
Dall’aprile scorso Max Laudadio ha raccolto numerose testimonianze che denunciano il mondo della cucina che utilizza dosi massicce di additivi chimici (dal 20 al 40%) per ottenere piatti esteticamente stupefacenti, sapori ricercati e stravaganti e per risparmiare sulle materie prime impiegate. Numerosi chef e illustri esponenti del mondo della gastronomia hanno esposto ai microfoni di Striscia la loro opinione a riguardo, non solo criticando l’utilizzo di additivi nei piatti serviti nei ristoranti ma sottolineando anche la necessità di garantire al cliente un’informazione chiara e trasparente. L’inchiesta di Striscia è culminata, il 5 giugno 2009, con il sequestro sul territorio nazionale di 600 confezioni di additivi rinvenuti presso alberghi e strutture di ristorazione.
Il 10 giugno 2009 il Senatore dell’Idv Elio Lannutti ha presentato un’interrogazione parlamentare chiedendo al Governo quali fossero le intenzioni in materia di utilizzo di additivi chimici all’interno dei ristoranti italiani.
In risposta il Sottosegretario Francesca Martini ai microfoni di Striscia conferma che è necessario dare a tutta Europa un’omogeneità nell’introduzione di regole che possano tutelare la salute del cliente. Dichiara inoltre di voler anticipare il lavoro europeo con possibili ordinanze che garantiscano al cittadino una corretta informazione circa ciò che gli viene servito nei ristoranti.
L'amico degli animali, Edoardo Stoppa, ci parla di numerosi cani che vivono in pessime condizioni. Infine, la rubrica Striscia lo striscione presenta gli striscioni più esilaranti dell'ultima domenica di calcio che l'inviato Cristiano Militello ha scelto per i tifosi di tutta Italia.