ivan Cotroneo, in onda su Raiuno da domenica 7 dicembre, in prima serata.
Amore in tutte le sue sfaccettature: non solo quello dei protagonisti, ma di tutti i personaggi che ruotano intorno a loro che si scoprono a loro volta pazzi per amore. Tutti sorpresi e travolti dalle imprevedibili conseguenze di un sentimento a cui nessuno può resistere, litigano e si amano, discutono e si fraintendono, ma non possono fare a meno di cercarsi. Amori tra milioni di altri, in mezzo al continuo traffico di una metropoli di oggi.
La serie in ventisei episodi, di 50’ ciascuno, proposta in tredici prime serate, racconta le vicende sentimentali che nascono nelle case della gente comune, negli uffici o tra i banchi di scuola, e affronta, con uno stile narrativo brillante, i piccoli grandi problemi quotidiani. Stati d’animo, emozioni e paure di tutti i giorni visualizzati e scanditi attraverso numeri musicali con le più belle canzoni pop degli ultimi quarant’anni, da quelle di Burt Bacharach al Jovanotti di ’Ragazzo fortunato’. La musica, infatti, riveste un ruolo inedito, non solo colonna sonora ma parte viva del racconto. I personaggi sognano di diventare protagonisti di celebri scene di film d’epoca.
Le loro immaginazioni, le fantasie, i sogni danno vita a scene esilaranti: si vedono uomini ballare i Village People nei supermercati e fare serenate con Fausto Leali sotto i balconi dell’amata, donne danzare su tapis roulant sulle note di Mina e urlare le strofe di Baglioni dentro una macchina nel traffico cittadino, ragazze che si immaginano in bianco e nero sdraiate sul bagnasciuga come Deborah Kerr in ‘Da qui all’eternità’, ragazzi che quando si innamorano vedono nel cortile della scuola un puttino dorato che scocca la freccia dell’amore.
“Tutti pazzi per amore”, una coproduzione Publispei - Rai Fiction, si avvale di un nutrito cast di attori composto da: Stefania Rocca (Laura); Emilio Solfrizzi (Paolo); Neri Marcorè (Michele); Carlotta Natoli (Monica); Sonia Bergamasco (Lea); Francesca Inaudi (Maya); Irene Ferri (Rosa); Marina Rocco (Stefania); Corrado Fortuna (Elio); Luca Angeletti (Giulio); Clizia Fornasier (Natascia); Laura Calgani (Nina); Nicole Murgia (Cristina); Marco Brenno (Emanuele); Ariella Reggio (Zia Sofia); Pia Velsi (Zia Filomena); Luca Calvani (Sergio); Carla Signoris (Presentatrice Tv); Regina Orioli (Delfina); Riccardo Rossi (Direttore rivista) e con Piera degli Esposti nel ruolo di Clelia; Tomas Arana ( Riccardo Balestrieri); Giuseppe Battiston (il Dottor Freiss) e con la partecipazione di Pietro Taricone e Luigi Diberti.