Raidue è ancora la “rete dei giovani� Qual è la sua identità dopo il cambio alla direzione, passata da Antonio Marano (oggi vice-dg a Viale Mazzini) a Massimo Liofredi? Proviamo a rispondere a queste domande nel nuovo VENERDÌTORIALE di Digital-Sat, proprio il giorno dopo la grande assenza di Michele Santoro per volontà aziendali. E la cosa – se dovesse perdurare – a Liofredi sappiamo non dispiacerebbe…
Â
Dopo aver assunto la direzione della seconda rete Rai nello scorso luglio,
Massimo Liofredi, precedentemente capostruttura di Raiuno, aveva detto di voler ripartire dai buoni risultati maturati dal suo predecessore Marano. Peccato che la prima decisione che ha dovuto “subire†l’abbia poi criticata duramente, ovvero lo scambio tra le finestre di
X-Factor e dell’
Isola dei Famosi, il primo anticipato a settembre per esigenze sinergiche sanremesi e il secondo rinviato a febbraio.
Â
Liofredi si è dimostrato un convinto sostenitore dell’Isola più che del talent musicale, tanto che non c’è giovedì in cui il direttore non esalti i risultati di ascolto del reality condotto da Simona Ventura: «Ancora una serata piena di sorprese per un’edizione che sta già appassionando il pubblico. A Simona Ventura, Giorgio Gori e tutta la squadra del programma va ancora un ringraziamento per i risultati raggiunti», questa la nota diffusa ieri per i 4.103.002 telespettatori e il 19,50% di share fatto registrare questa settimana. Non che i numeri non siano buoni, ma paragonarli a quelli del 2008 - come fa la nota del direttore - quando lo scontro diretto era con il Grande Fratello è un’operazione abbastanza impropria.
Â
L’Isola però è forse l’unico prodotto giovane, unitamente al già citato X-Factor, mantenuto sulla rete nel cambio di direttori. Non consideriamo nel calcolo i
cartoni animati, ormai confinati nelle ore mattutine, e le
serie televisive americane che rimangono uno zoccolo (un tempo forse più duro) della programmazione del secondo canale. L’esempio più lampante del cambio di filosofia ci è stato fornito nello scorso ottobre dalla cancellazione di uno dei programmi più giovanili della rete,
Scalo 76 Talent, al cui posto è stato inserito – ed è lì ancora oggi – il telefilm “
La signora del West†(nella foto a destra), che fino a qualche tempo fa si alternava alla “
Signora in giallo†nella fascia estiva del mezzogiorno di Raiuno. Giusto per questo telefilm si rivolga ai giovani… E sempre ai giovani doveva essere rivolto “
Il più grandeâ€, di cui
ci siamo già occupati e i cui ascolti non hanno dato la benché minima soddisfazione alla rete.
Â
A fare da contraltare c’è un’abbondante programmazione per un pubblico adulto: in primis si ricordino i programmi affidati al gruppo di Michele Guardì (I Fatti Vostri, Mattina In Famiglia, Mezzogiorno In Famiglia e il rinato Lotto alle Otto, che ha spodestato i cartoni animati), poi si pensi al Fatto del giorno di Monica Setta, che raccoglie ottimi ascolti su un pubblico decisamente poco giovane. Nel computo poteva pure rientrare il programma di Paolo Limiti, contattato da Liofredi per realizzare un programma pomeridiano, progetto poi abortito – pare – per l’intervento proprio di Marano, dall’altro della sua poltrona di vice direttore generale.
Â
Un capitolo a parte però lo merita lui, Michele Santoro: rientrato in Rai dopo aver vinto la causa di servizio, il giornalista “militante†ha costruito da zero il suo ennesimo programma e
Annozero – la cui prima puntata risale al 14 settembre 2006 – è divenuto quest’anno più che mai un appuntamento fisso per milioni di spettatori, tanto da risultare spesso e volentieri il programma di prime time più visto di Raidue per settimane.
Ma sappiamo bene che il rapporto con Liofredi non è di amore né di gratitudine, forse più di
sopportazione perché alla fine anche Santoro è un bene e va tutelato. O
bilanciato.. a seconda dei punti di vista: e così si studiano due nuovi talk show come quello di
Gianluigi Paragone (
L’ultima parola) o quello ancora ai box che dovrebbe essere affidato a
Maurizio Belpietro.
Â
In mezzo a questa ridda di nomi ci si dimentica che Raidue ha ancora un contratto in essere con una grande conduttrice di talk show di successo, quella
Daria Bignardi, voluta fortemente da Marano che Liofredi ha dapprima penalizzato ritardando spesso l’orario di messa in onda il venerdì sera e poi tolto definitivamente dal palinsesto primaverile, tanto da prendere corpo l’
ipotesi di un clamoroso ritorno a La7.
Â
Si salva quindi nulla di questa prima fase della gestione Liofredi? Sì, qualcosa c’è… Si ricordi per esempio il nuovo format “
Dueâ€, testato a dicembre con
Tiziano Ferro e Laura Pausini. Il primo numero andrò bene e il prossimo è alle porte: a metà marzo saranno protagonisti
Lucio Dalla e Francesco De Gregori che cercheranno di superare il 15% di share ottenuto nella prima, anche se sarà difficile. Più difficile sarà avere in futuro ospiti stranieri di primo piano (si parla di
Robbie Williams), mentre il format, creato da Liofredi e Gianmarco Mazzi, sembra stia per essere acquistato da una tv francese.
Â
Speriamo che questo risultato lo convinca a rilanciare il carattere musicale della sua rete (cominciato per la verità con il rilancio di Top of the Pops), elemento tipicamente in grado di catturare pubblico giovane. Quel pubblico (o “popolo di Raidueâ€) che vorrebbe sentirsi dire che “la musica batte sempre e solo sul Dueâ€.
Â
P.S. 1 - Abbiamo nominato La7 e non potevo non dire due parole sull’esperimento che andrà in scena questa sera con
la diretta di Barbareschi Sciock sul sito la7.it. Peccato però che la programmazione tv non venga sostituita da un cartello informativo che invita ad accedere il pc, perché così facendo si rischia che il film “
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno†faccia più dei venerdì di Barbareschi...
Â
P.S. 2 - E’ sempre di ieri la notizia delle
Paralimpiadi su Sky Uno. Sul tema torneremo venerdì prossimo, quando scatteranno le gare a
Vancouver, ma già oggi non possiamo non notare
un primo cambio di rotta sulla base delle nostre indicazioni fornite nel
Venerdìtoriale # 2 del 18 settembre scorso. Come si dice, c’avevamo visto giusto?
Â
Giorgio Scorsone
per "
Digital-Sat.it"
Â
Vuoi esprimere il tuo parere sul VENERDÃŒTORIALE o segnalare nuovi temi
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Â
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)