
Già andato in onda sul canale satellitare Rai Edu1 in dieci puntate, dedicate ad altrettanti grandi del sapere umano, “Lampi di Genio in Tv” propone ora un appuntamento speciale su Raitre, sabato 27 dicembre dalle 9.00. Protagonisti “Einstein e le macchine del tempo” e “Lavoisier e il mistero del 5° elemento”.
Ciascuno dei due – grazie ai disegni animati di Luca Novelli – parla di sé e del proprio contributo alla scienza. Come fa Einstein che si racconta così: “Di buono avevo una cosa: ero curioso e mi facevo tante domande alle quali nessuno sapeva rispondere: per esempio… cos’è l’Universo? Come funziona? Quanto è grande? Quando è nato? Cosa c’era prima?”. E Lavoisier ricorda come cambiò profondamente la chimica, scoprendo l’ossigeno ed altri elementi e rivoluzionando le convinzioni del tempo su misteriose sostanze come il “flogisto”.
Un viaggio che parte dalla grande astronave – un po’ Nautilus di Verne, un po’ Enterprise di Star Trek – del grande studio virtuale: qui, Luca Novelli – in tuta da astronauta – traccia la rotta insieme ai bambini che lo accompagnano con le loro curiosità, domande e considerazioni “scientifiche”. E qui “appaiono”, gli scienziati, a raccontare la scoperta della natura e dei suoi segreti.
“Nei palinsesti televisivi italiani – dicono Luca Novelli e il curatore Renzo Salvi - non è presente una proposta di divulgazione scientifica rivolta in modo particolare ai bambini. ‘Lampi di Genio in Tv’ inizia ad affrontare, perciò, un settore particolare della comunicazione televisiva con l’intento di individuare anche un linguaggio che sappia raggiungere questo pubblico con rigore nell’informazione scientifica e semplicità nello stile del racconto”.
Dopo lo Speciale del 27 dicembre, “Lampi di genio in Tv” torna su Raitre il 3 gennaio con altri due grandi della scienza: “Galileo e la prima guerra stellare” e “Mendel e l’invasione degli OGM”.