
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (original)
T
Televisione
venerdì, 05 marzo 2010 | Ore: 00:00
Raidue è ancora la “rete dei giovani”? Qual è la sua identità dopo il cambio alla direzione, passata da Antonio Marano (oggi vice-dg a Viale Mazzini) a Massimo Liofredi? Proviamo a rispondere a queste domande nel nuovo VENERDÌTORIALE di Digital-Sat, proprio il giorno dopo la grande assenza di Michele Santoro per volontà aziendali. E la cosa – se dovesse perdurare – a Liofredi sappiamo non dispiacerebbe…

Liofredi si è dimostrato un convinto sostenitore dell’Isola più che del talent musicale, tanto che non c’è giovedì in cui il direttore non esalti i risultati di ascolto del reality condotto da Simona Ventura: «Ancora una serata piena di sorprese per un’edizione che sta già appassionando il pubblico. A Simona Ventura, Giorgio Gori e tutta la squadra del programma va ancora un ringraziamento per i risultati raggiunti», questa la nota diffusa ieri per i 4.103.002 telespettatori e il 19,50% di share fatto registrare questa settimana. Non che i numeri non siano buoni, ma paragonarli a quelli del 2008 - come fa la nota del direttore - quando lo scontro diretto era con il Grande Fratello è un’operazione abbastanza impropria.

A fare da contraltare c’è un’abbondante programmazione per un pubblico adulto: in primis si ricordino i programmi affidati al gruppo di Michele Guardì (I Fatti Vostri, Mattina In Famiglia, Mezzogiorno In Famiglia e il rinato Lotto alle Otto, che ha spodestato i cartoni animati), poi si pensi al Fatto del giorno di Monica Setta, che raccoglie ottimi ascolti su un pubblico decisamente poco giovane. Nel computo poteva pure rientrare il programma di Paolo Limiti, contattato da Liofredi per realizzare un programma pomeridiano, progetto poi abortito – pare – per l’intervento proprio di Marano, dall’altro della sua poltrona di vice direttore generale.

In mezzo a questa ridda di nomi ci si dimentica che Raidue ha ancora un contratto in essere con una grande conduttrice di talk show di successo, quella Daria Bignardi, voluta fortemente da Marano che Liofredi ha dapprima penalizzato ritardando spesso l’orario di messa in onda il venerdì sera e poi tolto definitivamente dal palinsesto primaverile, tanto da prendere corpo l’ipotesi di un clamoroso ritorno a La7.

Speriamo che questo risultato lo convinca a rilanciare il carattere musicale della sua rete (cominciato per la verità con il rilancio di Top of the Pops), elemento tipicamente in grado di catturare pubblico giovane. Quel pubblico (o “popolo di Raidue”) che vorrebbe sentirsi dire che “la musica batte sempre e solo sul Due”.


Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
per "Digital-Sat.it"
Vuoi esprimere il tuo parere sul VENERDÌTORIALE o segnalare nuovi temi
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)