RaiSport seguirà la XXIa edizione dei Giochi Olimpici invernali in programma a Vancouver dal 12 al 28 febbraio con 100 ore di diretta per trasmettere le principali gare previste in calendario tra le varie discipline presenti: Biathlon, Bob, Combinata nordica, Curling, Freestyle, Hockey ghiaccio, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di velocità, Salto con gli sci, Sci alpino, Sci di fondo, Short track, Skeleton e Slittino.
Raidue, Raitre e Raisport Più seguiranno l’evolversi della competizione attraverso un palinsesto denso di appuntamenti ed eventi da non perdere, a cominciare dalla Cerimonia di apertura dei Giochi, in programma venerdì 12 febbraio e visibile in diretta alle 03.00 su Raidue e Raisport Più.
Ivana Vaccari sarà la conduttrice dello studio RaiSport allestito per i Giochi Olimpici nel quale si susseguiranno numerosi ospiti del mondo dello sport e non solo per rivedere e commentare i migliori momenti delle Olimpiadi.
A rafforzare l’ampia copertura televisiva sarà il prezioso supporto del sito internet www.raisport.rai.it che offrirà il live streaming di tutte le gare in onda sulle reti Rai.
Le Olimpiadi di Vancouver saranno visibili in HD sul canale digitale terrestre 501 nelle zone raggiunte dal segnale: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Sardegna, Lazio e Campania.
LA SQUADRA RAISPORT PER LE OLIMPIADI- Team Leader: Sandro Fioravanti; Conduttore studio RaiSport: Ivana Vaccari; Telecronisti: Franco Bragagna (Fondo e Pattinaggio su pista), Davide Labate (Sci maschile), Davide Novelli (Sci femminile), Andrea Fusco (Pattinaggio); Luca Di Bella (Slittino, Skeleton e Bob), Fabrizio Piacente (Salto maschile); Commentatori tecnici: Paolo De Chiesa (Sci Maschile), Luciano Zanier (Sci femminile) Barbara Merlin (studio), Stefania Belmondo (Fondo) Franca Bianconi (Pattinaggio) Marco Andreatta (Slittino, Bob e Skeleton) Servizi e interviste: Elisabetta Caporale, Arianna Secondini, Tommaso Mecarozzi, Franco Bortuzzo e Nicola Sangiorgio.
RAI SPORT PER LE PARALIMPIADI INVERNALI - Altro appuntamento da non perdere sulle reti Rai saranno i Giochi Paralimpici invernali. 40 paesi partecipanti, più di 130 ore di trasmissione, 9 giorni di competizioni tutte da vivere dal 12 al 21 marzo. RaiSport seguirà integralmente l’evento trasmettendo per la prima volta in diretta tutte le gare previste nel calendario. Il sito www.raisport.rai.it contribuirà alla trasmissione delle gare in programma con il consueto live streaming delle gare in onda e lo streaming di tutti i segnali prodotti.
Dopo l'esperimento dei Mondiali di Nuoto e dei Mondiali di Atletica, il sito RaiSport riproporrà la sua vasta e approfondita offerta video tutta dedicata alla rete. Sarà infatti possibile rivedere le imprese delle medaglie rivivendo all'interno di un ampio catalogo multimediale tutte le emozioni che segneranno l'edizione delle Paralimpiadi.
LA SQUADRA RAISPORT PER LE PARALIMPIADI - Team Leader: Sandro Fioravanti; Conduzione studio e telecronache: Lorenzo Roata; Giornalisti: Alan Gard; Piergiorgio Severini; Enrico Cattaneo, Riccardo Pescante, Maurizio Colantoni; Opinionista: Claudio Arrigoni; Commentatore tecnico: Stefano Silva.
LE DICHIARAZIONI DALLA CONFERENZA STAMPA - Quello di Vancouver per la Rai sarà uno sforzo importante, come sottolineato dal direttore di Raidue Antonio Marano, che parte dalla considerazione che “lo sport è il primo compito per il servizio pubblico, insieme all’informazione”, e per il quale la tv pubblica ha ricevuto i sentiti ringraziamenti da parte del Coni (il presidente Petrucci ha detto “grazie e bravi: se oggi lo sport italiano eccelle nel mondo e’ perche’ e’ sempre stato seguito dalla Rai”) e dal governo italiano (”sono contento che la Rai abbia deciso di intensificare la sua azione per questo evento sportivo - ha spiegato il ministro degli Esteri Franco Frattini - Le Olimpiadi sono sempre un messaggio di pace e di pacificazione, rappresentano un messaggio educativo per i giovani”).
Ma nel giorno della presentazione del palinsesto, un appello alle istituzioni è arrivato direttamente dal direttore di Rai Sport Eugenio De Paoli, secondo cui se ai limiti imposti dall’accordo sui diritti (che oltre al tetto di 100 ore esclude tra l’altro la presenza della Rai in ‘zona mista’) “sopperiremo dando sempre il meglio”, si rende comunque necessario “un intervento legislativo che tuteli la televisione di Stato e il diritto sacrosanto dei cittadini di godere degli eventi sportivi internazionali senza dover fare un abbonamento pay per view, non si deve consentire di limitare le potenzialità della Rai, per eventi che sono seguiti da milioni di spettatori. La Rai ha il diritto-dovere di trasmettere le Olimpiadi nella loro interezza senza limitazioni”.
"Siamo preoccupati per il futuro mercato dei diritti tv, dove la Rai non potrà più partecipare in maniera diretta. Serve un intervento legislativo che tuteli il ruolo della tv di Stato, oggi non sarà più possibile avere una rete olimpica e non avremo l'accesso alla zona mista -sottolinea il direttore di Raisport-. E' necessario tutelare il sacrosanto diritto dei cittadini a seguire le Olimpiadi senza l'obbligo di un abbonamento o della Pay per view".
"Ministro, Le chiedo di farsi portavoce in parlamento -ha aggiunto De Paoli rivolgendosi al ministro Frattini - purché si arrivi ad una legge che non consenta di limitare le potenzialità della Rai, soprattutto riguardo a eventi seguiti da milioni di persone. Per quanto mi riguarda, la tv pubblica ha il diritto-dovere di trasmettere le Olimpiadi integralmente".
“Ci saremo anche noi – ha ricordato il direttore della Radio, Antonio Preziosi -, in linea con la grande tradizione della Radio. La nostra sarà una piccola spedizione - ha aggiunto salutando Riccardo Cucchi in prima fila – con ottimizzazione massima e un miracolo di produttività. Il fuso orario ci avvantaggia. Al mattino, il nostro prime time, aggiorneremo gli italiani con tutte le news da Vancouver”.
Un capitolo a parte, infine, lo meritano le Paraolimpiadi che si svolgeranno dal 12 al 21 marzo. Quaranta paesi e oltre 130 ore di trasmissione garantite dalla Rai. “La Rai seguirà l’evento integralmente e in diretta. Una copertura straordinaria – ha sottolineato Luca Pancalli, presidente comitato italiano paralimpico -. Sono fiero di appartenere allo sport italiano per quello che riusciamo a fare e a comunicare. E grazie alla Rai per quello che ha fatto in passato e che farà”.
Leggi anche: