Sta per decollare la settima edizione del Grande fratello africano, il reality gemello di quello italiano, che fa impazzire i telespettatori del continente. Le dinamiche dello show africano sono molto simili a quelle italiane: un gruppo di persone (piu’ o meno giovani, piu’ o meno mature) dovranno resistere all’interno della Casa per diversi mesi, superando prove imposte dagli organizzatori del programma ed eliminazioni decise dai telespettatori.
Chi arrivera’ alla fine potra’ godersi il montepremi che per questa edizione si presenta decisamente ghiotto: ben 300mila dollari.
Per ora sono scattate le iscrizioni dei partecipanti che verranno poi selezionati dalla giuria, in vista della messa in onda di maggio. E in un solo giorno si e’ registrato un boom di adesioni.
La novita’ di quest’anno e’ che i candidati (cui e’ richiesta un’eta’ minima di 21 anni) devono presentarsi in coppia. Si puo’ trattare di amici, fidanzati, mamma e figlio oppure papa’ e figlio, due fratelli o sorelle, due vicini di casa, una cliente con la parrucchiera; le accoppiate possono essere le piu’ varie. L’importante e’ che tra i due esista feeling perche’ la coppia dovra’ cercare di trascorrere piu’ tempo possibile insieme all’interno della Casa, dunque e’ essenziale che vada d’accordo e soprattutto che piaccia al pubblico, che dovra’ giudicare se tenerli in gioco o meno.
Per avere piu’ chance di gradimento e’ consigliato ai candidati avere predisposizioni o tendenze creative e artistiche, ad esempio saper cantare. Di sicuro e’ richiesta una notevole adattabilita’, necessaria per convivere a stretto contatto con altri estranei, tra l’altro in arrivo da nazioni diverse.
I candidati devono essere cittadini dell’Angola, Botswana, Ghana, Kenya, Liberia, Malawi, Namibia, Nigeria, Sierra Leone, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia, e Zimbawe. Per informazioni o candidature www.mnetafrica.com/bigbrother.