Stiamo parlando ovviamente del Palio delle Contrade ovvero in tre giri con un cavallo di una pista di tufo tracciata nell'anello sovrastante la conchiglia.
Lo svolgimento prevede che le contrade (che rappresentano ognuna una diversa zone della città di Siena) partano dalla zona della Mossa, in un ordine stabilito a sorteggio. Il via si ha quando la contrada posta in una posizione defilata, lo ritiene più opportuno, decidendo così il momento della partenza.
Se la partenza non sarà valida, uno scoppio del mortaretto fermerà i cavalli. Quest’ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa 1000 metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è comunque il cavallo, infatti può arrivare anche “scosso” ossia senza fantino.
Sono attesi a Siena ad assistere al Palio di oggi, ospiti della Banca Montepaschi, numerosi ospiti, tra cui Carlo De Benedetti (Presidente del Gruppo L'Espresso), Mauro Masi (direttore generale della Rai) insieme a Bruno Vespa, il direttore del Tg4, Emilio Fede e Alberto Nagel (amministratore delegato di Mediobanca)
La giornata di oggi prevede nel primo pomeriggio, nella chiesa di ciascuna contrada partecipante, si svolgerà la benedizione del cavallo. Di seguito, il corteo storico che sfila lungo le strade del centro cittadino alla volta della piazza. Infine, in serata, la corsa con i tradizionali tre giri di piazza del Campo.
La favorita odierna (anche se in questa corsa è sempre difficile dirlo) è la contrada dell'Istrice con l'accoppiata Elisir, cavallo già vincente sul tufo del Campo, e il fantino Gigi Bruschelli, detto Trecciolino, 12 vittorie, a solo due lunghezze dal "re della piazza" Andrea Degortes, detto Aceto che ha fermato la sua carriera a quota 14 vittorie. Trecciolino tra l'altro già ha vinto con per la contrada del quartiere "di Camollia" nel 2000 interrompendo un digiuno di oltre vent'anni.
Le prove disputate nei giorni scorsi hanno fatto emergere anche altre accoppiate in grado di lottare per la vittoria finale come la Tartuca con il fantino Giuseppe Zedde detto Gingillo sul cavallo Gia' del Menhir; il Drago con Giovanni Atzeni detto Tittia su Fedora Saura e la Pantera con Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Elfo di Montalbo.
Ma come spesso accade nessuno è tagliato fuori a priori anche quelli che sulla carta sembrerebbero fuori dai giochi possono ribaltare i pronostici facendo esplodere di gioia i propri contradaioli. Sperando infatti i contradioli di Valdimontone con Valter Pusceddu detto Bighino su Ilon; Oca con Luca Minisini detto De' su Indira Bella; Onda con Silvano Mulas su Insomma; Lupa con Gianluca Fais detto Vittorio su Giove Deus, Chiocciola con Alberto Ricceri, detto Salasso.
Mancherà alla partenza, la contrada della Civetta, il rione la cui ultima vittoria risale nel lontano 1979 a causa dell'infortunio al proprio cavallo Iesael durante la prova generale di ieri sera. Il regolamento del Palio infatti vieta alle contrade la sostituzione del cavallo in caso di infortunio costringendo dunque alla resa anticipata.
I contradioli vincitori con il premio finale in mano porteranno in trionfo il cavallo e il fantino nella Chiesa di Provenzano a Siena dove verrà cantanto un inno di ringraziamento alla Madonna. Questo sarà il primo di una lunga serie di festeggiamenti nei giorni successivi per le vie della città, in attesa però del 16 Agosto quando tutto sarà di nuovo "Palio".
Parlando dell'aspetto televisivo, sarà la Rai a trasmettere in televisione sul territorio nazionale ed oltre (grazie al satellite Hotbird) il segnale dalla Piazza del Campo di Siena grazie al rinnovo del contratto firmato nelle scorse settimane. La diretta andrà in onda su RaiDue a partire dalle 17.55, preceduta da un lancio di dieci minuti alle 17.38.
Per gli italiani residenti all'estero inoltre su tutte le versioni di Rai Italia (esclusa quella europea) saranno trasmesse in simulcast le immagini visibili in Italia su Rai Due rendendo così planetaria la platea del Palio.
Confermatissima la squadra dei telecronisti con Susanna Petruni e Maurizio Bianchini dalla finestre della Fondazione Monte dei Paschi, che interverranno in diretta e commenteranno la corsa e il decano Emilio Ravel, che racconterà il Palio dalla Mossa insieme con Silvano Vigni, un ex fantino del Palio.
Per la prima volta inoltre le immagini del Palio saranno prodotte interamente in alta definizione: «In un periodo di difficoltà economica come quello attuale un accordo triennale — spiega il produttore Rai Messina, durante la conferenza stampa di presentazione — è decisamente un ottimo presupposto per offrire un servizio sempre migliore. Ci stiamo preparando al grande passaggio al digitale terrestre e già da questa edizione trasmetteremo sul mux A in tutta Italia le immagini da Siena in formato 16/9».
Il tema dominante della diretta sarà il Cavallo del Palio, vero protagonista della Festa Senese visto a 360° in tutta la sua citta che verrà analizzato attraverso numerosi servizi girati dalle troupe della Rai nei giorni scorsi.

QUESTE LE ACCOPPIATE CAVALLO FANTINO DELLE CONTRADE
CHIOCCIOLA
Emblema: Una chiocciola Colori: Giallo e rosso con liste turchine
Vittorie: 51
Ultima vittoria: 16 agosto 1999 con Massimo Coghe detto Massimino e Votta Votta
Cavallo: ISTRICEDDU - Castrone, baio oscuro, 6 anni - Palii corsi 1
Fantino: ALBERTO RICCERI detto SALASSO - Palii corsi 13 - vinti 2
OCA
Emblema: Un’oca Colori: Bianco e verde con liste rosse
Vittorie: 63
Ultima vittoria: 2 luglio 2007 con Giovanni Atzeni detto Tittia e Fedora Saura
Cavallo: INDIRA BELLA - Femmina, sauro, 6 anni - Palii corsi 1
Fantino: LUCA MINISINI detto DE - Palii corsi 18 - vinti 3
DRAGO
Emblema: Un drago Colori: Rosa antico e verde con liste gialle
Vittorie: 36
Ultima vittoria: 16 agosto 2001 con Luca Minisini detto De e Zodiach
Cavallo: FEDORA SAURA - Femmina, grigia, 8 anni - Palii corsi 4 – vinti 1
Fantino: GIOVANNI ATZENI detto TITTIA - Palii corsi 11 – vinti 1
TARTUCA
Emblema: Una tartaruga Colori: Giallo e turchino
Vittorie: 46
Ultima vittoria: 16 agosto 2004 con Luigi Bruschelli detto Trecciolino e Alesandra
Cavallo: GIA’ DEL MENHIR - Castrone, sauro, 7 anni - Palii corsi 2 – vinti 1
Fantino: GIUSEPPE ZEDDE detto GINGILLO - Palii corsi 9 – vinti 1
LUPA
Emblema: Una lupa romana Colori: Bianco nero con liste arancio
Vittorie: 34
Ultima vittoria: 2 luglio 1989 con Dario Colagé detto il Bufera e Vipera (scosso)
Cavallo: GIOVE DEUS - Castrone, sauro, 7 anni - Palii corsi 1
Fantino: GIANLUCA FAIS detto VITTORIO - Palii corsi 2
ONDA
Emblema: Un delfino natante Colori: Bianco e celeste
Vittorie: 38
Ultima vittoria: 2 luglio 1995 con Salvatore Ladu detto Cianchino su Oriolu de Zamaglia
Cavallo: INSOMMA - Femmina, baio, 6 anni - Esordiente
Fantino: SILVANO MULAS detto Voglia - Esordiente
PANTERA
Emblema: Una pantera rampante Colori: Rosso e turchino con liste bianche
Vittorie: 26
Ultima vittoria: 2 luglio 2006 con Andrea Mari detto Brio e Choci
Cavallo: ELFO DI MONTALBO - Castrone, baio, 9 anni - Palii corsi 4
Fantino: JONATAN BARTOLETTI detto SCOMPIGLIO - Palii Corsi 3 - vinti 1
ISTRICE
Emblema: Un istrice Colori: Bianco con liste nere, rosse e turchine
Vittorie: 41
Ultima vittoria: 2 luglio 2008 con Luigi Bruschelli detto Trecciolino e Già Del Menhir
Cavallo: ELISIR LOGUDORO - Castrone, baio, 9 anni - Palii corsi 5 – vinti 1
Fantino: LUIGI BRUSCHELLI detto TRECCIOLINO - Palii corsi 34 - vinti 11
VALDIMONTONE
Emblema: Un montone rampante Colori: Giallo e rosso con liste bianche
Vittorie: 43
Ultima vittoria: 16 agosto 1990 con Salvatore Ladu detto Cianchino e Pitheos
Cavallo: ILION - Castrone, sauro, 6 anni - Palii corsi 1
Fantino: VALTER PUSCEDDU detto BIGHINO - Palii corsi 17
CIVETTA
Emblema: Una civetta Colori: Nero e rosso con liste bianche
Ultima vittoria: 4 luglio 1979 con Francesco Congiu detto Tremoto e Quebel
Vittorie: 32
Cavallo: IESAEL - Castrone, baio, 6 anni - Esordiente
Note: La Contrada della Civetta non prende parte alla Carriera a causa dell'infortunio occorso al cavallo Iesael durante la Prova Generale.
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"