
A Roma, un pompiere accoltella 5 colleghi e ne investe 4 con l’auto, a Lucera un uomo sequestra e tiene in ostaggio una ragazzina, a Montecatini un uomo spara alla testa ad una dipendente del Comune e poi si suicida: insomma, dilaga la follia ma sono fenomeni improvvisi o prevedibili? Se ne parla in studio con testimonianze esclusive, opinionisti e esperti
E ancora, Stefania Craxi si racconta a Barbara D’Urso; Claudio Amendola – protagonista della fiction “Tutti per Bruno” - ripercorre la sua carriera e la sua vita.Ospite musicale Giusy Ferreri che ci regala un medley dei suoi più grandi successi e presenta il suo ultimo lavoro “Mare verticale”. Inoltre,ospite in studio, l’impresario e manager musicale Enrico Rovelli, padre di Davide, morto in un incidente stradale pochi giorni fa. Novità negli studi di “Domenica Cinque” con l’elezione in diretta del nuovo valletto di Barbara D’Urso. Infine, in esclusiva, Anca, Lisa e Annalisa, le presunte amanti di George Leonard, porteranno prove per avvalorare le loro tesi.
“Quelli che il calcio e…” torna domenica 24 gennaio alle 13.50 su Rai Due.Simona Ventura, che conduce e firma il programma, sarà accompagnata come sempre dal regista, Celeste Laudisio, e dal cast composto da Stefano Bettarini, Massimo Caputi, Aldo Biscardi, David Pratelli, Brenda Lodigiani, Ubaldo Pantani, Matteo Materazzi, Alessandro Cattelan, Francesca Macrì e Andrea e Michele dalla redazione.
In studio questa settimana Giorgio Pasotti, Manuela Villa, Luana Ravegnini ed Emilio Fede. In questa puntata gli inviati di punta negli stadi, oltre ad Aldo Biscardi, saranno Dario Argento, Alessio Di Clemente e Matteo Becucci. In studio si esibiranno dal vivo Le Vibrazioni e i Flaminio Maphia.
Massimo Giletti intervista in esclusiva per “Domenica In – L’Arena” di domenica 24 gennaio, alle 14.00, su Raiuno, il Ministro Renato Brunetta, che ha recentemente lanciato la provocatoria proposta anti-bamboccioni: “Fuori di casa a 18 anni”. A discuterne con il conduttore, Simona Izzo, Giacomo Celentano, Lucia Bosè, il Professore e sociologo Domenico De Masi e il giornalista Giuseppe Caldarola. Nella seconda parte, spazio al dibattito: “Sono più importanti i cantanti o le canzoni?” incentrato sull’imminente kermesse Sanremese e sulle piccole e grandi polemiche ad essa collegate. Interverranno Cristiano Malgioglio, Cristel Carrisi, Ramona Badescu, Gianni Nazzaro, Piero Cassano dei Matia Bazar, Marino Bartoletti e Paolo Limiti, in collegamento da Milano.
In occasione della Giornata della Memoria, Emilio Solfrizzi e Moni Ovadia presentano a “Domenica In- 7 giorni” di domenica 21 gennaio, alle 18.50 su Raiuno, il film tv di Alberto Negrin “Mi ricordo Anna Frank”, sulla tragica storia di Anna Frank. Inoltre, ospiti di Pippo Baudo: Matteo Marzotto con il libro “Volare Alto”, Bianca Guaccero che si esibirà in alcuni brani di musical famosi e Gennaro Cannavacciuolo con il recital teatrale “Volare”. Per la grande fiction, Massimo Ghini, Elena Sofia Ricci e Francesco Salvi con “Gli ultimi del Paradiso”, in onda domenica e lunedì in prima serata Raiuno.
Prende il via, inoltre, “Tre per tre”, il nuovo gioco nel corso del quale tre concorrenti, abbinati a tre giovani cantanti, si sfideranno per il premio finale. A giudicare l’esibizione dei cantanti in gara, una giuria di esperti formata dal Maestro Bruno Biriaco, Dario Salvatori e Federica Gentile.