
Dopo la maratona tv promossa per la giornata mondiale dell’Ambiente lo scorso 5 giugno - che ha coinvolto tutte le piattaforme del gruppo Telecom Italia Media: il palinsesto LA7, il sito web www.La7.it e la televisione via cavo Alice Home Tv- domenica 13 e 20 dicembre, il palinsesto della rete di Telecom Italia Media e il suo sito web www.la7.it/ambiente daranno il loro contributo al dibattito in corso in tutto il mondo sui temi della sostenibilità ambientale e sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema, con una programmazione ad hoc, che si articolerà attraverso fiction, film e programmi di approfondimento e che andrà ad aggiungersi alle consuete News e trasmissioni di aggiornamento.
Si comincia domenica 13 dicembre alle 20.30 con uno Speciale Omnibus di un’ora condotto. Lo storico contenitore dell’informazione del direttore News e Sport Antonello Piroso, andrà in onda eccezionalmente in access prime time e ospiterà politici e giornalisti per tracciare un primo bilancio sulla Conferenza di Copenhagen a una settimana dalla sua apertura.
Seguirà alle 21.30, la messa in onda, in prima visione assoluta, della prima parte della mini-serie in due puntate Burn Up, un thriller in cui s’intrecciano le storie di dirigenti petroliferi senza scrupoli, ambientalisti e politici, in lotta nella corsa per il successo.
Vincitrice al Roma Fiction Fest 2009 dei premi per il miglior prodotto televisivo in assoluto, miglior miniserie e migliore attore non protagonista Burn Up, prodotta da BBC, è interpretata da un cast di attori e attrici di fama internazionale: Rupert Penry-Jones, Bradley Whitford, Neve Campbell e Marc Warren.
L’impegno della Rete per l’ambiente proseguirà poi anche la settimana successiva, a due giorni dalla chiusura del vertice di Copenhagen. Si inizia già a partire dalla mattina della domenica del 20 dicembre, con la messa in onda alle ore 10.30 del film drammatico 2075: il clima che verrà, diretto da Marion Milne, che illustra le conseguenze che il nostro pianeta potrebbe subire nel prossimo futuro, se verranno ignorate le previsioni degli esperti contro il riscaldamento globale.
Alle ore 20:30 una puntata speciale di Reality, il programma di approfondimento ed inchiesta giornalistica del TgLA7 a cura di Paola Palombaro, che, attraverso i suoi reportage, mostrerà lo stato di salute del nostro Paese, tra disastri idrogeologici e il dilagare del fenomeno delle ecomafie.
Infine, in prima serata, alle 21.30, verrà trasmessa la seconda e ultima parte di Burn Up. La mini-serie sarà inoltre disponibile in replica on demand su LA7.TV