
Sono 448, dalla prima edizione ad oggi (13 settembre 2003 – 31 maggio 2009), le puntate di Che tempo che fa andate in onda; circa 800, invece, gli ospiti intervenuti al programma nel corso di queste 6 edizioni (la sesta termina appunto il prossimo fine settimana, il 31 maggio 2009).
Quattro sono stati, infine, gli Speciali di Che tempo che fa andati in onda quest’anno in prime time: l'11 dicembre 2008 la trasmissione ha avuto come protagonista Andrea Bocelli, ottenendo una media di 4 milioni 616 mila telespettatori con il 18.04% di share.
L'11 gennaio è andato in onda lo speciale Fabrizio 2009, che ha ricordato De André a dieci anni dalla scomparsa, conquistando 5 milioni 61 mila spettatori con il 19.52% (con picchi superiori al 30% pari a 8 milioni).
Il 24 marzo è andato in onda lo speciale con Roberto Saviano, che ha ottenuto 4 milioni 561 mila spettatori pari al 19.01% (un record del 35% fra i laureati).
Il 20 maggio scorso, infine, la puntata speciale del programma con quattro ospiti d’eccezione - S.E. Cardinale Dionigi Tettamanzi, Francesco Totti, Eros Ramazzotti e Buzz Aldrin – ha consentito di chiudere questa nuova esperienza con una media del 16,72% di share e 4 milioni 200mila telespettatori.
Che tempo che fa ritornerà il prossimo sabato 3 ottobre fino al termine di maggio 2010 sempre su RaiTre. Filippa Lagerback presenta gli ospiti della puntata conclusiva, in onda domenica 31 maggio alle 20,10:
- Carlo Ancelotti, calciatore e allenatore - fra pochi giorni festeggerà i suoi 50 anni - approda appena diciottenne alla Roma, vincendo lo scudetto nel 1983 e quattro edizioni della Coppa Italia (1980, 1981, 1984, 1986); ha giocato anche nel Parma e nel Milan dove conclude la sua carriera nel 1990; torna tra i rossoneri nel 2001 come allenatore - dopo aver guidato Reggiana, Parma e Juventus - vincendo, nel 2003, la Champions League e nel 2004, il campionato italiano; nel 2007, di nuovo la Champions e la Coppa Intercontinentale contro gli argentini del Boca Juniors; la sua straordinaria carriera è raccontata in Preferisco la Coppa – Vita, partite e miracoli di un normale fuoriclasse, autobiografia scritta a quattro mani con Alessandro Alciato, in libreria dal 27 maggio scorso.
- Corrado Guzzanti, dopo dieci anni di assenza dalle scene teatrali, dal 3 aprile al 16 maggio ha effettuato una breve tournée con il nuovo spettacolo Recital riproponendo il suo storico repertorio di personaggi; attore, autore e regista cinematografico - Fascisti su Marte, De Generazione – inizia la sua carriera televisiva con Antonello Falqui, nel 1990, in Scusate l’interruzione; nei successivi Avanzi, Tunnel, Pippo Kennedy Show, Ottavo Nano, Il Caso Scafroglia dà vita ad una serie di indimenticabili personaggi fra cui Rokko Smitherson, regista di film “de paura†o Lorenzo, il ragazzone ignorante, coatto e romanista e poi il santone Quelo e Vulvia oltre alle colorate imitazioni di Tremonti, Fede, Sgarbi, Bertinotti e Di Pietro.
- Giovanni Baglioni, musicista e compositore, ne l’Anteprima di Che tempo che fa, esegue dal vivo Get up!, brano tratto dal suo album d’esordio Anima Meccanica, in uscita il 5 giugno prossimo. Luciana Littizzetto commenta i fatti della settimana; l’opinione di Maurizio Milani e le analisi climatiche e ambientali di Luca Mercalli completano l' ultima puntata. Â
