

PROGRAMMI IN
1. Donna Detective, il giovedì ore 21.10 Rai Uno
2. Ti lascio una canzone, il sabato ore 21.10 Rai Uno
3. I Soliti Ignoti, dal lunedì al sabato ore 20.30 Rai Uno
4. Italia’s Got talent, il lunedì ore 21.10 Canale 5
5. Hairspray, film mercoledì 28 ore 21.10 Italia 1
IL PROGRAMMA TOP IN:
Donna Detective, il giovedì ore 21.10 Rai Uno
La seconda serie di questo poliziesco, che ha per protagonista una donna ispettore di polizia, propone più aspetti da commedia della precedente e pone maggiormente l’accento sulla vita di famiglia della protagonista. E’ proprio questo mettere in luce la quotidianità di un poliziotto donna alle prese coi problemi di una famiglia normale, che vive i propri affetti, i piccoli problemi di ogni giorno legati al lavoro e alle esigenze diverse dei figli e del marito, con senso pratico e nello stesso tempo inciampando nei propri limiti, che rende piacevole la visione della fiction, soprattutto al pubblico femminile. Ben affrontato anche il tema dei genitori alle prese con una figlia adolescente, dove finalmente il ruolo del genitore maturo e di guida per la ragazza, è ben interpretato, come anche la presenza attiva di entrambi i genitori. I casi da risolvere in commissariato sembrano stare solo in secondo piano, ma anche qui è raggiunto un certo equilibrio nel racconto e le preoccupazioni di famiglia si intrecciano con quelle del lavoro secondo la passione e la dedizione della protagonista.
PROGRAMMI OUT
1. Ciao Darwin 6, il venerdì ore 21.10 Canale 5
2. La pupa e il secchione, la domenica ore 21.30 Italia 1
3. Tutti pazzi per amore, la domenica ore 21.30 Rai Uno
4. Pomeriggio 5, dal lunedì al venerdì ore 16.55 Canale 5
5. L’amante, film martedì 6 ore 21.10 La7
IL PROGRAMMA TOP OUT:
Ciao Darwin 6, il venerdì ore 21.10 Canale 5
Il programma è la copia delle sue ultime edizioni con un aumento del trash: volgarità, nudità, gesti grossolani, linguaggio insistente su un solo argomento. Le squadre che si sfidano con prove disgustose rappresentano categorie che alludono sempre ai soliti temi del sesso e la squadra della categoria con caratteristiche “normali” è regolarmente ridicolizzata, banalizzata e messa a tacere. I concorrenti delle squadre partecipano alle prove quasi sempre in abiti succinti e per le donne sono riservate continue inquadrature di glutei e seni. E il conduttore Bonolis sottolinea e asseconda le volgarità facendo passare il tutto come un prezzo da pagare quando ci si vuole divertire. Ciao Darwin non è certo un programma per famiglie come invece la rete lo vuol far passare, né tantomeno per i minori. Lo spettacolo è per un utente grezzo e per soddisfare le sue più basse curiosità, come anche si può notare dalle inquadrature ad hoc sul pubblico stesso in studio. La coppia Bonolis/Laurenti, che si era affermata in passato per la sua simpatia anche tra i giovanissimi, una volta caduta nella volgarità sembra incapace di nuove proposte.
LA RETE PIU’ APPREZZATA IN GENERALE: Rai Uno
LA RETE PIU’ CONTESTATA IN GENERALE: Canale 5
PUBBLICITA' IN
Frullati del Mulino Bianco
Per pubblicizzare i suoi frullati Mulino Bianco sceglie uno sfondo bucolico e dà risalto alla bellezza e alla bontà della natura che quando è rispettata sa dare il meglio di sé e può offrire ottimi prodotti per grandi e piccoli. Il clima sereno e giocoso dello spot in cui mamme e figli raccolgono buona frutta fresca suggerisce di scegliere prodotti genuini per una alimentazione sana che può contribuire a migliorare la vita di ogni giorno.
PUBBLICITA’ OUT
Street gang e To be Too. Abbigliamento per ragazzi.
Lo spot promuove vestiti per i bambini delle nuove generazioni mostrando bambini e bambine in atteggiamenti da pin‐up che ballano scatenandosi all’interno di un mezzo pubblico con movenze provocatorie. Anche spot di questo tipo contribuiscono a rendere sempre più a rischio l’infanzia già molto compromessa dei nostri tempi.
Ti lascio una canzone. Rai Uno, sabato ore 21.10.
Il programma non è specifico per minori, ma ha caratteristiche particolari per cui può essere indicato come adatto e consigliato per ragazzi e bambini. I protagonisti sono proprio gli stessi ragazzi che si alternano nell’interpretazione di canzoni di successo, di cui molte di buona qualità musicale. L’impostazione generale dello spettacolo è legata positivamente a una gara amichevole, rispettosa della giovane età dei partecipanti e condotta più come un gioco che richiede talento e applicazione che come una competizione per emergere e crearsi un’immagine di successo. Gli ospiti, cantanti affermati, si esibiscono insieme ai ragazzi come loro sostenitori e anche la giuria, composta da vip dello spettacolo, svolge il suo compito giocosamente. Si consiglia la visione perché il programma diverte rispettando i ragazzi e svolgendo una sorte di ruolo educativo nel mondo della musica leggera.