Oggi è il 2 Luglio, e Siena torna protagonista con il Palio: una delle corse di cavalli più famosa al mondo, un insieme tra tradizione storica e festa popolare che ogni anno si ripete e che come nel Medioevo riesce a far trattenere per circa 90 secondi il fiato ad una intera città.
La corsa del Palio di Siena, consiste infatti in tre giri con un cavallo della Piazza del Campo, una pista di tufo tracciata nell'anello sovrastante la conchiglia. Nove contrade partiranno dalla zona della Mossa, dove l’ordine di entrata è stabilito dalla sorte.
La decima e ultima, entrerà invece di “rincorsa” quando lo riterrà più opportuno, decidendo così il momento della partenza.
Se la partenza non sarà valida, uno scoppio del mortaretto fermerà i cavalli. Quest’ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa 1000 metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è comunque il cavallo, infatti può arrivare anche “scosso” ossia senza fantino.
Siena è una metafora dell'Italia e delle sue diversità che si specchiano nelle 17 contrade. La cellula iniziale è la contrada, la famiglia allargata il rione laddove si impara a vivere tutti assieme nella quotidianità e nella festa. Come si ama il rione così si impara ad amare la città, la regione, l'Italia.
La giornata odierna dopo l'ultima prova di questa mattina, prevede nel primo pomeriggio, nella chiesa di ciascuna contrada partecipante, la benedizione del cavallo. Dopodiché le comparse delle Contrade e i figuranti del Comune attraversano il centro storico. Di seguito, il corteo storico con costumi e armature d'epoca sfila lungo le strade del centro cittadino alla volta della piazza , cui partecipano, oltre a tutte le Contrade, anche comparse in costume del Comune di Siena e dell’Antica Repubblica.
Chiude il Corteo il Carroccio trainato da due coppie di buoi sul quale è fissato il Drappellone dipinto da Claudio Carli e dedicato ai settecento anni del passaggio di San Francesco nella città di Siena. Infine, dalle 19.30 la corsa con i tradizionali tre giri di piazza del Campo.
Al termine della competizione, i contradaioli vincitori con il premio finale in mano porteranno in trionfo il cavallo e il fantino nella Basilica di Piazza Provenzano a Siena dove verrà cantanto un inno di ringraziamento alla Madonna Assunta in un tripudio di gioia ed emozioni.
Da questo momento in poi ogni occasione sarà buona per ricordare alla città la vittoria conquistata sul Campo, fino all'autunno, quando, tra il mese di settembre e i primi giorni di ottobre, nel rione vittorioso addobbato a festa, si svolgerà la "cena della vittoria" a cui parteciperanno migliaia di contradaioli e, a tavola al posto d'onore, il cavallo vittorioso. Per tutti gli altri appuntamento già al 16 Agosto per la rivincita.
IL PALIO DI SIENA IN TV:
La diretta tv del Palio di Provenzano 2012 andrà in onda su Rai Due a partire dalle 18.45. Telecronisti Susanna Petruni e Maurizio Bianchini. In caso di prolungamento oltre le 20,30 le immagini passeranno senza interruzione su altro canale RAI che sarà comunicato al momento
La squadra Rai si completa con le musiche curate da Patrizia Barrilà, il direttore di produzione è Ubaldo Cruciani, il produttore esecutivo Rai Roberta Bellagamba; la regia internazionale di Simone Madioni.
L'evento su Rai Due sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A e in chiaro su satellite Hotbird 13° Est. Per gli italiani residenti all'estero inoltre su tutte le versioni di Rai Italia saranno trasmesse in simulcast le immagini visibili in Italia su Rai Due rendendo così planetaria la platea del Palio.
Su Siena e Toscana l’evento sarà coperto da Canale 3 e Siena TV a partire dalle Prove regolamentate del 28 Giugno e così per tutti gli altri quattro giorni della Festa secondo gli orari tradizionali. In differita hanno acquisito i diritti anche Teleidea, Toscana TV, Italia 7 e Canale Civico Senese. Sempre nei quattro giorni ci saranno collegamenti da Piazza del Campo in streaming, con il commento di Duccio Balestracci, Duccio Nello Peccianti e Giacomo Luchini.
Per quanto riguarda il Palio su internet la manifestazione sarà trasmessa in streaming in primis dal portale www.rai.tv ma anche dai quotidiani online SienaFree (www.sienafree.it) e SienaNews (www.sienanews.it) oltre allo stesso Canale 3 Toscana (www.canale3toscana.it) e SienaTV (www.sienatv.it), dalla sezione dirette web dell’Università degli Studi di Siena www.paliodisiena.unisi.it e con collegamento a partire dall’inizio del Corteo Storico da quello del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena www.consorziotutelapaliosiena.it e www.ctps.it Ogni altro utilizzo non autorizzato sarà perseguito nelle forme previste dalla legge.
Infine sarà presente una troupe della casa di produzione francese Upside per conto della tv Arté per una puntata della trasmissione ''Con i tuoi occhi" dedicata a Siena e al Palio. Una giornalista non vedente, Sophie Massieau, accompagnata da Margherita Anselmi Zondadari, parteciperà ai momenti più importanti della nostra Festa. La puntata sarà trasmessa da RAI 5 in data che sarà successivamente comunicata.
Queste le accoppiate che scenderanno in campo per contendersi il Palio di Siena il 2 Luglio 2012 a partire dalle 19.30 (contrada-fantino-cavallo)
-
ONDA - Ivanov - Luigi Bruschetto detto TRECCIOLINO
-
GIRAFFA - Moedi - Andrea Mari detto BRIO
-
LEOCORNO - Magic Tiglio - Anrea Chessa deto NAPPA II
-
SELVA - Indianos - Silvano Mulas deto VOGLIA
-
AQUILA - Missisippi - Giovanni Atzeni detto TITTIA
-
NICCHIO - Misteriosu - Alssio Migheli detto GIROLAMO
-
DRAGO - Lampante - Jonatan Bartoletti detto SCOMPIGLIO
-
BRUCO - Mississippi - Giuseppe Zedde detto GINGILLO
Le seguenti due contrade si sono ritirate dalla disputa della corsa:
-
CHIOCCIOLA - Nestore de Aighenta - Antonio Siri detto AMSICORA
-
TARTUCA - Lamagno - Francesco Caria detto TREMENDO
Articolo realizzato da
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
UPDATE (ore 19.43 by Simone Rossi): - L'Onda ha vinto il Palio di Siena del 2 di luglio. Non c'e' stata storia. Dominio assoluto della contrada con ''i colori del cielo e del mare'', con il fantino Gigi Bruschelli, detto Trecciolino, che montava Ivanov, sempre in testa dall'inizio alla fine. Per Trecciolino era il 40° Palio, ne ha vinti, con quello di oggi, ben 13, si tratta del migliore fantino in attività. Davanti a lui solo Andrea Degortes, detto Aceto, che nella sua carriera ha trionfato 14 volte sul tufo di Piazza del Campo. In festa il popolo di Malborghetto, gli Ondaioli tornano a vincere il Palio dopo un attesa di 17 anni, per loro la ''Campanina'' non suonava dal 1995.